Itadakimasu: la cucina degli anime in mostra a Genova

itadakimasu mostra

La cucina e il cibo giapponese hanno da sempre avuto un posto speciale nel tessuto narrativo degli anime, universo cultural-culinario che sarà al centro della mostra Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime, esposizione che ogni otaku che si rispetti non deve assolutamente perdere.

Dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, presso il Palazzo della Meridiana a Genova, i visitatori potranno esplorare e conoscere il profondo legame tra cultura, animazione e piaceri gastronomici, andando a scoprire storie nascoste e preziosi segreti della tradizione nipponica.

A guidarli in questo mondo segreto saranno i manga, gli anime, i capolavori del cinema d’animazione firmati da maestri come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, nomi che hanno contribuito a far conoscere in Occidente – e a rendere così famose in tutto il mondo – pietanze come il ramen, gli onigiri e i bentō, con i loro sapori, le loro forme e i loro profumi, piatti che hanno ispirato e unificato generazioni di otaku, nerd e appassionati di anime e avventure nel Sol Levante.

Itadakimasu: un viaggio avvincente con il cibo come filo conduttore

Come riportato su Facebook dalla scrittrice Silvia Casini, una delle artefici e organizzatrici della mostra ideata e prodotta da Vertigo Syndrome (col supporto di Palazzo della Meridiana) e curata dal food influencer @pranzoakonoha, “In Giappone il cibo non è semplicemente un pasto, ma un rifugio dell’anima, una fonte di crescita personale e di connessione umana”. “Sarà un viaggio avvincente nel mondo della cucina e dell’animazione giapponese, in cui il cibo diventa filo conduttore tra tradizione, emozioni e avventure straordinarie” ha sottolineato la scrittrice.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@pranzoakonoha)

La mostra racconterà aspetti gustosi e particolari sul Giappone attraverso riproduzioni fedelissime di piatti, realizzate appositamente in grandezza naturale, grazie alla peculiare tecnica giapponese dello shokuhin sampuru. Il tutto sarà accompagnato da meravigliose illustrazioni ispirate dai cartoni animati e dai film più amati, create appositamente per la mostra da Loputyn, Blackbanshee, Virginia Foti, Davide Gerardi e Lucia Mattioli; nonché pannelli video che mostrano, in forma di tutorial, come preparare le ricette.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@pranzoakonoha)

Tanti eventi collaterali e un libro

Numerosi eventi collaterali animeranno infine la mostra, che ogni settimana ospiterà conferenze, show cooking, laboratori, presentazioni di libri e molti altri incontri a tema.

La mostra sarà corredata da un libro pubblicato da Trenta Editore e scritto dal curatore della mostra @pranzoakonoha assieme a Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, questi ultimi già autori de “La Cucina Incantata”, volume che è stato di ispirazione per la mostra. La pubblicazione offrirà ai lettori un imperdibile percorso culturale, gastronomico e cinematografico in grado di regalare intense emozioni culinarie e filmiche, ma non solo.

Per informazioni riguardanti gli orari e l’acquisto dei biglietti della mostra è possibile collegarsi alla pagina dedicata all’evento del sito ufficiale di Palazzo della Meridiana.