Speed Crew: la recensione del primo titolo di Wild Fields

Speed Crew

Abbiamo giocato a Speed Crew, il divertente gioco di Wild Fields che ci permette di diventare una squadra dei box da corsa e aggiustare veicoli di ogni sorta.

Questo titolo è stato rilasciato lo scorso 8 giugno su Playstation 4 e 5, Xbox One e Series X/S, PC e Nintendo Switch e abbiamo avuto la possibilità di provare il videogioco proprio su quest’ultima console. Oggi, ecco qui alcune nostre impressioni.

Prima di tutto bisogna dare qualche informazioni in più sul gioco. Speed Crew è un titolo indie di strategia e simulazione sviluppato e distribuito da Wild Fields. La casa sviluppatrice ha sede in Ucraina e questo rappresenta la sua opera di esordio. Dopo averlo pubblicato su tutti gli store delle console di gioco, l’azienda ha anche annunciato l’arrivo su Steam più avanti nell’anno, e che con i futuri aggiornamenti verranno rilasciati diversi DLC; probabilmente per ampliare il gioco tramite nuovi campionati, livelli e dettagli della trama.

Speed Crew: pronti a diventare squadra d’élite ai box da corsa?

Giocando a Speed Crew ci troveremo davanti ad un titolo insolito, che strizza l’occhiolino al genere lanciato da Overcooked. Il gioco si presenta infatti come un simulatore di un’autofficina ma, allo stesso tempo, vanta caratteristiche particolari. Grazie infatti al connubio con una trama vera e propria, nonché alla possibilità di giocare in modalità cooperativa e altre caratteristiche che approfondiremo più avanti, Speed Crew crea un’esperienza leggera e fresca, che intrattiene abbastanza bene il giocatore. Questo a patto di avere altri amici con cui poterci giocare.

La trama (sì, perché c’è un trama) di Speed Crew


Il protagonista del gioco è l’antieroe Dominion Torrento (impossibile non notare la somiglianza con un pilota del grande schermo) e, assieme al team di Box che si andrà a formare, dovremo affrontare diverse sfide in alcuni campionati di corse d’auto. La caratteristica strana di Speed Crew è che il tutto si svolge in un serie di gare comprese tra gli anni ’70 e il 2000. Un arco temporale quindi molto ampio, durante il quale ci si pareranno davanti problemi di ogni sorta, che andranno risolti sempre nel più breve tempo possibile.

Durante tutta la vicenda, il team di cui il giocatore farà parte insegnerà all’antieroe protagonista della vicenda una lezione molto importante. Ciò cambierà per sempre la sua visione della vita.

Come “gira” Speed Crew?

Speed Crew propone come dicevamo un’esperienza davvero insolita e molto particolare. Il gioco prevede la creazione di un team composto da 1 fino a 4 giocatori, e il tutto si svilupperà poi in una modalità cooperativa dinamica, che ci porterà a diventare una squadra d’élite ai box. Il compito fondamentale è quello di aggiustare le auto per assicurarsi che giungano alla vittoria. Ovviamente il tutto sarà caratterizzato da un limite di tempo che incalzerà tutte le azioni necessarie al completamento della riparazione.

Il titolo è caratterizzato anche da una modalità cooperativa in locale, oltre che dall’ormai immancabile multiplayer online. E se è vero che Speed Crew è di per sé progettato per incoraggiare la collaborazione e la concentrazione, man mano che vengono diagnosticati i problemi dell’auto bisognerà ricorrere a una varietà di strumenti per effettuare riparazioni, che sono raggiungibili solo con percorsi all’interno della corsia dei box. Il tutto lastricato di pericoli e ostacoli, in modo da aumentare il grado di sfida capitolo dopo capitolo.

Speed Crew è caratterizzato poi da una grafica 3D stilizzata con un’estetica retrò e una colonna sonora personalizzata che si adatta perfettamente al ritmo di ogni decennio. Un titolo quindi perfetto per giocatori di ogni età e livelli di abilità. Parliamo infatti di un gioco casual che, pur offrendo un certo grado di sfida, non ci impegnerà mai seriamente con la chiave inglese.

Impressioni e conclusioni finali

Quanto scritto prima rappresenta a grandi linee quello che troverete se deciderete di approcciarvi a questo piccola perla su Nintendo Switch. Con Speed Crew, Wild Fields ha realizzato un simulatore casual automobilistico davvero interessante, che vale la pena di provare. Questo nonostante le forti somiglianze con altri giochi del genere come Space Crew o il più famoso Overcooked.

Il gameplay risulta dinamico ma allo stesso tempo porta il giocatore a valutare attentamente ogni dettaglio. La grafica retrò si sposa perfettamente con il genere proposto, anche se a tratti forse (anche a causa delle mappe troppo caotiche) non permette di distinguere perfettamente gli oggetti da utilizzare. La colonna sonora è invece perfetta e dona al titolo in questione un carattere davvero unico.

Grazie anche alla modalità di gioco in multiplayer, Speed Crew permette di porsi davanti sempre nuove sfide, ma in tutto questo si può trovare un lato negativo. Anche se ogni livello è caratterizzato da nuovi problemi alle auto da corsa da risolvere, o da nuovi oggetti da usare (o riparare), il titolo dopo poco risulta essere inevitabilmente ripetitivo. Le azioni che il giocatore deve svolgere sono infatti sempre le medesime e le varie situazioni si ripropongono in ogni livello. La caratteristica che cerca di compensare questo problema (e in parte ci riesce) è la presenza di un tempo limite, creando un senso di sfida che permette di portare a temine sempre nuove sfide.

In conclusione possiamo affermare che Speed Crew, nonostante alcuni dettagli migliorabili, una trama abbastanza banale e la ripetitività, è sicuramente un gioco da provare (a patto che abbiate qualcuno con cui farlo).Questo grazie anche al prezzo. L’opera di esordio di Wild Fields è infatti ora disponibile sullo store Nintendo al prezzo di 19,50 €.

Speed Crew
Conclusioni
Speed Crew è un titolo davvero interessante che ci regalerà svariate ore di divertimento insieme ai nostri amici. Il gioco è caratterizzato da una grafica retrò e una colonna sonora davvero ben curata, anche se alla lunga può risultare ripetitivo. Il risultato finale, però, è sicuramente positivo.
Pro
Grafica 3D old style ben curata
Colonna sonora perfetta per il gioco
Dinamicità e missioni sfidanti
Contro
Missioni ripetitive
Trama a tratti banale (e non necessaria)
6.5
Voto Finale