Pirate Outlaws: il pirate deckbuilding sbarca sulle nostre console!

Pirate Outlaws

Dopo una fortunata scorribanda su Steam, Pirate Outlaws, il videogioco indipendente d’esordio di Fabled Game Studio, è pronto per sbarcare sulle nostre console promettendo di regalarci ore di divertimento alle prese con un gameplay all’apparenza semplice ma che scava in profondità nelle combinazioni di gioco possibili, con più di 700 carte da giocare e oltre 150 nemici da battere.

Ma non tergiversiamo: salpiamo insieme alla scoperta di Pirate Outlaws!

Una storia di Carte e di Pirati

Pirate Outlaws è un casual game, un gioco di carte in cui dovremo costruire volta per volta il nostro mazzo (deckbuilding) per sconfiggere gli avversari che incontreremo; il tutto in una colorata e caratteristica ambientazione piratesca! Se avete già sentito il titolo del gioco è perché esso è già reperibile sulla piattaforma Steam, ma noi l’abbiamo provato in anteprima su Nintendo Switch: infatti, Pirate Outlaws uscirà per console (Nintendo Switch, PlayStation 4 e Xbox One) il 29 marzo 2023.

In Pirate Outlaws impersoneremo diversi personaggi tipici dell’immaginario piratesco: dal capitano maledetto, alla lettrice di tarocchi a… un pollo? Ogni personaggio sarà caratterizzato da un proprio gameplay dedicato che ci permetterà di rendere la nostra esperienza di gioco sempre nuova. Dopo aver scelto il personaggio e selezionato la modalità di gioco che preferiamo, siamo pronti ad andare in giro per mare!

Pirate Outlaws propone tre differenti modalità di gioco: Navigazione, nella quale affronteremo i mari impetuosi (in sostanza, la classica modalità “avventura”); Arena nella quale gestiremo combattimenti a difficoltà crescente; e Rissa nella Taverna, nella quale utilizzeremo mazzi preimpostati affrontando gli avventori fino a combattere contro l’imponente taverniere. Insomma, ogni partita a Pirate Outlaws porta sempre una strategia fresca e nuova!

Pirate Outlaws 1

Nella modalità Navigazione, la nostra nave avrà un determinato valore di punti movimento, che sfrutteremo per raggiungere le destinazioni del nostro viaggio. Ad ogni tappa potremo attivare un evento, ognuno con le sue peculiarità e le sue ricompense, attraversare vortici che ci teletrasporteranno sulla mappa, ristorarci in qualche taverna oppure combattere contro dei fuorilegge! Una volta cominciato il combattimento ci accorgiamo subito che Pirate Outlaws non è il classico gioco di scorribande piratesche: il nostro personaggio avrà un proprio mazzo di carte, ognuno con un costo e una peculiarità, e dovremo giocare per farci strada verso il boss del livello.

Potremo decidere quindi di sferrare poderosi colpi di arma da fuoco, oppure attivare particolari status che altereranno la nostra condizione (come non citare la condizione ubriaco!) oppure ancora attaccare il nemico a noi più vicino a fil di spada. Una volta finite le carte a nostra disposizione, ecco che i nemici attaccheranno, anche loro ognuno con delle caratteristiche diverse. Se saremo ancora vivi, riprenderemo nuove carte e così via.

Va da sé, dunque, come il gioco sia un costante esercizio mentale, nel quale dovremo calibrare attentamente le nostre forze, per non rischiare di minimizzare gli effetti, o peggio restare senza munizioni proprio nel momento del bisogno! La profondità del gioco e la sua rigiocabilità ci hanno stupito positivamente: una volta che verremo sconfitti (e verremo sconfitti spesso, se non sapremo gestire attentamente le nostre risorse), viene subito voglia di giocare una nuova partita, magari cambiando personaggio per rivoluzionare il gameplay. Occorrerà prestare molta attenzione alle diverse fasi di gioco perché premere un tasto al momento sbagliato, oppure una scelta mal ponderata potrebbero vanificare i nostri sforzi. Con più di 700 carte, divise in carte di attacco, di difesa, e abilità, ogni combattimento sarà diverso!

Diverse possibilità, diverse scelte

Ma concentriamoci sulla modalità Navigazione. Qui, dopo aver scelto il nostro personaggio, il viaggio che intraprenderemo condizionerà fortemente il mazzo che costruiremo nel corso della partita. Come già detto sopra, salperemo con la nave e affronteremo i nemici giungendo a diverse tappe ramificate. Sulla mappa non ci saranno solo dei combattimenti, ma anche degli eventi randomici che ci capiteranno lungo il percorso nei quali dovremo compiere delle scelte.

Per questi eventi esploreremo isole misteriose, giocheremo a dadi con la ciurma, salveremo cuochi alla ricerca di ricette leggendarie e troveremo potenti reliquie che ci aiuteranno nel nostro viaggio. Sono presenti sulla mappa anche dei nodi “ristoratori” come le locande, nelle quali potremo mangiare qualcosa (ricaricando i punti vita) o riparare la nave per evitare che coli a picco tra una tappa e l’altra; oppure dei veri e propri negozi nei quale acquistare nuove carte o reliquie, oppure affinare il nostro mazzo con effetti ancora più potenti, effettuando degli upgrade.

Le scelte che faremo lungo il viaggio fanno parte della strategia che vogliamo adottare: meglio effettuare più combattimenti, acquisendo come ricompensa delle nuove carte oppure scegliere il percorso che ci porterà a più eventi possibili, affidandoci alla dea bendata? Meglio passare prima del boss ad una taverna oppure acquistare un’ultima carta al negozio? O ancora meglio, attraversare il maelstorm e ritrovarsi subito allo scontro finale? Ogni decisione è nelle nostre mani e condizionerà lo stile di gioco.

Pirate Outlaws 2

Pirate Outlaws: un piccolo gioiello

Oltre al gameplay e all’ambientazione, un altro aspetto interessante di Pirate Outlaws riguarda il comparto grafico e sonoro: le animazioni sono ben realizzate e si adattano bene alla tipologia di videogioco; il disegno è reso in maniera chiara, con colori accesi e tratti minimi ma dettagliati. L’aria piratesca si respira anche con la colonna sonora sempre perfettamente integrata nel gameplay e mai stancante o preponderante rispetto al gioco.

Ogni personaggio (sedici, per la precisione) ha con sé diverse skin che sbloccheremo durante il gioco attraverso l’accumularsi di punti Reputazione oppure tramite determinate azioni. Qui potremo trovare continui rimandi alla letteratura piratesca e ad altre opere del settore videoludico (come ad esempio l’Heart of Gold, che genera ricchezze aggiuntive, o la cartomante, molto simile ad Isabela di Dragon Age 2).

Il gioco non è disponibile in lingua italiana ma non necessita di conoscenze linguistiche approfondite: la dipendenza dalla lingua è minima e contano più i valori o le parole chiave presenti sulla carta, sempre molto comprensibili o ricorrenti nel mondo videoludico. La versione che abbiamo provato, su Switch, permette una giocabilità perfetta in versione portatile, dato che i brevi combattimenti delle varie tappe permettono di poter giocare qualche minuto, eliminare un paio di nemici e poi poter tornare alle nostre faccende.

In conclusione, ci siamo divertiti molto a salpare con Pirate Outlaws alla scoperta dei fuorilegge che imperversano nei sette mari, a combattere contro nemici ben caratterizzati e a calibrare attentamente la nostra polvere da sparo. Si tratta di un gioco che si conferma come un casual game davvero interessante, che potrà donarvi ore di divertimento alla ricerca della strategia più efficace o più adatta a voi. Non perdetevi questo titolo, che siate amanti dei deckbuilding roguelike o delle ambientazioni piratesche: saprà certamente coinvolgervi!

Pirate Outlaws
Pirate Outlaws
Pirate Outlaws (Fabled Game Studio) è un casual game, un gioco di carte in cui dovremo costruire volta per volta il nostro mazzo (deckbuilding) per sconfiggere gli avversari; il tutto in una caratteristica ambientazione piratesca! Ci siamo divertiti molto a salpare con questo gioco alla scoperta dei fuorilegge che imperversano nei sette mari, a combattere contro nemici ben caratterizzati e a calibrare attentamente la nostra polvere da sparo. Si tratta di un videogioco che si conferma come un casual game davvero interessante, che potrà donarvi ore di divertimento alla ricerca della strategia più efficace o più adatta a voi. Non perdetevi questo titolo, che siate amanti dei deckbuilding roguelike o delle ambientazioni pirtaesche: saprà certamente coinvolgervi!
Pro
Deckbuilding intuitivo e ben caratterizzato
Strategia personalizzata con sedici personaggi giocabili, ognuno con le sue abilità e carte
Più di 700 carte, 150 reliquie, 150 nemici e 60 boss
Contro
Punizione estrema al minimo errore di tasto
Si presta poco a sessioni di gioco prolungate
Una volta padroneggiato il gameplay, alcuni combattimenti diventano troppo meccanizzati
7.7
Voto Finale