Dopo aver conquistato pubblico e critica trionfando agli Emmy 2024, aggiudicandosi anche i premi più ambiti tra cui Miglior Attore per Hiroyuki Sanada e Miglior Attrice per Anna Sawai, Shogun è pronta a tornare con una seconda stagione.
Questa volta, però, FX punta tutto su un sequel originale e non ci sarà solo il romanzo di James Clavell a fare da guida: si apre un nuovo capitolo totalmente nuovo.
Come già sappiamo, Shōgun farà un balzo in avanti di 10 anni, proseguendo la storia di John Blackthorne (interpretato da Cosmo Jarvis) e del potente e spietato Lord Yoshii Toranaga (Hiroyuki Sanada) le cui vite, incrociatesi nel corso della prima stagione, rimangono intrecciate in un’alleanza sempre più complessa.
“Continua la saga ispirata alla storia di due uomini provenienti da mondi diversi, le cui sorti restano inesorabilmente legate”, recita la sinossi ufficiale dello show
Niente romanzo, niente regole: per Shogun 2 si scrive la storia da zero
La prima stagione di Shōgun era un adattamento fedele e curatissimo del romanzo cult di Clavell. Ma il secondo capitolo affronterà qualcosa di narrativamente inesplorata: i creatori Rachel Kondo e Justin Marks stanno costruendo da zero questa nuova trama, pur attingendo a personaggi e idee viste in parte, se non addirittura escluse, dalla stagione d’esordio.
Il team ha già chiuso la writer’s room e, pur riconoscendo la sfida di procedere senza un “manuale Clavell”, si dice entusiasta di esplorare ciò che non era stato raccontato prima. Dopotutto, nel ciclo letterario della saga, Shōgun è l’unico libro con questi protagonisti e ora la storia è tutta nelle mani degli sceneggiatori.
Blackthorne e Toranaga: le ultime pedine rimaste in gioco
Con la morte di Mariko (Anna Sawai) e Kashigi Yabushige (Tadanobu Asano) alla fine della prima stagione, solo Blackthorne e Toranaga restano come pilastri che sorreggeranno la nuova narrazione.
La tensione politica e personale tra loro sarà al centro della nuova stagione, che vedrà anche i due attori coinvolti dietro le quinte: Sanada sarà produttore esecutivo, mentre Jarvis ricoprirà il ruolo di co-produttore esecutivo.
Il Giappone feudale di nuovo ricostruito in Canada
Nonostante le speranze di Sanada di girare in Giappone i nuovi episodi, la produzione tornerà ancora una volta a Vancouver, dove FX ha già costruito un’intera “finta” epoca Edo su misura. Il presidente di FX, John Landgraf, ha spiegato così la scelta: “Girare in Giappone sarebbe complicato. I castelli medievali non esistono più nella loro forma originale, e comunque non si potrebbe filmare al loro interno.”
In altre parole: se vuoi l’estetica del Giappone feudale con il controllo totale di una megaproduzione hollywoodiana, ti tocca ricostruirla da zero, ed è esattamente quello che continueranno a fare quelli di FX.
Il futuro è incerto, ma le aspettative per Shogun 2 sono molto alte
Cosa ci aspetta dunque con Shogun 2? Per ora, a parte quest ultimi aggiornamenti, FX mantiene il mistero. Ma una cosa è certa: Shōgun 2 non sarà un semplice sequel, ma rappresenterà un esperimento narrativo audace che metterà alla prova la forza del brand senza la rete di sicurezza del materiale originale.
La prima stagione è stata praticamente perfetta, ora si tratta di vedere se si riuscirà a mantenere tale livello perché la aspettative sono molto alte.