Mar 29 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Game of Thrones a tavola: ecco il libro ufficiale delle ricette dei Sette Regni!

Se siete stufi delle solite pietanze, perché non preparare un ricco e regale pranzo con le ricette ufficiali di Game of Thrones?

Nel corso delle varie stagioni di Game of Thrones, la celebre serie TV ispirata ai romanzi di George R.R. Martin, siamo stati testimoni della cruenta guerra per la successione al trono dei Sette Regni, traboccante di omicidi, intrighi di palazzo e tradimenti, ma anche di momenti di vita mondana di corte, eventi in cui il vino scorreva a fiumi e bagnava ricchi e sfarzosi banchetti, per festeggiare matrimoni o suggellare vecchie e nuove alleanze politiche, dove i cibi e le leccornie più svariate solleticavano i palati dei protagonisti.

Vi siete mai chiesti cosa si prova a partecipare a una festa a Grande Inverno? Magari dividendo una torta al limone con Sansa Stark, o un più frugale pasticcio di maiale con i Guardiani della Notte, o ancora deliziarsi con bocconcini al miele insieme a Daenerys Targaryen?

Se la vostra passione per il mondo raccontato nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco si spinge anche all’interno delle cucine di Westeros, magari con la voglia di preparare un menù in stile Game of Thrones, allora il libro ufficiale di ricette A Feast of Ice and Fire: The Official Companion Cookbook è quello che fa al caso vostro!

Questo ricettario è il frutto di un minuzioso lavoro di due cuoche dilettanti e fan appassionate di Game of ThronesChelsea Monroe-Cassel e Sariann Lehrer, le quali si sono documentate a fondo su tecniche e gli ingredienti di cucina medievale, riuscendo a realizzare un corposo elenco di ricette (adattate alle moderne tecniche di cottura) suddiviso per regioni, che permetterà a chiunque di preparare un menù perfetto degno dei migliori banchetti di Approdo del Re.

Si potrebbe cominciare con il preparare una ricca colazione come quelle che si fanno a Grande Inverno a base di uova, pancetta, pane rustico, burro e mele, per poi passare ad un pranzo appetitoso e sensuale come la zuppa cremosa di Cercei a base di castagne, da servire con pane caldo croccante e verdure.

Se invece adorate i sapori più speziati e decisi, è possibile seguire le ricette tradizionali dei Dotraki come il latte fermentato, oppure indulgere con la piccante e ricca cucina di Dorne: le sue famose foglie di vite ripiene o l’anatra speziata al limone sapranno deliziare anche i palati più esigenti.

Come si suol dire ce n’è per tutti i gusti (anche ironicamente inquietanti) e per tutti i sette regni, ognuno dei quali è foriero di ricette originali e diverse.

A Feast of Ice and Fire: The Official Companion, che potete trovare in vendita QUI (sia con un’elegante copertina rigida che in formato e-book), contiene anche delle guide per organizzare al meglio i banchetti medievali ed è ricco di dettagliate fotografie, nonché di brani e citazioni tratte dai romanzi e un’introduzione di George R.R. Martin stesso!

Che dire, Pasqua sta arrivando quindi perché non pensare di stupire parenti ed amici preparando un pranzo degno delle regali corti di Games of Thrones?

Mi raccomando però, se Arya Stark volesse aiutarvi in cucina, non accettate la sua proposta!