Dom 26 Gennaio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Lucca Comics esce a riveder le stelle: date e programma dell’edizione 2021 che torna in presenza

Sembra quasi che fosse stato scritto nelle stelle, quelle che Lucca Comics riesce a rivedere dopo due anni di pandemia, il destino del festival dedicato del fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico che torna in presenza con l’edizione 2021, evento che celebra, anch’esso, il 700esimo anniversario della morte di Dante.

… a riveder le stelle, è infatti questo il claim e la linea guida del 55esimo anno di Lucca Comics & Games, di nuovo in presenza dopo l’esperienza di Lucca ChanGes.

Lucca Comics and Games 2021 torna nel segno di Dante

La stella polare che guiderà il Festival, previsto da venerdì 29 ottobre a lunedì 1° novembre, sarà infatti il ritorno al rapporto con il pubblico, una community capace di regalare all’evento l’unicità che lo contraddistingue a livello mondiale.

Un’occasione soprattutto per ritrovare – seppur con le chiare limitazioni necessarie per tutelare la salute di tutti – i creatori degli universi che sono parte integrante del festival: gli amici editori, le aree espositive e di vendita, gli incontri. Torna quindi il più grande Salone dedicato al fumetto, al gioco, allo storytelling e alle mitologie contemporanee, con gli stand delle industrie creative che lo rappresentano.

Il Claim 2021 “…a riveder le stelle” simboleggia infatti la sintesi di quel verso immortale de La Comedìa di Dante Alighieri (del XXXIV Canto dell’Inferno) e propone un festival nuovo che diventa il luogo della transizione, anche verso il digitale e i temi ambientali, del ritorno di una generazione ai Festival culturali, tramite un nuovo modello di conoscenza, confronto e apprendimento sociale. Un community event che non produce solo cultura, ma in cui le coscienze si incontrano, condividono e si auto-educano appropriandosi di uno spazio unico e monumentale, lasciandosi ispirare dalle storie più amate, dalle intuizioni dei loro autori e modificando il proprio ambiente circostante. La parola inglese Light è quindi la perfetta sintesi di questo nuovo modello: Lucca Comics & Games vuole dare il suo contributo nel passaggio da un momento oscuro alla luce, una strada verso la nuova normalità che include anche una manifestazione più “leggera” e agile.

Dopo due anni di “purgatorio” il festival torna in presenza

Il motto scelto non è certamente casuale e accompagnerà anche visivamente l’esperienza del Festival: nell’anno delle celebrazioni dantesche, è stato infatti chiesto a un Maestro contemporaneo dell’illustrazione di realizzare l’immagine distintiva di questa edizione.

Per raccontare la visione poetica che quest’anno lega Lucca Comics & Games a Dante e al suo viaggio con Virgilio attraverso le tenebre dell’Inferno, è stato quindi scelto un autore che potesse raccontare il viaggio avventuroso del Festival, col suo colorato armamentario di cosplayer e con la sua mitologia di draghi e di astronavi, sposandola al carico di letteratura e di mito che vive alla poesia di Alighieri: Paolo Barbieri, già autore de L’Inferno di Dante illustrato pubblicato in una nuova edizione da Sergio Bonelli Editore e tra i selezionati per la mostra Dante ipermoderno promossa dal Ministero degli Affari Esteri e curata dal Prof. Giorgio Bacci.

Come racconta lo stesso artista “ho deciso di disegnare una strada sospesa nel cielo che ci conduce verso un Dante che, aprendosi la veste rossa, mostra questa Lucca fantastica che apre i suoi luoghi al Festival. Questa strada erbosa, sospesa in mezzo ad altre rocce volanti porta quindi al regno della fantasia, con Lucca intesa come una vera porta dell’Immaginazione che ci introduce nel suo mondo, che a modo mio ho cercato di creare per riprodurre il senso di meraviglia del mito di Dante.”

LA POETICA DANTESCA A LUCCA COMICS & GAMES

Il legame con il Sommo Poeta sarà il filo rosso che guiderà anche parte della programmazione culturale: in programma ci sarà infatti una rassegna di eventi che unirà tradizione e innovazione, all’insegna dei nuovi media. A partire dal panel magistrale dedicato al prezioso volume di Treccani La Commedia nello specchio delle immagini, un’opera che offre una serie eccezionale di spunti, al tempo stesso semplice e raffinata.

L’incontro vedrà il coinvolgimento di Paolo Barbieri con Massimo Bray, direttore generale della Tre Cani, ex Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo; Lina Bolzoni, prof. Emerito Scuola Normale Superiore e curatrice del volume; Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. In apertura interverrà il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Spazio anche alle diverse interpretazioni pop: dal celeberrimo Inferno di Topolino di Guido Martina, alla ricerca per immagini di Gabriele Dell’Otto accompagnato da Franco Nembrini e Alessandro D’Avenia. E ancora Inferno: Dante’s Guide to Hell, ambientazione dantesca per la 5a edizione di D&D, pubblicata da Acheron dopo un kickstarter da oltre 400.000€ e L’Ora dei Dannati di Luca Tarenzi, il secondo capitolo della trilogia fantasy ambientata nei regni ultraterreni descritti nella Divina Commedia in uscita a novembre con Giunti.

ROCK ‘N’ COMICS

Il complesso di San Francesco ospiterà un progetto inedito che, sposando la crossmedialità, saprà regalare grandi emozioni al pubblico lucchese: Rock ‘n’ Comics, il nuovo format targato Lucca Comics & Games che unisce musica e fumetto e realizzato col supporto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Attraverso una serie di interviste performative, famosi artisti dialogheranno su tematiche innescate da immagini del mondo del fumetto e dell’illustrazione legate alla sua storia personale. Un viaggio dialogico accompagnato dalla commistione di generi artistici, come un sottofondo musicale e una live performance fumettistica.

Tra i personaggi coinvolti Pau (Paolo Bruni), frontman dei Negrita: 25 anni di carriera, durante la pandemia ritorna alle sue origini di artista visivo sviluppando uno straordinario dialogo artistico con l’autore Simone Bianchi già interprete degli universi Marvel e DC. Il musicista verrà inoltre celebrato dal festival con una mostra personale delle sue tele, tavole e disegni originali: Pauhaus rock art gallery. Uno dei rocker italiani più amati, che oltre ad imbracciare i suoi amati chitarra e microfono, nell’ultimo anno e mezzo è tornato a impugnare matita e pennelli – abbandonati dopo il diploma artistico e gli studi di architettura – per dar vita a potenti dipinti e disegni realizzati con le tecniche più differenti, dall’inchiostro all’acrilico, dal linocut al graffito, dall’acquerello alla digital art.

E ancora Caparezza, artista disco di platino dalla forte identità e carattere, si definisce “fumettista mancato” ed è grande conoscitore di comics e di cultura popolare; con il suo tour Museica ha sperimentato fra melodie e opere d’arte.

Non potevano mancare i Lacuna Coil, la gothic band italiana più conosciuta al mondo, unica in Italia ad aver collaborato per il lancio internazionale di Batman World (nonché protagonista di una cover di Batman: Death Metal – Band Edition), da sempre appassionata di giochi e di geek culture.

E infine Shade:  doppiatore, campione di freestyle e uno dei rapper italiani più popolari tra i ragazzi. Nel 2017 con la hit Bene ma non benissimo raggiunge oltre 20 milioni di views su Youtube all’uscita e il brano Irraggiungibile, cantato con Federica Carta. Appassionato di fumetto, ha prestato la sua voce a Hashirama Senju nella serie Naruto Shippuden. 

LA NONA ARTE E IL GIOCO SI METTONO IN MOSTRA

L’edizione 2021 segnerà anche il ritorno delle grandi mostre che propongono al pubblico non solo il meglio della creatività del fumetto e degli altri linguaggi di cui si occupa, ma vuole avanzare un proprio contributo di riflessione sui grandi temi della nostra contemporaneità, all’interno dei più evocativi spazi monumentali della città: il Palazzo Della Provincia (inaugurazione 8 ottobre) e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca (inaugurazione 22 ottobre).

Ecco quindi i primi eccezionali contenuti espositivi dell’anno:

Will Eisner, il gigante. Will Eisner (1917-2005), uno dei più grandi autori di fumetto di tutti i tempi, è il padre del graphic novel moderno, che ha portato il medium a definitiva maturazione. A partire dal seminale Contratto con Dio (1978), Eisner, che già proveniva da una straordinaria carriera nel fumetto di

intrattenimento (in particolare col suo detective umoristico The Spirit), si fa interprete di un’esigenza autoriale che è insieme artistica e di posizionamento commerciale, quella di un fumetto che si presenti come “libro”, opera chiusa e autonoma, libera di esplorare temi anche difficili. Al Contratto seguono altri titoli straordinari, come Verso la tempesta o Fagin l’ebreo. L’esposizione delle tavole originali del Maestro, realizzata in collaborazione con CArt Gallery, sarà arricchita da materiali e saggi inediti selezionati insieme a Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.

Coppia nel lavoro e nella vita, Teresa Radice (testi) e Stefano Turconi (disegni) partono dalla solarità del mondo Disney ed approdano a romanzi di grande coinvolgimento emotivo come Il porto proibito e Non stancarti di andare. Se Il porto proibito ha fruttato ad entrambi il premio per il miglior Graphic Novel ai Lucca Comics Awards del 2015, nel 2020 Teresa è stata premiata come miglior sceneggiatrice per il seguito ideale di quel libro, Le ragazze del Pillar.

Una mostra esclusiva sarà dedicata anche a uno dei fenomeni fumettistici emersi dall’infinita vitalità di Internet, Giacomo Bevilacqua, diventato popolare con la poetica striscia umoristica A Panda piace. Si è dedicato in seguito a progetti sempre più ambiziosi, come i graphic novel Il suono del mondo a memoria e Troppo facile amarti in vacanza e la miniserie per Sergio Bonelli Editore Attica, realizzata in uno stile a metà fra il fumetto italiano e quello giapponese e vincitrice del premio come Miglior Serie ai Lucca Comics Awards del 2020.

Spazio anche al vincitore del premio come Miglior Esordiente ai Lucca Comics Awards del 2020, Walter Leoni, un altro autore nato e cresciuto professionalmente sulle pagine dei social network. Realizzato sull’onda della sua fortunata attività di vignettista, SS Tata è il suo primo libro, una spassosa satira in cui un vecchio scienziato nazista, alla continua ricerca di nuovi modi per clonare Hitler, deve confrontarsi con un compito che manda in crisi le sue convinzioni: prendersi cura della sua nipotina color caffellatte.

E non sarà solo la Nona Arte a conquistare visivamente il pubblico: celebrando i 20 anni di attività, CMON propone un percorso guidato attraverso i giochi e le miniature realizzate finora, valorizzando il lato artistico del gioco da tavolo. La classica pedina prende spunto da un artwork originale, diventa scultura che viene poi dipinta tradizionalmente a mano. In mostra ci saranno tutte le fasi: dell’artwork, alla scultura, alla stampa per la produzione fino al pezzo dipinto. Due esperienze di paint in progress, alcuni soggetti creati per l’occasione, pezzo singoli, diorami e scene significative popoleranno il percorso espositivo. Il processo di pittura sarà mostrato tramite step by step fotografico e video.

IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO A LUCCA COMICS 2021

Nel centenario della traslazione del Milite Ignoto, nasce una collaborazione tra il Comune di Lucca  e il Ministro per le Politiche Giovanili, col supporto di Lucca Comics & Games e della Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per raccontare la ricorrenza attraverso linguaggi e modalità contemporanei particolarmente adatti alle giovani generazioni e rinnovare un messaggio potente e ancora attuale: il valore della vita, della memoria, del sacrificio e della patria.

Un’occasione per riflettere sulla necessità di ritornare alla vita normale, o “diversamente” normale rispetto al passato e di ricostruire dopo le difficoltà, le tragedie, le perdite – cercando nuove dimensioni esistenziali – nuove armonie sociali e un ritrovato e più rispettoso rapporto con l’ambiente naturale che ci circonda.

Il concept, unico, racconta il “ritorno” dei tanti sopravvissuti – un’intera generazione – in una chiave umana e universale, guidando i visitatori in un viaggio tra rievocazione, riflessione personale e ricordo collettivo. L’appuntamento col treno storico reso disponibile da Fondazione FS-Gruppo Ferrovie dello Stato, in collaborazione con Ministero della Difesa e Istituto Luce, dal 29 ottobre al 2 novembre farà tappa in diverse stazioni ferroviarie di tutta Italia rievocando il viaggio che un secolo fa portò la salma del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria. Al suo interno sarà presente un vagone dove le sensazioni uditive, di concerto con quelle visive evocate grazie alle tavole di Unastoria di GiPi e al materiale di repertorio, ci porteranno indietro nel tempo, nella memoria.

Nei giorni del festival Lucca Comics & Games l’esperienza immersiva del vagone sarà riproposta e ampliata grazie ai contributi di realtà aumentata che 20 artisti hanno reinterpretato secondo la loro sensibilità. Sarà l’occasione, quella di Lucca, per avviare anche una serie di incontri all’interno del Festival in cui i cinque valori che lo contraddistinguono (Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude) faranno da sfondo per il confronto degli ospiti sul tema.

Il taglio che la Struttura di Missione ha scelto di adottare per le commemorazioni del Milite Ignoto, prevede una riflessione approfondita sul ritorno a una nuova, possibile, normalità. Il viaggio di Antonio-Milite ignoto si fermò a Roma, quello dei suoi compagni sopravvissuti proseguì per un’Italia da poco unificata che era ancora fortemente agricola. Il desiderio di un ritorno nella vita familiare, nel tessuto sociale, così come alla dimensione ambientale e naturale saranno temi centrali della narrazione prevista nella esperienza sensoriale. Un allestimento emotivamente intenso pensato per far conoscere il significato della memoria di uno dei passaggi fondamentali della Storia d’Italia ai più giovani.

Partner dell’evento per il gioco è Asmodee, uno dei principali editori di giochi in Europa, che organizzerà (al festival come nei campfire aderenti) dei tornei di Ticket to Ride in una edizione speciale, dedicata proprio al treno della memoria e al Milite Ignoto. 

IL RITORNO DEL GRAPHIC NOVEL THEATER

Nella sua continua ricerca di collisioni di linguaggi Lucca Comics & Games ha creato nel 2017 il filone Graphic Novel Theatre, selezionando, curando e producendo le trasposizione teatrali di grandi opere a fumetti italiane: Hugo Pratt in occasione dei 50 anni della Ballata Del Mare Salato, Zerocalcare con Kobane Calling, protagonista di un tour nei principali teatri stabili nazionali, Leo Ortolani e la sua Cinzia, Lucrezia di Silvia Ziche interpretata da Amanda Sandrelli, con cui il drammaturgo Francesco Niccolini ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo.

Quest’anno ben due i progetti in scena:

Corpicino a teatro – Pagine nere per nere cronache

Una denuncia aperta alla società del voyeurismo, alla cultura del tg, alla collana di falsa ipocrisia e perbenismo ignorante e pericoloso che indossano al collo le vittime. Una lente di ingrandimento e una riflessione sul corpo innocente che viene a mancare, il corpo innocente di un bambino scomparso e il corpo innocente delle nostre premesse di umanità.

L’opera matura e senza pietà del geniale Tuono Pettinato, primo contenuto con cui Lucca Comics & Games intende celebrare l’artista e l’amico, sarà realizzata con la regia di Francesca Caprioli e la curatela di Cristina Poccardi.

l’Oreste – quando i morti uccidono i vivi

Una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non fa sconti ed è impietosa. E che qualche volta è più difficile andare da Imola a Lucca, che da Imola sulla Luna. A prima vista L’Oreste può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in carne e ossa, Claudio Casadio. Ma quel che attende lo spettatore è ben altro: grazie alla mano (e ai disegni) di Andrea Bruno, lo spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto animato. Un progetto di Graphic Novel Theater andata/ritorno (in cui il teatro anticipa la realizzazione fumettistica), un impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza disperata di un uomo abbandonato da bambino, e che non si è più ritrovato. Un’opera teatrale di Francesco Niccolini, prodotta da Accademia Perduta Romagna Teatri e Società per Attori, in collaborazione e in anteprima a Lucca Comics & Games. In anteprima a Lucca, anche il volume omonimo scritto da Francesco Niccolini e con i disegni di Andrea Bruno, edito da Poliniani Editore.

LE TERRE “FURIOSE”

Nel 2022 ricorreranno i 500 anni dall’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana, anniversario che vedrà Lucca Comics & Games e il Comune di Castelnuovo unite per un esplosivo calendario di celebrazioni all’insegna del fantasy. Per dare il via al racconto, un team di storyteller contemporanei, provenienti dai mondi della narrativa, del fumetto e del web, daranno vita a un’esperienza di letteratura interattiva, dove il gioco di ruolo gioco sarà il motore di una narrazione collettiva e condivisa, capace di ispirare e produrre nuove narrazioni – degli spin-off crossmediali, per così dire – dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Licia Troisi, Roberto Recchioni, Vanni Santoni e Luca Enoch impersoneranno degli Ariosto fuori dagli schemi nel viaggio dalle terre Estensi verso Lucca, accompagnati nel party da personaggi del mondo del web come Luca Raina e Lorenzo Fantoni in collaborazione con Nerdcore. Tutto questo in un’Italia picaresca e cialtrona, “di zappa e spada” in pieno stile Brancalonia, gestita magistralmente dal master Mauro Longo e dal team di Acheron Games, che proprio quest’anno ha ottenuto per gli Ennies Award, gli “oscar” del gioco di ruolo, ben 4 premi: best electronic book, best writing, best setting, product of the year. 

IL RINNOVO DELLE PARTNERSHIP ESCLUSIVE

Lucca Changes è stato terreno d’incontro per una delle alleanze più stimolanti e fruttifere del 2020 che si conferma anche nel 2021: la Main Media Partnership con Rai, compagna di molte avventure nonché a tutti gli effetti uno dei luoghi di fruizione del festival. Approfondimenti, documentari, dibattiti e molte altre proposte per non perdere nemmeno uno degli eventi in programma; anzi, con qualche contenuto in più grazie agli original e agli speciali inediti realizzati apposta per Rai. Tutto fruibile comodamente dal proprio divano e on demand tramite la sezione esclusiva riservata a Lucca Comics & Games su RaiPlay. In questa sezione sarà possibile trovare anche una selezione delle migliori proposte di film, serie TV e approfondimenti dedicati agli appassionati di cultura pop, oltre alle repliche dei programmi che saranno trasmessi da Rai 4, Rai 5, Rai Cultura, Rai Ragazzi, Rai Yoyo. Infine, Rai Radio 2 sarà la radio ufficiale e seguirà la manifestazione con interviste e collegamenti insieme ai protagonisti dell’edizione 2021.

Amazon si conferma essere l’e-commerce ufficiale di Lucca Comics & Games aprendo lo Store dedicato al Festival al link www.amazon.it/luccacomicsandgames, dove sarà possibile trovare novità, anteprime e grandi classici, e avvicinare Lucca Comics & Games ai fan di tutta Italia. Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, tornano gli appuntamenti speciali riservati ai clienti Amazon: 5 incontri online che si svolgeranno nei giorni antecedenti il festival con alcuni importanti rappresentanti del settore del fumetto, dell’illustrazione, del gioco e della cultura pop.

IL FESTIVAL RICONQUISTA LA CITTÀ

Lucca Comics & Games torna a regalare emozioni nel cuore della città, offrendo al pubblico la possibilità di ritrovare gli editori e gli espositori più amati in aree storiche e in luoghi da (ri)scoprire: perno centrale del fumetto resterà piazza Napoleone, che vedrà confermato il suo iconico padiglione (rinnovato per garantire la sicurezza e la massima fruibilità ai visitatori), oltre a Palazzo Ducale e agli storici spazi del Palazzetto dello Sport, in cui il festival si è tenuto fino al 2005 e in cui ritorna dopo oltre quindici anni, e che sarà sede anche delle attività del collezionismo e delle tavole originali. I variegati universi del gioco troveranno posto nel Real Collegio e nell’area della Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del Polo Fiere di Lucca; l’area Music & Cosplay sarà ospitata nel complesso di San Francesco. Mondi che sono però sempre più interconnessi, anche all’interno del Festival: i visitatori saranno invitati quindi a viaggiare da uno all’altro, per arricchire le proprie passioni, scoprirne nuove declinazioni e ritrovare il piacere della scoperta e della sorpresa.

IL RITORNO DELLA GRANDE EDITORIA DAL VIVO A LUCCA COMICS 2021

Torna il Salone con gli stand