Il futuro dei videogiochi tra usato e nuove tecnologie
Nel settore del gaming, la tecnologia ha fatto progressi enormi negli ultimi 50 anni, ma il richiamo esercitato dai videogiochi non si è mai affievolito. È quindi comprensibile che il mercato dell’usato sia molto attivo, con molte persone che scelgono di mettere in vendita e acquistare online. Oggi, chi desidera vendere ha a disposizione diverse opzioni veloci e sicure attraverso l’utilizzo di applicazioni scaricabili gratuitamente sullo smartphone. Queste app offrono la possibilità di vendere – o anche acquistare – una vasta gamma di titoli di CD, DVD e libri usati.
Un mercato in continua evoluzione
La storia dei videogiochi ha origini lontane, tanto da risalire agli anni ‘50, periodo in cui furono sviluppati i primi computer. È stato l’informatico statunitense A. S. Douglas a ideare “OXO”, una versione del tris che vedeva i giocatori sfidare il computer. La presentazione di Pong, avvenuta negli anni ‘70, ha rappresentato un momento cruciale, considerato il successo riscontrato dalla versione “computerizzata” del ping-pong. Nel decennio seguente, a portare alla ribalta questo genere di giochi sono stati titoli del calibro di:
- Pac-Man
- Donkey Kong
- Space Invader
- Bubble Bobble
- Arkanoid
L’evoluzione è stata davvero incredibile, coinvolgendo allo stesso tempo sia i software che le console. Oggi è possibile anche scegliere gli accessori, a partire dai controller, più in linea con i gusti e le abitudini del gamer. Se le console vengono progettate appositamente per consentire di giocare con ampi cataloghi di titoli dedicati, diversi appassionati ritengono più versatili i PC. Ovviamente, per vivere un’esperienza stimolante è fondamentale che processore, schede video e altre componenti siano configurate in modo ottimale, non avendo così problemi a reggere il passo delle suddette console. Non meno “prestanti” sono gli smartphone di nova generazione. Questi ultimi, anzi, costituiscono l’opzione ideale per chi è sempre in movimento.
Mondo del gaming: le prospettive per il futuro 
Nel contesto del gaming moderno, due caratteristiche predominanti sono il realismo e l’immersione. Grazie a grafiche di alta qualità e dettagliate animazioni, sia gli ambienti di gioco che i personaggi sembrano prendere vita. Inoltre, l’uso sempre più diffuso della realtà virtuale contribuisce a coinvolgere totalmente i giocatori. La personalizzazione e l’intelligenza artificiale rappresentano due fattori chiave per il settore, consentendo ai titoli di adattarsi alle decisioni dei giocatori e offrendo esperienze sempre più personalizzate. Non si tratta solo di caratterizzare i personaggi, ma anche di creare ambienti di gioco coinvolgenti. È innegabile che i produttori di software, che si tratti di console o PC, abbiano tratto grandi vantaggi dalla diffusione dei dispositivi mobili. I giocatori appassionati possono divertirsi con i loro smartphone e tablet, godendo di audio e video di qualità eccezionale. È possibile trovare i migliori titoli usati disponibili, grazie a diverse piattaforme, come ad esempio momox (disponibile per dispositivi Android o in versione iOS), che offre la comodità di poter vendere utilizzando semplicemente uno smartphone.
Le cifre dell’usato nella penisola italiana
Il mercato dell’usato in Italia ha raggiunto cifre significative, superando i 23 miliardi di euro nel 2022, e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni. In passato, i negozi che vendevano articoli di seconda mano erano spesso considerati come una soluzione di ripiego. Tuttavia, nel settore del gaming e non solo, avere la possibilità di risparmiare oltre il 50% del prezzo di listino rappresenta un ottimo modo per acquistare più frequentemente. Molti approfittano del mercato dell’usato per accumulare una selezione più ampia di titoli in un’unica sessione d’acquisto. Inoltre, è comune assistere al lancio di nuove versioni di giochi storici. Per chi vende, optare per l’usato rappresenta una scelta sostenibile che offre una seconda vita ai videogiochi, film e CD, evitando che finiscano nel dimenticatoio. Questo approccio presenta vantaggi sia per i venditori, che possono ottenere un guadagno da reinvestire in nuovi acquisti, sia per gli acquirenti, che possono accedere a giochi in condizioni pari al nuovo a un prezzo notevolmente più conveniente.
Tuttavia, è importante considerare che il valore di un articolo di seconda mano dipende da diversi fattori, come l’anno di uscita, la disponibilità sul mercato (se è un titolo esaurito o ancora in commercio), le condizioni dell’oggetto (se funziona correttamente, se presenta difetti nella confezione, ecc.) e il negozio online in cui viene effettuato l’acquisto. Vendere online o utilizzare una piattaforma – ad esempio, come quella di momox – può essere una soluzione conveniente, ma il prezzo finale dipenderà da tali variabili.