Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

After Us: la recensione di un mondo in mano alle scimmie

Siamo nel 2083, l’umanità si è estinta da tempo e la Terra è ora in mano alle scimmie, che si stanno organizzando in tribù, si stanno velocemente evolvendo e stanno imparando ad usare gli oggetti lasciati dagli umani: questo è il mondo di After Us, il gioco da tavolo di cui vi proponiamo oggi la nostra recensione.

After Us è un gioco da tavolo con meccaniche di deckbuilding, per 1-6 giocatori dai 14 anni in su e con una durata di circa 45 minuti a partita.

Il titolo è stato ideato da Florian Sirieix, le illustrazioni sono state curate da Vincent Dutrait ed è edito nel nostro paese grazie ad MS Edizioni (Oath, MicroMacro Crime City).

After Us ci porta agli albori di una nuova evoluzione

Il gameplay di After Us è piuttosto lineare e semplice e il nostro obiettivo sarà quello di attrarre nuove scimmie nel nostro gruppo (ossia acquistare carte dalla plancia mercato comune) per guadagnare almeno 80 punti vittoria ed essere dichiarati i migliori leader e, ovviamente, vincere il gioco!

After Us (3)

Ecco cosa gli umani hanno lasciato in eredità alle scimmie

All’interno della scatola del gioco troviamo una discreta quantità di materiale, più che sufficiente per fare sì che le nostre tribù possano evolversi rapidamente e che presto si possa eleggere il re delle scimmie, ossia:

  • 1 tabellone principale che funge da mercato;
  • 6 plance giocatore, 12 segnalini giocatore e 24 dischi azione nei 6 colori dei giocatori;
  • 6 mazzi da 8 tamarindi (i mazzi iniziali di ciascun giocatore) e 6 player Aid;
  • 120 carte Tribù di livello 1 e 2, raffiguranti Mandrilli, Oranghi, Gorilla e Scimpanzé;
  • 120 segnalini cibo in legno (fiori, frutti e semi);
  • 47 token energia in cartone;
  • 7 tessere oggetto;
  • il regolamento e il foglio di compendio per il solitario.

Le carte sono di misura Standard Card Game e, essendo After Us un deckbuilding game, proteggerle con le apposite bustine protettive è di fatto quasi un obbligo.

Una volta fatto questo, la preparazione del gioco è molto semplice. Dapprima si dividono gli 8 mazzi Tribù, a seconda del tipo di scimmia e del livello, li si mescolano separatamente e si posano le carte, a faccia in giù, nei rispettivi spazi della plancia comune. Poi si pescano casualmente le 3 tessere oggetto che saranno utilizzate durante la partita e, infine, si consegna ai giocatori tutto il materiale del colore scelto e si mettono tutte le risorse al centro del tavolo.

Ora si inizia sul serio a giocare!

After Us (1)

Come si gioca ad After US

I turni di gioco si svolgono tutti in contemporanea e sono suddivisi in tre fasi. Quando un giocatore raggiunge almeno 80 punti, tutti i giocatori concludono la fase in corso (non il turno) ed il gioco termina immediatamente. Il giocatore che a questo punto ha accumulato più PV vince!

Nella prima fase dovremo Assemblare la Tribù, pescando 4 carte e posizionandole da sinistra a destra, nell’ordine che vogliamo. L’obiettivo è di chiudere più riquadri possibili per poter guadagnare e spendere risorse al fine di accumulare punti vittoria e punti rabbia. I primi ci permetteranno di avvicinarci alla vittoria, i secondi di eliminare via via carte dal nostro mazzo per guadagnare ulteriori risorse o PV. Per farlo dovremo spendere 4 punti rabbia per ciascuna carta eliminata.

Nella seconda fase dovremo invece Attrarre nuove Scimmie. Per prima cosa scegliamo segretamente uno dei nostri 4 dischi azione e lo riveliamo contemporaneamente agli altri giocatori. A questo punto guadagneremo il bonus corrispondente e potremo spendere 3 o 6 risorse dello stesso tipo per pescare una carta di livello 1 o 2 dal Mazzo Tribù corrispondente.

After Us

In questa fase è anche possibile spendere 2 risorse identiche per copiare il bonus di un nostro vicino. I bonus e le risorse da spendere sono così sintetizzabili:

  • gli Oranghi forniscono 2 energia e sono attirati dai frutti;
  • i Mandrilli forniscono 2 PV e sono attirati dai fiori;
  • i Gorilla forniscono 2 Punti Rabbia e sono attirati dai semi;
  • gli Scimpanzé ci permettono di riattivare un riquadro e sono attirati da una risorsa a nostra scelta.

Nella terza fase non ci resterà che Riposare, scartando le carte presenti nella nostra Assemblea.

Le Tessere Oggetto possono essere attivate una sola volta per round da ciascun giocatore e ciascuna di esse indica in quale fase ed il costo in energia necessario per ottenere l’effetto indicato.

After Us (4)

E alla fine… non ci resta che tirare le conclusioni a questa recensione di After Us

Come già vi avevamo anticipato all’inizio di questa recensione, il gameplay di After Us è piuttosto lineare e semplice e quindi ben si adatta anche a giocatori non esperti.

Il flusso di gioco e il fatto che tutte le fasi si svolgano in contemporanea rendono il gioco tutto sommato divertente e non permettono la presenza di downtime. Sta di fatto però che la quasi completa assenza di interazione fra i giocatori rendono di fatto il gioco un solitario di gruppo. Inoltre il fatto che le carte da aggiungere al proprio mazzo vengano pescate casualmente accentua il peso dell’alea in maniera a volte un po’ fastidiosa.

Detto ciò, sia le Tessere Oggetto che l’utilizzo della Rabbia possono spesso aiutarci a mitigare un po’ il fattore fortuna. Nello specifico utilizzare la Rabbia ci permette di eliminare le carte obsolete e di farci pescare più spesso le carte migliori.

Infine una lode va comunque fatta ai materiali scelti, che sono di buona qualità, e agli artwork, che sono davvero molto piacevoli alla vista.

Insomma, concludendo questa recensione, possiamo senza dubbio consigliare After Us a tutti quei giocatori, anche neofiti, che vogliono cimentarsi in un deckbuilding game semplice e di discreta qualità ma che non amano troppo l’interazione con gli altri al tavolo, in quanto, magari, preferiscono costruire la propria strategia di gioco piuttosto che mettere i bastoni fra le ruote agli altri.

After Us (2)
After Us: dopo l'umanità il pianeta è di nuovo in mano alle scimmie
After Us è un gioco da tavolo di deckbuilding che si gioca in contemporanea. La sua semplicità renderà facile convincere anche parenti e amici poco avvezzi a sedersi al tavolo con voi. E, questa volta, riusciranno a competere anche con i giocatori più scafati!
Pro
Divertente e semplice da giocare
Adatto anche ai neofiti
Contro
Interazione fra i giocatori praticamente assente
Un po' troppa alea nella costruzione del mazzo
6.9
Voto Finale
Acquista su...