Mar 27 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

La meccanica quantistica e il futuro del mondo: a Trieste arrivano 9 premi Nobel per la Fisica

Trieste si prepara a diventare la capitale mondiale della fisica quantistica. No, non è un’esagerazione à la The Big Bang Theory, anche se ci piacerebbe partecipare seduti comodamente sul divano degli scienziati più nerd del piccolo schermo, ma la realtà: nove Premi Nobel per la Fisica si daranno appuntamento dal 28 al 30 maggio al Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) per la conferenza internazionale Fisica Quantistica: dai Fondamenti alle Tecnologie Emergenti.

Un evento che mette insieme cervelloni da ogni angolo del globo, accademie, supercomputer, e pure qualche riflessione sull’ambiente e il futuro dell’umanità. Robetta, insomma.

Da Einstein a Feynman passando per Trieste

Il 2025 è stato dichiarato Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologie Quantistiche (IYQ) dall’ONU, che ha pensato bene di ricordarci che la fisica non è solo una roba da lavagna ma può davvero cambiare il mondo. E in questo contesto arriva questa conferenza dal sapore storico, organizzata da ICTP e Accademia dei Lincei, con l’aiuto della SISSA, della Fondazione Internazionale Trieste e pure di colleghi dal Brasile.

L’occasione è simbolica: 100 anni dalla formulazione della Teoria dei Quanti, che oggi ha smesso di essere solo un rompicapo teorico ed è diventata la chiave per nuove tecnologie, cybersicurezza, medicina personalizzata, supercalcolo, comunicazione quantistica, clima e chi più ne ha, più ne calcoli (letteralmente).

Chi ci sarà? Ecco l gotha della fisica mondiale

Ecco alcuni dei nomi che faranno brillare i neuroni triestini:

  • Alain Aspect (Francia): ha spianato la strada alla scienza dell’informazione quantistica.
  • Eric Cornell (USA): tra i primi a studiare i condensati di Bose-Einstein (ecco che ritorna l’amore per The Big Bang Theory).
  • David Gross (USA): ha scoperto la “libertà asintotica” nella teoria delle interazioni forti.
  • Serge Haroche (Francia): esperto di manipolazione di sistemi quantistici singoli.
  • Wolfgang Ketterle (MIT): altro guru dei condensati.
  • Anne L’Huillier (Svezia): tudia la danza degli elettroni nella materia.
  • Duncan Haldane (USA): maestro delle fasi topologiche della materia.
  • Giorgio Parisi (Italia): scopritore delle fluttuazioni nei sistemi fisici, Premio Nobel 2021 e orgoglio nazionale.
  • William Phillips (USA): noto per il raffreddamento degli atomi con la luce laser.

fisica quantistica

Di cosa si parlerà? Di tutto un po’, ma in salsa quantistica

Gli interventi saranno divisi tra sessioni accademiche e eventi divulgativi, affrontando le grandi sfide del nostro tempo: crisi climatica, cybersicurezza, intelligenza artificiale, medicina quantistica, energia sostenibile e altro ancora.

Tra i nomi che parteciperanno alle discussioni, moderate dal giornalista scientifico Gabriele Beccaria, troviamo anche:

  • Alessandro Curioni, vicepresidente IBM Europa.
  • David Spergel, presidente della Simons Foundation.
  • Atish Dabholkar, direttore dell’ICTP.

Eventi anche per i comuni mortali dallo spirito nerd

La fisica non sarà solo per addetti ai lavori. Ecco tre eventi aperti al pubblico che promettono di farci sognare, o quantomeno farci venire voglia di aprire un libro di Feynman:

  • Giovedì 29 maggio, ore 18:30 – Teatro Miela, Trieste
    • Measuring the Elusive: Quantum Physics Rewrites the Metric System
    • Un esperimento dimostrativo (in inglese) con William Phillips e Vanderlei Bagnato per capire come la fisica quantistica sta rivoluzionando il modo in cui misuriamo il mondo.
  • Venerdì 30 maggio, ore 18:00 – Teatro Miela, Trieste
    • Natura facit saltum: la meccanica quantistica e la società
    • Un dibattito su come la rivoluzione quantistica sta cambiando la nostra cultura e visione della realtà.
  • Sabato 31 maggio, ore 9:00 – Sala Luttazzi, Porto Vecchio, Trieste
    • Quantum Dreams
    • Una mattinata per esplorare le applicazioni pratiche della fisica quantistica, tra imprese, ricerca e innovazione.

Trieste, crocevia della fisica quantistica e della scienza che verrà

Con un tale concentrato di premi Nobel, scienziati, enti internazionali e visione futura, Trieste si conferma una delle capitali della scienza europea. Un crocevia di cervelli, idee e tecnologie che ci ricordano una cosa semplice: la fisica, oggi, è ovunque. Non solo nei laboratori o nei libri, ma nei computer quantistici, nei satelliti, nelle diagnosi mediche, nella protezione dei dati, nel modo in cui esploriamo l’universo.

E con eventi così, anche chi ha sempre pensato che la fisica quantistica fosse “una roba per Sheldon Cooper” potrebbe scoprire che… è molto più vicina di quanto crediamo.

fonte