Dom 27 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Outer Darkness: Cucina fusion, recensione del terzo “gustoso” volume dedicato alle avventure della Caronte

Se siete stufi delle solite storie, e dei soliti piatti, saldaPress vi invita a salire a bordo della Caronte per una nuova avvincente avventura, accompagnata da un assaggio di una gustosa moon pie kartyzyiana. È infatti uscito Cucina Fusion, il terzo volume di Outer Darkness, saga di avventure sci-fi / horror/ splatter, dei viaggi astraIi del comandante Rigg, creata e disegnata da John Layman e Afu Chan. E in questo terzo volume il cibo sarà protagonista.

Dopo che sci-fi e horror si sono incontrati in OUTER DARKNESS – la nuova serie a fumetti scritta da John Layman, co-creatore della serie di culto CHEW –, lo stesso Layman ha deciso di dar vita a un clamoroso big-bang a fumetti.

John Layman e Rob Guillory, creatori di CHEW, si riuniscono per la prima volta nel crossover più inaspettato di sempre! Tony Chu, detective dai poteri soprannaturali, capace di scoprire qualunque cosa assaggiando prove e indizi – di qualunque tipo – sale a bordo della Caronte, la nave comandata dal Capitano Joshua Rigg, protagonista di OUTER DARKNESS. Perché Tony si trova nel futuro? E cosa ci fa a bordo della Caronte? Ma soprattutto, come accetterà la sua presenza il Capitano Rigg? Un piccolo gioiello per i fan delle due serie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da saldaPress (@saldapress_ufficiale)

Che siate tra i fan storici dell’agente Chu o tra gli entusiasti delle nuove avventure del capitano Rigg, preparatevi a un viaggio inaspettato con Outer Darkness: Cucina Fusion

Negli ultimi anni sempre più produzioni, dal cinema, alla televisione, alla letteratura, hanno voluto costruire intorno alle loro storie delle case comuni dove le varie avventure dei loro eroi, per quanto diverse, potessero incrociarsi. Layman non ha voluto essere da meno, riuscendo a dar vita a uno dei più improbabili crossover tra fumetti, riunendo in un solo volume i protagonisti di Outer Darkness, la giovane scommessa sci-fi del duo Layman-Chan e quelli di Chew, serie ormai storica dello stesso Layman e Rob Guillory che uscita tra il 2009 e il 2016 che con i suoi 60 volumi racconta le avventure culinario-investigative dell’agente cibopatico Tony Chu.

Gli eventi di Cucina Fusion si collocano in un punto non ben precisato della storia raccontata nel primo volume di Outer Darkness Dentro la Tenbra, quando la Caronte era ancora lontana dal raggiungere la Tenebra Profonda e le rivalità tra i  vari membri dell’equipaggio ancora non avevano preso il sopravvento.

Outer Darkness inserto 1Cucina Fusion nasce come una sorta di intervallo  narrativo nella storia di Outer Darkness, riportandoci indietro nel tempo e lontano dunque dalle tensioni che avevano caratterizzato la fine del secondo volume di Outer Darkness Il Suono dell’Odio, interrompendo il vorticoso crescendo di sospetti, tradimenti e trappole mortali che aveva finora caratterizzato le vicende dell’equipaggio della Caronte.

Se da un lato ci siamo quindi allontanati dalle atmosfere dei Il Suono dell’Odio, dall’altra ritroviamo intatto lo stile diretto e scanzonato di Layman, che con disinvoltura miscela fantasia, fantascienza, magia ed horror per dare vita a una storia ai limiti dell’assurdo.

Il capitano Rigg è stato incaricato per conto del Servizio Galattico di condurre le delicate negoziazioni con l’ambasciatore cibulaxiano, emissario di un popolo che comunica solo… mangiando. Inevitabilmente le trattative arrivano subito ad uno stallo offrendo la ghiotta occasione all’equipaggio della Caronte di chiedere il provvidenziale intervento dell’agente cibopatico Chu.

Outer Darkness inserto 2

Ovviamente giocare con le linee temporali e transdimensionali che separano i due mondi di Chew e Outer Darkness avrá un costo elevato. Sarà l’equipaggio della Caronte all’altezza dell’incubo da loro stessi scatenato e riuscirà Chu a salvare anche questa volta la situazione?

Quello che è certo è che anche con questo volume di Outer Darkness Layman è riuscito a dare vita a una storia unica che riunisce, sia narrativamente che graficamente, gli elementi più iconici dei due mondi da lui creati e portati in vita dai disegni di Chan e Guillory. due artisti che in Cucina Fusion riescono magistralmente nel non banale compito di integrare i loro stili, mantenendo allo stesso tempo sempre chiaro il loro tratto unico e accompagnando quindi anche coi disegni l’incontro tra Chune l’equipaggio della Caronte.

Ed è anche con un po’ di nostalgia che sfogliamo quindi le pagine di questo racconto che diverte oscillando sempre tra originalità e follia. Infatti con la decisione della Skybound di cancellare la sua nuova serie, quello che probabilmente per Layman voleva essere una finestra per far conoscere al popolo di Chew, le nuove avventure del capitano Rigg, si è involontariamente trasformato in un affettuoso saluto al mondo di Outer Darkness, rendendo questo fumetto un piccolo gioiello ancora più prezioso per Layman e i suoi fan.