Il Comicon 2023 di Bergamo รจ un successo con 28000 visitatori

Comicon Bergamo 2023

Grande successo per la prima edizione di COMICON Bergamo che si conclude con 28.000 visitatori. ย Una scommessa vinta per COMICON – International Pop Culture Festival che, dopo oltre ventโ€™anni a Napoli (lโ€™edizione 2023 a Napoli ha registrato il record di sempre con 170.000 presenze), ha debuttato a Bergamo con un programma ricchissimo di eventi e ospiti, conquistando il pubblico e confermando COMICON come uno dei maggiori player europei di eventi per la cultura e lโ€™intrattenimento.

Inserito nel palinsesto ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023 e realizzato in partnership con Promoberg, COMICON Bergamo si รจ svolto dal 23 al 25 giugno occupando tutti gli spazi della Fiera di Bergamo con oltre 20.000 mq di superficie coperta, piรน di 15.000 mq di aree scoperte, 150 espositori distribuiti tra 10 aree tematiche, 200 ospiti, oltre 220 eventi e 15 mostre per tre giorni di fumetti, mostre, videogiochi, cinema e serie tv, giochi, cultura asian, kids, concerti.

Non sono mancati gli appuntamenti in cittร : a Bergamo la mostra Milo Manara. Vite dโ€™artista (ex-Chiesa della Maddalena, aperta fino al 10 settembre) e, a Brescia, la mostra Le ragazze non sanno disegnare. Venti donne raccontano il femminile (Mo.Ca – Centro per le nuove culture di Brescia fino al 24 settembre).

I visitatori hanno affollato la Fiera di Bergamo con lunghe code allโ€™ingresso fin dal mattino, pronti a incontrare i numerosi ospiti: da Milo Manara, Bruno Bozzetto, Giorgio Cavazzano a Sio, Leo Ortolani, Fraffrog, Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, Simone Di Meo, David Lopez, Nora Krug; i content creator come Cydonia, Sabaku, Ckibe, Sommobuta, Human Safari, Caverna di Platone e molti altri.

Frequentatissimi gli incontri delle varie aree del festival, tra cui la presentazione in anteprima della nuova rivista a fumetti di Sio โ€œScottecs Gigazineโ€, il panel con i doppiatori italiani dei cinecomics Marvel (Cinema e serie tv), quello con i doppiatori del nuovissimo Final Fantasy XVI (Videogame), lโ€™evento Pokรฉmon (Gioco), il laboratorio Kids con Roby, il mondo Asian con la COMICON Cosplay Challeng e la K-Pop Crew Battle Festival e i concerti sul Main Stage di Cristina Dโ€™Avena, Immanuel Casto e Romina Falconi.

โ€œCOMICON รจ un progetto culturale nato 25 anni fa per dare voce e visibilitร  al Fumetto. Oggi, con le ventitrรฉ edizioni di Napoli e dopo la prima edizione di Bergamo, COMICON si conferma un hub degli eventi culturali e di intrattenimento a livello nazionale, con relazioni e progetti di qualitร  internazionale. COMICON Bergamo ha seguito il collaudato format, con un fulcro centrale in fiera, e un programma – coordinato dal nostro Direttore Artistico Matteo Stefanelli insieme ai curatori di area – ricchissimo di appuntamenti con mostre, incontri con autori e artisti, capace di contaminare anche il territorio ospitante con unโ€™offerta culturale di rilievo, come la mostra di Milo Manara aperta in cittร , a Bergamo, fino a settembreโ€ – ha commentato Claudio Curcio, Presidente COMICON.

โ€œUna manifestazione imponente, che ci ha visti impegnati con quasi 100 collaboratori diretti e ricadute immediate sulla cittร : 530 notti alberghiere fornite da COMICON per i nostri ospiti e lo staff, a cui si aggiungono hotel, trasferimenti, ristoranti, visite ai luoghi turistici e culturali del territorio, shopping e molto altro per espositori, partner, sponsor. Ringraziamo il Comune di Bergamo (nelle persone del Sindaco Giorgio Gori e dellโ€™Assessora Nadia Ghisalberti) e la Fiera di Bergamo per la proficua partnership avviata. Una collaborazione rafforzata grazie ad alcuni protagonisti istituzionali ed imprenditoriali, come il Milan Bergamo Airport, la Spumador col brand MOOD, la Concessionaria Toyota Sarco di Bergamo e i partner 2023 di COMICON tra cui ALCOTT, FORST, CAFFรˆ BORBONE, DITRON, CIAL, GLS, RAI4 e RAI PLAYโ€ – dichiara Carlo Cigliano, Direttore Generale COMICON.

โ€œSiamo molto soddisfatti per la โ€˜primaโ€™ di COMICON a Bergamo, che giร  al debutto registra dati molto positivi sia dalle imprese che dal pubblico. Con COMICON abbiamo arricchito il nostro calendario con un evento pop dedicato in particolare alle nuove generazioni, che hanno risposto alla grande, arrivando in cittร  da tutto il Nord Italia. Sono anni che progettavamo il debutto di COMICON a Bergamo, e siamo orgogliosi di averlo fatto nellโ€™anno in cui Bergamo รจ, insieme a Brescia, capitale italiana della Cultura. Lโ€™evento ci ha dato la possibilitร  di sviluppare ulteriormente le sinergie in atto giร  da anni e di crearne di nuove, coinvolgendo in particolare oltre al nostro territorio, Napoli, Brescia e Procida. Da oltre dieci anni esportiamo con successo a Napoli, Creattiva, la nostra fiera internazionale delle arti manuali. Con gli amici di COMICON abbiamo sottoscritto un accordo pluriennale che ci consente di programmare e sviluppare al meglio un evento di caratura internazionale e di rafforzare ulteriormente le sinergie con il capoluogo partenopeo, nel segno certamente dellโ€™intrattenimento e della fantasia all’ennesima potenza, ma non da meno dellโ€™economia della filiera del fumetto e della promozione anche in chiave turistica dei rispettivi territoriโ€ – Luciano Patelli, Presidente Promoberg.

Appuntamento al 2024 con COMICON – International Pop Culture Festival.

Fonte: Comunicato Stampa