In casa Xbox lo ripetono da anni: “tutto parte dal giocatore”, per questo Microsoft ha lavorato per rendere più facile portare i nostri giochi ovunque grazie a Xbox Play Anywhere, Game Pass, Cloud Gaming, Remote Play e altri servizi.
Ora questa filosofia sposa la tecnologia di ASUS (ricordate Project Kennan), da sempre specialista nell’hardware dedicato al gaming con la nascita di ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, due console portatili presentate nel corso dell’Xbox Game Showcase che promettono di farci giocare non solo con la nostra libreria Xbox, ma anche con titoli provenienti da Battle.net e altri store PC.
Due modelli per tutti i gusti e un’esperienza pensata per il gaming ovunque
Non si tratta di “versioni aggiornate” della vecchia ROG Ally: qui si parla di una nuova generazione di console mobili che vuole mettere d’accordo chi ama l’esperienza Xbox e chi vive di PC gaming.
- ROG Xbox Ally: la console base, ideale per chi cerca un’esperienza portatile versatile e accessibile.
- ROG Xbox Ally X: il modello top di gamma, per i giocatori più esigenti che vogliono le migliori prestazioni in mobilità, con l’aggiunta delle levette con feedback aptico, in maniera tale da poter sentire ogni colpo, ogni escursione sullo sterrato e ogni granata, quindi immersività totale.
Diciamoci la verità, giocare su una console portatile per ore può trasformare le mani in due pezzi di LEGO incastrati male. ASUS lo sa, e per questa partnership con Microsoft ha ascoltato anni di feedback per creare una scocca più comoda, più ergonomica e più Xbox-style. Insomma, le due nuove console si tengono in mano come un vero e comodo controller, non come un tablet.
Per quanto riguarda le performance, ASUS non si è certo trattenuta: ROG Xbox Ally monta un Ryzen Z2 A, perfetto per chi vuole un’esperienza fluida anche nei titoli tripla A, con un occhio di riguardo al consumo della batteria. ROG Xbox Ally X garantisce invece maggiore potenza con il nuovo Ryzen AI Z2 Extreme, un chip pensato per chi vuole frame rate stellari, AI integrata e prestazioni da panico. E sì, c’è una NPU dentro per supportare le future magie dell’intelligenza artificiale.
Inoltre, sono presenti le chicche tecnologiche di AMD: FSR, Radeon Super Resolution, Fluid Motion Frames e tutto quello che serve per spremere ogni pixel di potenza possibile, anche in mobilità.
Entrambi i modelli permettono di giocare in locale, in cloud o in streaming dalla propria console Xbox.
Libreria unificata e supporto Play Anywhere
Finalmente diremo addio al delirio di account, store e launcher diversi: la schermata principale del ROG Xbox Ally mostrerà la nostra libreria completa, con accesso diretto a:
- Giochi Xbox
- Titoli Game Pass (è richiesto l’abbonamento)
- Giochi installati da Battle.net e store PC
Inoltre, grazie a Xbox Play Anywhere, oltre 1.000 giochi potranno essere giocati su console, PC e handheld con salvataggi e obiettivi sincronizzati. E con Xbox Cloud Gaming o Remote Play, potremo riprendere qualsiasi gioco della nostra Xbox anche in viaggio.
Data di uscita e preorder di ROG Xbox Ally e Ally X
Le due console saranno sicuramente il regalo perfetto per le feste in quanto debutteranno sul mercato a Natale 2025 in una valanga di Paesi, tra cui Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Francia, Germania e tanti altri. Ovviamente, altri mercati arriveranno poco dopo.
Se volete essere tra i primi a ritrovarvi questi due gioiellini tra le mani, a questo link ci sono tutte le info (e la possibilità di farsi mandare un alert appena apriranno i preorder).