Xbox Game Pass e PlayStation Plus: la guerra continua

Xbox Game Pass PlayStation Plus

I videogiochi sono sempre stati un tema molto discusso sin dalla loro creazione risalente ormai allo scorso secolo. L’industria videoludica è uan delle più redditizie al mondo, basti pensare che annualmente supera un fatturato di oltre duecento miliardi di dollari.

Tra le aziende maggiori, che godono anche di una propria serie indiscussa di console figurano in particolare Nintendo, Sony e Microsoft. Parleremo proprio di queste ultime due, dei loro servizi, come per esempio l’Xbox Game Pass o il PlayStation Plus e di come la loro storica rivalità sta distruggendo le community di giocatori.

Nintendo è un caso particolare di cui non parleremo oggi perché opera su console portatili, molto diffuse ma dal funzionamento e con un target completamente diverso rispetto agli altri due contendenti. Parleremo di videogioco nei seguenti termini:

Software che, per mezzo di una grafica sofisticata, simula situazioni di carattere ludico, permettendo a uno o più giocatori di giocare sia tra loro sia contro il computer; può essere installato in un dispositivo elettronico specializzato, come quelli presenti nelle sale giochi, oppure in un personal computer.

La sfida Microsoft-Sony

Quante volte ci è capitato di imbatterci in notizie come “PS Plus Extra e Premium si arricchiscono con venti nuovi giochi” e nemmeno cinque minuti dopo “l’ Xbox Game Pass conferma l’arrivo di venti nuovi titoli entro la fine del mese“. Ma di cosa si tratta? Quanto costano questi servizi? I titoli che offrono sono validi?

Recentemente, sia il servizio Sony che quello Microsoft sono stati costretti ad aumentare il prezzo dei rispettivi abbonamenti. Giustificando questa scelta come un “investimento necessario per migliorare la qualità del servizio offerto“, ovvero riempire le nostre librerie con titoli che non giocheremo mai. Diciamocelo, a molti di noi piace fregiarsi di essere degli esperti videogiocatori semplicemente perché possediamo centinaia di titoli nelle librerie digitali.

Proviamo a pensare un attimo ai costi di questi servizi e all’offerta che danno. Il prezzo di entrambi, nella loro versione base, si attesta oggi tra i settanta e gli ottanta euro. Gli stessi soldi di un gioco AAA di nuova generazione. Sia il PS Plus Essential che l’Xbox Game Pass Core offrono sconti, certo, offerte, e soprattutto la possibilità di giocare online. Mensilmente questi servizi regalano diversi titoli di cui ci importa poco, utili solamente per fare numero o intrattenerci un paio d’ore.

La diatriba tra le due diverse aziende è da ricercarsi principalmente tra i videogiocatori. Chi di noi ha scelto Sony molto probabilmente continuerà a farlo e la maggior parte delle volte ne parlerà bene. Lo stesso vale però anche per quanti hanno effettuato la medesima scelta con Microsoft. Il web qualche anno fa si è infiammato e le rispettive community hanno dato vita a una guerra civile multipiattaforma che si protrae ancora oggi senza esclusione di colpi.

Esclusive

Le esclusive sono un tema molto caro a tanti videogiocatori e di cui non è semplice parlare. Perché dobbiamo acquistare due console differenti per giocare ai titoli che più amiamo? I giochi offerti da Xbox Game Pass e PlayStation Plus in diverse occasioni si dimostrano all’altezza del prezzo, questo è vero, ma sono molte di più le volte in cui rimaniamo delusi.

Nel mondo globalizzato in cui viviamo oggi i videogiochi esclusivi (anche nei DLC a volte) non vanno più bene. Ciò di cui la community di videogiocatori avrebbe bisogno sarebbe un unico spazio digitale in cui trovare ogni titolo disponibile per qualunque piattaforma.

In questo modo si eviterebbero le accese discussioni tra i fan di una o dell’altra console in difesa della propria scelta. La profonda divisione che sta segnando il settore videoludico continuerà ad aumentare a svantaggio non solamente dei giocatori, che hanno reso le community di alcuni titoli un inferno.

Anche i produttori, dal canto loro, limitando il proprio mercato non incentivano l’ingresso di altri possibili utenti. I servizi di Xbox Game Pass Core e PlayStation Plus Essential sono praticamente obbligatori per quasi tutti gli utenti che desiderino giocare online (c’è qualche eccezione eh, ma si possono contare sulle dita di una mano). Il videogiochi su queste piattaforme diventeranno sempre meno accessibili e vivremo una forte tendenza verso i titoli mobile.

Come riuscirà a sopravvivere il videogioco su console rispetto a quello per smartphone (che al momento risulta molto più accessibile e meno costoso) se la guerra Tra PlayStation e Xbox proseguirà?