Burning Rome – Al via la campagna Kickstarter!
È finalmente partita la campagna Kickstarter di Burning Rome, deckbuilding game di cui vi avevamo già parlato e di cui potete anche trovare un video tutorial sul nostro canale Youtube (mi raccomando iscrivetevi!).
In Burning Rome due giocatori interpretano i generali di altrettanti eserciti realmente esistiti durante la storia di Roma e, al momento, sono presenti nel gioco 4 eserciti: Roma, Cartagine, Celtiberi e Getuli (popolazione dell’Africa).
Se la campagna crowfunding dovesse rivelarsi vincente lo sviluppatore ha già in cantiere un’espansione, Barbarian Uprising, con altri 4 eserciti: Macedoni, Spartani, Persiani e Cimbri (popolazione germanica). Ogni esercito dispone comunque già di 54 carte per un totale di 216 carte, garantendo grande longevità al gioco.
L’autore, Emil Larsen, danese, si è dato molto da fare nella ricerca storica delle singole unità rappresentate sulle carte e ne ha ben reso l’idea, vi faccio tre esempi:
- Le unità che attaccano da lontano, come arcieri o frombolieri, rendono meglio come difesa ma soprattutto come attacco, se schierati nelle retrovie.
- Gli elefanti sono molto forti come unità di sfondamento, ma sono poco controllabili e quindi danno dei malus al comando o all’armata stessa.
- I triarii, la terza linea di una legione romana, le prime due linee sono formate da hastati e principes, ottengono dei bonus se vengono giocati sopra due unità.
Confermata anche la presenza delle battaglie storiche per giocare con mazzi precostituiti dall’autore e risolverne in modo diverso gli esiti (già presenti Zama, Canne, lago Trasimeno e Agrigento) e, come sempre accade in questi casi, altre verranno sbloccate tramite stretch goal.
C’è tanto da scoprire con Burning Rome, vi ricordo che bastano 10/15 carte per fare un’armata e un esercito ne dispone di ben 54 e, se il gioco dovesse andare bene, cosa che spero vivamente, prevedo già una community di giocatori che si impegnerà a ricreare altre battaglie famose di Roma, così come già avviene con altri titoli quali Memoir ’44 (per la WWII).
Maggiori informazioni sul gioco sono reperibili attraverso la pagina dedicata al progetto su Kickstarter.
Cosa ne pensate? Finanzierete il gioco? Fatecelo sapere tramite un commento qui sotto!