Trigun: in arrivo un nuovo anime per Vash

Trigun Stampede

È stata da poco annunciata l’uscita di un nuovo anime di Trigun, la celebre serie d’animazione andata in onda in Italia tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000.

L’anime verrà distribuito da Crunchyroll e, a quanto pare, non sarà un sequel della serie anime ma piuttosto una nuova incarnazione dell’omonimo manga.

Il ritorno del tifone umanoide, in arrivo un nuovo anime per Trigun

La serie si chiamerà Trigun Stampede e uscirà nel 2023. La nuova produzione è stata annunciata dalla casa di produzione giapponese Toho, che lo realizzerà in collaborazione con Orange, con la distribuzione al di fuori dal Giappone che verrà gestita da Crunchyroll.

La serie sarà tratta dall’iconico manga di Yasuhiro Nightow, Trigun, pubblicato in Giappone tra il 1995 e il 1997, mentre in Italia è stato pubblicato dalla Panini Comics. Come sappiamo, è stato reso disponibile anche il seguito, Trigun Maximum, pubblicato dalla casa editrice J-Pop, ma non sappiamo se questo nuovo anime lo riguarderà in qualche modo.

La serie narra le vicende di Vash The Stampede, il primo uomo a essere stato dichiarato tifone umanoide. Egli infatti sembra essere la causa di molti disastri che colpiscono le città. Vash è però una persona spensierata e un forte sostenitore del pacifismo (“Peace and Love”), sempre pronto a soccorrere e salvare i più deboli. Vash possiede anche due grandi passioni: le belle donne e le ciambelle. La vicenda si sviluppa su Gunsmoke, un pianeta quasi interamente desertico e che ricorda molto le ambientazioni del vecchio West americano.

La realizzazione della serie originale fu affidata allo studio Madhouse, diventato celebre anche per gli anime di One-Punch Man, Death Note, Perfect Blue e Summer Wars. La messa in onda italiana negli anni ’90 fu affidata a MTV Italia, che lo inserì nella leggendaria (almeno per mia generazione) Anime Night.

Adesso con questa sola immagine pubblicata per annunciare l’inizio della lavorazione della serie Trigun Stampede, si riaccendono le speranze di rivedere Vash The Stampede, magari in una versione più moderna.

Fonte