Lost in Starlight: su Netflix il primo film d’animazione coreano originale
Netflix punta alle stelle con Lost in Starlight, il suo primo lungometraggio d’animazione coreano originale, in arrivo sulla piattaforma il 30 maggio 2025. Ambientato tra una Seoul futuristica e il pianeta Marte, il film racconta una storia d’amore sospesa tra spazio e tempo, con un tono intimista e visivamente curato che richiama le atmosfere degli anime giapponesi.
Una storia d’amore tra la Terra e Marte
Diretto da Han Ji-won (The Summer), Lost in Starlight segue le vicende di Nan-young, un’astronauta doppiata da Kim Tae-ri, e Jay, un ragazzo della Terra interpretato vocalmente da Hong Kyung. I due si incontrano poco prima che Nan-young parta per una lunga missione su Marte. Quello che nasce è un legame immediato ma destinato a essere messo alla prova dalla distanza cosmica e dalla solitudine dello spazio.
Il trailer ufficiale mostra uno stile visivo raffinato e ricco di dettagli, con scene che alternano paesaggi urbani avveniristici e scorci del cosmo. L’elemento dominante è però l’emozione: il film non punta sugli effetti spettacolari ma sull’intimità del legame tra i protagonisti e sul dolore della separazione.
Uno stile vicino all’anime, ma con identità coreana
Pur non essendo un anime in senso stretto – termine riservato alle produzioni giapponesi – Lost in Starlight presenta caratteristiche visive molto simili. I design dei personaggi, le tonalità malinconiche, e le ambientazioni dettagliate sono elementi familiari agli appassionati del genere.
Netflix descrive il film come “un racconto romantico animato in cui l’infinito spazio separa due amanti divisi dalle stelle”. La pellicola promette quindi di coniugare dramma sentimentale e fantascienza moderna, all’interno di un’opera che guarda al futuro ma parla a emozioni universali.
Una scommessa per Netflix e per l’animazione coreana
Lost in Starlight rappresenta un passo importante per Netflix, che amplia il proprio catalogo animato puntando su produzioni originali non giapponesi. È anche un segnale dell’emergere dell’animazione sudcoreana come nuovo polo creativo, capace di offrire contenuti innovativi e di alta qualità.
Con il suo debutto imminente, Lost in Starlight potrebbe conquistare il pubblico globale grazie alla sua capacità di mescolare poesia visiva, sentimenti autentici e una narrazione che esplora il confine tra connessione umana e vastità interplanetaria.
Preparati a volare nello spazio: Lost in Starlight sarà disponibile in streaming su Netflix dal 30 maggio 2025.