Lun 28 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Enciclopedia del Fantasy: disponibile il volume di Edizioni NPE

Per tutti gli appassionati del genere fantastico, Edizioni NPE ha pubblicato Enciclopedia del Fantasy, un volume che raccoglie le più importanti informazioni sul genere, dalla nascita alle migliori trasposizioni cinematografiche.

Insomma, un libro perfetto da tenere in libreria e da sfogliare quando si cerca una nuova ispirazione a tema fantasy. Il volume, però, non tratta solo di letteratura, ma affronta il genere fantasy in maniera ampia passando dal cinema ai fumetti, dalle serie tv all’arte.

Dalle prime immagini del volume, che potete trovare sul sito della casa editrice e sui suoi canali social, si nota come il libro tocca argomenti diversi proponendo anche molte illustrazioni in banco e nero. L’analisi del volume parte dalle radici storiche del fantasy, nato tra Ottocento e Novecento ma che trova i suoi antichi ed illustri natali nelle fiabe e nell’epica europea ed orientale.

A tu per tu con i fondamentali del genere fantasy

Proprio da queste ultime nascono molti degli elementi fondanti del genere, come ad esempio il viaggio, la magia e la serie di prove da affrontare per sconfiggere il nemico; per non parlare del frequente rimando alle atmosfere della storia medievale. Il volume è stato redatto da Elena Romanello, laureata in Lettere moderne con master in giornalismo e già autrice di diversi saggi a tema nerd.

https://www.instagram.com/p/C3aDo1PokGb/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

Il volume è già disponibile per l’acquisto nei negozi fisici ed online e promette di essere un libro perfetto per la sezione fantasy delle nostre librerie!

Ecco la sinossi del libro: “Il fantasy è uno dei generi più amati, che continua a registrare varie declinazioni in forme e mezzi differenti. Come una vera enciclopedia, questo saggio parte dalle sue origini per analizzarne filoni, autori, illustratori e icone che hanno fatto la storia del genere, passando in rassegna fumetti, manga, anime, cartoni animati, cinema, serie tv, giochi, musica, e gettando uno sguardo sulle sue influenze nella società”.

fonte