Dom 25 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Elden Ring Nightreign: l’Executor protagonista del nuovo character trailer

Siamo ormai consapevoli che Bandai Namco ha deciso di rovinarci la sanità mentale (di nuovo) con Elden Ring: Nightreign, lo spin-off standalone del gioco che ci ha fatto imprecare contro alberi giganti e brodaglie velenose. Stavolta si cambia un po’ formula, ma il dolore, resterà una garanzia.

Come ogni degna mossa marketing che si rispetti, arriva il nuovo character trailer dedicato all’Executor, uno dei sei personaggi giocabili noti come Nightfarers che, insieme al Wylder, costituiscono le due tipologie inedite di Classi.

Executor: il tipo spezza-anime

Nel trailer che trovate proprio qui sotto, l’Executor si presenta con tutto il carisma da anti-eroe ruvido e misterioso: armatura pesante, movimenti letali, e quell’aura da “non sono arrabbiato, sono deluso”.

Sembra essere il tank del gruppo, ma con una vena da boia medievale che ci fa venire voglia di giocarlo subito. Bandai non ha spoilerato troppo sul suo background, ma considerando il livello narrativo di FromSoftware, ci aspettiamo un mucchio di traumi infantili e tradimenti.

L’Executor è un guerriero micidiale, in grado di sfoderare colpi devastanti e dotato di abilità straordinarie, tra cui la capacità di mutarsi in una gigantesca e spietata creatura.

Fedeli alla tradizione, le sequenze di combattimento mostrate nel video mettono in risalto la solidissima struttura creata da From Software, che sarà presente anche in Nightreign: un’avventura distinta rispetto alla campagna di Elden Ring, ma che si preannuncia altrettanto coinvolgente.

Cosa sappiamo su Elden Ring: Nightreign?

Il gioco uscirà il 30 maggio prossimo e, in attesa di toccare con mano questa nuova oscura e crudele magia videoludica di From Software, ecco un rapido recap di ciò che sappiamo su Nightreign.

  • Arrivo su PC via Steam e su tutte le console principali (PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S).
  • PvE co-op session-based, ambientato in un mondo chiamato Limveld, che cambia a ogni run: nemici, loot, persino la mappa si rimescolano come una build di magie fallita.
  • L’obiettivo? Sopravvivere abbastanza a lungo da battere il Nightlord e sbloccare i segreti dietro ogni Nightfarer.
  • Livelli, rune, Sites of Grace e tutto quel classico sapore Souls-like ci sono ancora, ma qui si gioca in team e ogni sessione è una mini-campagna tutta da esplorare.

Insomma, l’Executor ci ha convinti, Nightreign ci incuriosisce, e il 30 maggio è davvero dietro l’angolo. Preparate le build, organizzate il party e ricordate: la vera run non è mai quella perfetta, ma quella in cui vi siete chiesti almeno tre volte “ma perché lo faccio?”

Edizioni Speciali

  • Deluxe Edition (digitale): include artbook e colonna sonora.
  • Collector’s Edition (fisica): per chi vuole l’altare in salotto. Include:
    • Statua di Wylder Nightfarer
    • Steelbook
    • Artbook cartaceo
    • 8 carte da collezione dei Nightfarer

Il peso dell’eredità (e non solo dell’equipaggiamento)

L’Elden Ring originale è ormai leggenda. Più di 12 milioni di copie vendute, mille premi vinti (tra cui Game of the Year ai The Game Awards), e un’espansione, Shadow of the Erdtree, che ancora oggi viene analizzata come una reliquia mistica.

Con nomi come Hidetaka Miyazaki e George R.R. Martin a firmare questo incredibile e appassionante universo narrativo (che presto diventerà anche un film live action), Nightreign dovrà farsi strada in un pantheon già affollato, ma sembra avere tutte le carte giuste per farlo.

fonte