Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Black Rock: La fine prima della fine – Recensione

Lo sapevo che facevo bene ad odiare i webcomic. Non perchรฉ non siano validi, ci mancherebbe, ma per la loro pessima tendenza a interrompersi sul piรน bello, facendo leva sulla mia scarsa propensione all’attesa e alla, di contro, fortissima curiositร . Roba che ora vorrei attaccarmi al campanello di casa Sicchio e costringere l’autore di Black Rock a rivelarmi come si svilupperร  la storia oltre il nono capitolo, in uscita oggi.

Di Black Rock si era giร  parlato qualche tempo fa (per la precisione, qui), quando mi ero imbattuto sul sito di Wilder in questo intrigante webcomic. A farmi appassionare รจ stata la sua impostazione personale, in una compenetrazione di western e atmosfere dark, che hanno avuto facile vittoria sulla mia passione per le suggestioni ‘alla Torre Nera‘ di kinghiana memoria.

Black Rock si avvicina al gran finale con il nono capitolo, La fine prima della fine

Per chi non avesse ancora sentito nominare Black Rock, ecco come viene presentato il webcomic sul sito di Wilder:

Black Rock รจ la storia di un Villaggio, un luogo misterioso isolato da tutto e da tutti, dove le persone non hanno nome e vivono svolgendo il compito assegnato loro fin dalla nascita. Sul rispetto di questo ruolo si fondano lโ€™equilibrio e la stabilitร  della comunitร  tutta, la cui autonomia si regge sulla totale collaborazione dei singoli individui.

Lโ€™intera cittadina รจ circondata da un enorme cerchio di cenere, su cui vigila lโ€™impenetrabile figura del Guardiano. Questโ€™uomo ha il compito di difendere gli abitanti del Villaggio dai pericoli che li assediano al di lร  della Frontiera, oltre la quale vivono Loro, esseri innominabili e divini che dimorano fra le evanescenti Montagne Nere.

Sono anni che Loro non si mostrano agli abitanti del Villaggio, ma di tanto in tanto inviano i Pellegrini, messaggeri che predicano il Verbo delle oscure entitร  nel tentativo di convincere gli abitanti a varcare il confine di cenere e passare dallโ€™altra parte. Ma cosa cโ€™รจ dallโ€™altra parte?

Con La fine prima della fine, il crescendo emotivo vissuto nei precedenti capitoli di Black Rock assume una connotazione ancora piรน intensa. Leggerlo รจ stato come sentire quella sensazione di angoscia, di ineluttabile vissuta per tutta la storia del Guardiano divenire sempre piรน penetrante, come un fischio che ti logora la mente, in attesa di esploderti nel cervello.

black rock 9 1

Oramai messo con le spalle al muro, il Guardiano รจ costretto ad affrontare gli spettri del passato e delle decisioni sbagliate, ora che la veritร  sul Villaggio e sui Pellegrini รจ palese. Dopo aver perso il controllo della situazione ed esser stato costretto ad affrontare la propria figlia, ora il Guardiano sa che non restano opzioni ma solo scelte obbligate.

Questo non significa che non possa ancora seguire la propria indole repressa, che debba sottostare al volere di divinitร  che hanno usato lui e i suoi sventurati compagni come marionette.

Il libero arbitrio รจ uno degli elementi piรน importanti in Black Rock. O meglio, al sua apparente assenza. Sin dal primo numero si รจ visto come i residenti del Villaggio fossero costretti, tra menzogne e imposizioni basate sul terrore, ad accettare passivamente la volontร  del Guardiano, visto come un tirannico protettore, ma in realtร  anche lui costretto all’obbedienza dal Capo.

Ora che il mondo, specialmente quello intimo, del Guardiano รจ messo a rischio, ecco emergere nuovamente la voglia dei suoi protetti di scegliere almeno alla fine la propria sorte.

black rock 9 2

La costruzione emotiva di queste scene รจ una morsa al cuore. Sicchio riesce a creare una narrazione intensa, opprimente, che per assurdo sembra riversarsi impietosa proprio sul Guardiano. E il suo personaggio arriva finalmente al crollo, subisce quell’ultima staffilata che lo mette in ginocchio.

Ed รจ il punto in cui il Guardiano, in un certo senso, torna ad esser l’uomo che era in precedenza, Abrham, prima del Villaggio, prima di tutto questo gigantesco esperimento morale. In questo istante, Black Rock accelera il suo ritmo, diventando ancora piรน oscuro, spietato.

Dario Sicchio ha saputo creare questa ascesa emotiva mostrando un’evoluzione dei personaggi che passa dalla loro distruzione interiore, portando i residenti del Villaggio a prendere per la prima volta da chissร  quanto tempo in mano la propria vita, per i motivi piรน disparati, ma sempre e comunque per poter dire, almeno alla fine, di esser stati padroni del proprio destino.

Per il Guardiano il processo รจ ancora piรน intenso, e passa dall’accettazione della propria natura, dall’arrendersi al fatto che per quanto si sia sforzato di dare alla propria vita un nuovo scopo, alla fine sia proprio ciรฒ che lo ha portato nel Villaggio ad esser la chiave per affrontare i Pellegrini e le Divinitร  di cui sono gli araldi.

La potenza narrativa di Sicchio viene presentata al meglio dall’espressivitร  dei disegni di Jacopo Vanni e la colorazione di Francesco Segala. La scelta dei dettagli dei volti nei momenti piรน intensi, la valorizzazione degli sguardi e le pose che imprimono il movimento dei personaggi vengono esaltati da una gamma cromatica intensa, a volte quasi contrastante con il contesto emotivo della scena, dando vita ad un mosaico di emozioni incredibile.

black rock 9 3

Ma come dicevo piรน in alto, io i webcomic li odio. E Black Rock, con La fine della prima fine, ribadisce questo mio odio. Perchรฉ un finale cosรฌ a sorpresa, spietato e che ti lascia col fiato in gola non puรฒ che spingerti ad odiare Sicchio per la sua perfida, impeccabile scelta dei tempi.

E ora ricomincia la logorante attesa per il gran finale di Black Rock. Dannazione, quanto li odio i webcomic…