Mer 7 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Gli astronomi hanno scoperto un segnale radio ripetuto proveniente da una lontana galassia

Sono stati captati dei segnali radio particolari diretti verso la Terra provenienti dalle profondità dello spazio

È ormai da decenni che gli astronomi di tutto il mondo “ascoltano” i segnali radio provenienti dallo spazio più profondo, nella speranza di scoprire qualche trasmissione inviata da un’ipotetica civiltà extraterrestre.

In effetti, tutte le trasmissioni che nascono sul nostro pianeta, e che ci permettono di comunicare, potrebbero essere in qualche modo “intercettate” da qualcuno che si fosse messo in ascolto. Lo stesso principio risulta valido nell’ipotesi che ad origliare sia il genere umano, come di fatti succede grazie a moltissimi radio telescopi sparsi per tutto il mondo.

L’universo di per sé e i suoi innumerevoli corpi celesti, emettono segnali radio che però costituiscono una sorta di rumore di fondo, da filtrare per cercare di isolare quei segnali ritenuti interessanti e aventi specifiche caratteristiche.

Gizmodo.com riporta che finalmente alcuni astronomi hanno scoperto un segnale radio ripetuto proveniente da una lontana galassia diretto proprio verso di noi! Anche se non è raro che i nostri satelliti raccolgano le onde radio particolari provenienti dallo spazio, questo è l’unico caso di un segnale rapido e ripetuto proveniente dalla stessa posizione. Gli astronomi hanno ribattezzato questa galassia FRB 121.102.

La cosa che ha subito allertato gli scienziati, oltre alla sua regolarità, è la potenza del segnale che proviene da FRB 121.102, distante ben 20 miliardi di anni luce dalla Terra.

È dunque possibile che stiamo ricevendo una qualche forma di contatto da una razza molto avanzata? Degli alieni che ci inviano dei segnali radio? Restare attentamente in ascolto quello che gli astronomi continueranno a fare, nella speranza di sentire, un giorno, un: “Siete in ascolto?”

Cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento qui sotto.