Fae Farm: un’avventura tra campi, foreste, miniere e misteri

Fae Farm

Pronti per una nuova avventura? Fae Farm è un videogioco di simulazione di recente uscita pubblicato dal team di sviluppo Canadese Phoenix Labs. Titoli come questo sono presenti in gran quantità sul mercato, pensate per esempio al successo di Stardew Valley. Nel corso di questa recensione vedremo quali sono, però, gli elementi peculiari che contraddistinguono Fae Farm.

Le nostre imprese inizieranno con un bel naufragio su un’isoletta sperduta abitata da una piccola comunità. Saranno tutti molto altruisti e ben disposti nei nostri confronti, al punto che riceveremo in dono una fattoria abbandonata. Da qui inizieremo a scoprire tutte le possibili attività che il gioco offre, familiarizzando con i comandi base prima di lanciarci all’avventura.

Esatto, abbiamo detto avventura. Bisogna infatti sottolineare che questo titolo aggiunge alle meccaniche classiche del genere dei simulatori di vita, innumerevoli elementi tipici dei giochi di ruolo. Al momento Fae Farm è disponibile solamente nel negozio di Nintendo Switch e Windows su Steam, ma confidiamo che in futuro approderà anche su altre piattaforme.

Entriamo ora però nel vivo di questa recensione scoprendo tutto ciò che questo nuovo titolo ha da offrire.

Fae Farm

Campi, foreste, miniere e spiagge

Cos’hanno in comune questi quattro luoghi? Risorse. In Fae Farm avremo la possibilità di ottenere un’enorme quantità di materiali più o meno rari, indispensabili per ogni attività presente nel gioco. Dai campi otterremo diversi tipi di ortaggi e fiori, dal bosco il legno, dalle miniere i minerali e dalle spiagge i pesci (e così via).

Ogni tipologia di risorsa potrà essere lavorata nell’apposito edificio (che prima dovremo costruire) per essere trasformata in qualcos’altro di più utile e che ci permetterà di proseguire nel gioco. Tra gli strumenti a nostra disposizione avremo Ascia, Piccone, Falcetto, Pala e Annaffiatoio. All’inizio della nostra avventura diverse risorse risulteranno inaccessibili, come per esempio alcuni tipi di alberi particolarmente grandi e coriacei.

Con il passare del tempo scopriremo come migliorare gli strumenti a nostra disposizione e aumentare la competenza nelle diverse abilità che Fae Farm offre. L’estrazione dei minerali, a nostro parere, è la capacità più importante da sviluppare all’inizio. Grazie a essa è infatti possibile migliorare tutti gli strumenti e diminuire fin da subito il consumo di energia per portare a termine le diverse attività.

In alto a sinistra sul nostro schermo, infatti, sono presenti tre piccole barre colorate che indicano rispettivamente il nostro stato di salute (quella rossa), le energie disponibili (quella verde) e i mana a nostra disposizione (quella blu), di cui parleremo in seguito. Il tempo di gioco viene scandito in giorni da un calendario presente in alto a destra che è sempre bene tenere d’occhio.

Magia, missioni e relazioni

Giocando a Fae Farm riceveremo abbastanza presto un bastone magico in grado di permetterci l’accesso ad aree bloccate da rovi e, soprattutto, sconfiggere i nemici nei labirinti. In luoghi ostili come per esempio le miniere dovremo infatti fare attenzione perché non saremo soli, poiché bussole, forzieri e timoni animati ci attaccheranno a vista. Sarà importante schivare i colpi per evitare che il nostro stato di salute si aggravi ma, per liberarci definitivamente di queste minacce, dovremo utilizzare il bastone magico. Ricordatevi di tenere sempre sotto controllo la barra colorata blu in alto a sinistra: niente mana, niente magia.

Tra le molte attività che è possibile intraprendere su Fae Farm c’è anche la possibilità di portare avanti lunghe missioni secondarie, divise a più tappe, per esplorare tutti i luoghi dell’isola. Oltre a garantirci ricompense più o meno elevate queste hanno anche un altro scopo, l’aumento delle relazioni. Più aiuteremo qualcuno e più il nostro livello di amicizia con questa persona incrementerà e potrebbe, un giorno, portare a qualcosa di più.

I compiti che ci verranno assegnati dai vari abitanti saranno davvero molti e riuscire ad assolverli tutti richiederà parecchio tempo. Bisogna considerare però che alcuni sono strettamente legati alla trama principale e ne impediscono il proseguimento. Altri invece ci consentono l’accesso a migliorie e luoghi altrimenti inaccessibili.

Conclusioni

Siamo finalmente giunti alle ultime righe di questa recensione e possiamo dunque rivelarvi com’è stata la nostra esperienza giocando a Fae Farm.

Se la grafica molto semplice e colorata ci ha colpito subito, attirandoci verso questo titolo, una nota di merito va anche alle colonne sonore, molto rilassanti e coinvolgenti, in linea con il gioco. Lodevole l’aggiunta di elementi tipici del gioco di ruolo come i combattimenti contro i mostri, tolta questa eccezione, però, non rimane molto altro a fare la differenza rispetto ad altri titoli appartenenti a questo genere. Il livello con il quale incrementano i diversi mestieri ci ha messi subito in una posizione di sorpresa. Abbiamo presto capito però che è un vantaggio poco rilevante se paragonato al materiale di cui è fatto strumento che stiamo utilizzando (molto più impattante).

Una delle cose che ci ha dato più fastidio è stata l’impossibilità di passare la notte in bianco e vivere costantemente con l’ora del gioco sott’occhio. Se allo scoccare della mezzanotte non siamo ancora rientrati in casa, il gioco ci trasporterà automaticamente lì facendo terminare all’istante qualunque attività in corso e iniziando un nuovo giorno. Anche avendo la barra dell’energia ancora abbastanza piena per passare tutta la notte a tagliare legna non ci siamo spiegati perché dobbiamo essere forzati a dormire e iniziare un nuovo giorno. Riteniamo che l’aggiunta di un malus il giorno successivo (per esempio la barra dell’energia che non si ripristina) sarebbe stata una soluzione nettamente migliore, che non avrebbe limitato la nostra libertà.

Fae Farm, inoltre, non gode di un’alta rigiocabilità perché, anche iniziando una nuova partita, l’approccio al gioco sarebbe praticamente il medesimo. Abbiamo molto apprezzato invece la modalità multigiocatore, non sempre presente in questa tipologia di titoli.

Fae Farm in conclusione non ci ha fatto gridare al miracolo e si colloca nella media dei titoli del suo genere.

Fae Farm
Fae Farm
Fae Farm, un tranquillo life simulator ricco di colori e missioni
Fae Farm è un titolo con la pretesa di distinguersi dal genere senza però riuscirci completamente, nonostante l'approccio abbastanza diverso al genere.
Pro
Titolo semplice e tranquillo, adatto per rilassarsi
Molte attività e missioni che tengono impegnati per ore
Contro
Si è sempre limitati nella gestione del tempo
Bassa rigiocabilità
6.5
Voto Finale