Dom 27 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Sessantotto: Cani sciolti anteprima al Salone del Libro di Torino

La linea Audace di Sergio Bonelli Editore continua a deliziare i lettori della casa editrice milanese con delle serie che già da qualche tempo stanno attirando parecchia curiosità. Dopo aver stuzzicato la curiosità degli avventurieri dell’Erondar con il volume di Senzanima, la serie di Dragonero dai toni maturi che farà parte di Audace, tocca ora a Gianfranco Manfredi predersi le luci della ribalta presentando il suo Sessantotto: Cani sciolti.

In occasione dell’imminente Salone del libro di Torino, Sergio Bonelli Editore presenta un volume contenente i primi due capitoli della serie ambientata durante la stagione delle rivolte studentesche del ’68. Protagonisti sei giovani studenti che si incontrano in una Milano in fermento, tra occupazioni di licei e manifestazioni di piazza.

Sessantotto, la serie di Sergio Bonelli Editore inserita nella collana Audace, si mostra in anteprima al Salone del Libro di Torino

Ecco come Sergio Bonelli Editore annuncia Sessantotto: Cani Sciolti:

La pubblicazione si colloca nell’ambito del cinquantenario dei moti studenteschi del 1968 e propone i due episodi iniziali della serie ideata e sceneggiata da Gianfranco Manfredi, che arriverà poi in edicola a partire dal prossimo autunno con i disegni e il design dei personaggi di Luca Casalanguida.Cani sciolti  è la prima vera incursione della Bonelli nella storia italiana recente: l’intento non è quello di presentare le vicende in maniera didascalica, bensì di seguire la quotidianità dei personaggi, per capire come il mondo che si andava trasformando ha cambiato loro. Gianfranco Manfredi, scrittore e sceneggiatore di fortunate serie come “Magico Vento”, “Volto Nascosto” e “Shangai Devil”, dipinge infatti un affresco che, attraverso il racconto della vita di persone comuni, fotografa per riflesso la storia del nostro paese. E ci accompagna così attraverso la crescita e le scelte private di sei personaggi che ci diventano via via familiari e amici, mentre si muovono tra le aule dell’Università degli Studi di Milano, i cortili della Cattolica, il Bar Magenta e gli amati negozi di dischi.

Sessantotto

 Incontriamo quindi nel corso della storia la determinata Lina Mastai, figlia di pasticceri e studentessa di Lettere e Filosofia dove segue il corso di Psicologia. Lina vive in una casa di ringhiera, si mantiene con piccoli lavoretti occasionali e partecipa al movimento femminista. C’è poi Margherita Bignami (detta Marghe), la più giovane e anche la più ricca del gruppo. Marghe abita in un palazzo prestigioso: suo padre è un dirigente di Mediobanca, con un passato da partigiano in Giustizia e Libertà; sua madre è una donna inquieta, che non riesce ad adattarsi al ruolo di moglie borghese. Tra i corteggiatori della ragazza ci sono Armando De Barzi (detto Deb), milanese doc con padre imprenditore edile e madre casalinga, e Turi Melluso, espulso dall’Università Cattolica per indisciplina, amante della moto e di Steve McQueen, figlio unico di padre siciliano (vigile urbano) e madre religiosissima. Amico stretto di Turi è Milo Colombo, figlio di una ragazza madre che gestisce un negozio di dischi.  Paolo Sarti (detto Pablo) è invece piemontese. Sua madre gestisce un albergo/ristorante a Pinerolo e suo padre è un ex partigiano figlio del popolo che si è abbandonato a una sorta di rassegnata inedia e ha ceduto all’alcol. Pablo ha anche una sorella maggiore, sposata, che vive a Londra. Lui studia Filosofia a Milano, dove vive ospite di uno zio pittore.

E poi c’è Italo Rossini, che ha invece quindici anni di più degli altri. Fotografo professionista, Italo ha avuto la ventura di fotografare i ragazzi durante una manifestazione. A quello scatto Rossini è rimasto affezionato, come a un ricordo esemplare di gioventù ribelle, e grazie a una mostra nel ventennale del Sessantotto riesce a conoscere quegli ex-ragazzi e si incuriosisce per le svolte delle loro vite…

Sessantotto Cani Sciolti_1

Grazie a lui, seguiremo così i protagonisti fino agli anni Ottanta, con una narrazione che non rispetterà necessariamente la linea cronologica degli eventi, tra l’Italia, l’Europa e il resto del mondo, compreso il Cile del golpe del 1973.

Dopo l’anteprima al Salone del Libro di Torino il 13 maggio, Sessantotto: Cani sciolti inizierà un intenso tour di presentazione di cui vi forniamo un dettagliato calendario

  1. Domenica 13 maggio, dalle 15:30 alle 16:30 Incontro al Salone del Libro di Torino, Spazio Bookstock
  2. Mercoledì 16 maggio, ore 18:30 Incontro e firma copie presso la Libreria Mondadori Marghera a Milano
  3. Giovedì 24 maggio, ore 18:00 Incontro e firma copie presso la libreria Feltrinelli di Bologna in piazza Ravegnana
  4. Mercoledì 30 maggio, ore 18:00 Incontro e firma copie presso la libreria Feltrinelli di Torino in piazza C.L.N
  5. Venerdì 8 giugno, ore 18:00 Incontro e firma copie presso la libreria Feltrinelli di Padova in via San Francesco
  6. Giovedì 14 giugno, ore 18:00 Incontro al pubblico e firma copie presso la libreria Feltrinelli di Genova in via Ceccardi

Il volume Sessantotto: Cani sciolti sarà in vendita al prezo di 19 euro.