Mischief and Malice: la recensione della prima espansione di Marvel Villainous

Villainous Mischief and Malice 1
Marvel Villainous: Mischief And Malice
Data di uscita
11/2022
Edito in Italia da
Ravensburger
Ideato da
Mike Mulvihill & Prospero Hall
Acquistabile su...

Grazie alla solita Ravensburger che distribuisce in tutto il mondo le saghe dei giochi da tavolo Villainous, è arrivata anche in Italia Mischief and Malice,  la prima espansione di Marvel Villainous ad essere portata nel nostro paese e della quale oggi vi proponiamo la nostra recensione.

Come di consueto per le espansioni, nella scatola del gioco potremo trovare tre nuovi personaggi che potranno essere giocati sin da subito, che abbiate o meno il gioco base non importa. Può essere giocato da 2-5 giocatori (se possedete anche altre titoli della serie Marvel), dai 12 anni in su e una partita in 3 dura in media intorno ai 60 minuti e potete trovarlo A QUESTO INDIRIZZO.

Ma andiamo subito a vedere di chi si tratta e come i personaggi si implementano con il gioco base.

La recensione completa di Marvel Villainous: Mischief and Malice

Vi abbiamo parlato talmente tante volte delle meccaniche dei giochi da tavolo che usano il Villainous System che ripetervele un’alta volta ci sembra un tantino ridondante. Pertanto abbiamo deciso, in questa recensione di Marvel Villainous: Mischief and Malice, di seguire un percorso diverso riepilogandovi velocemente azioni e flusso di gioco “standard” e focalizzandoci un po’ di più sulle tipicità dei diversi personaggi.

Come giocare a Marvel Villainous: Mischief and Malice, in breve

L’unica cosa da ricordare è che in Marvel Villainous, a differenza di quanto accade nei titoli Disney e Star Wars, il mazzo fato è comune a tutti i giocatori e, solitamente, tutte le carte degli Eroi sono giocabili contro chiunque e non solo contro il cattivo per cui sono state pensate.

Per il resto tutto funziona allo stesso modo. Nel nostro turno dovremo spostarci in uno dei Luoghi disponibili nel nostro regno e svolgere 1 o più delle azioni disponibili in quel Luogo. Le azioni disponibili sono:

  • guadagnare segnalini potere, la vera e propria moneta del gioco;
  • giocare carte ed attivare le loro abilità immediate;
  • attivare le abilità delle carte giocate in precedenza o quelle specifiche delle nostre plance giocatore;
  • giocare le Carte Fato contro gli avversari o attivare immediatamente gli eventi Fato qualora li pescassimo;
  • riallocare Alleati e Oggetti lungo la plancia o nel Multiverso (se il nostro personaggio è in grado di farlo);
  • scontrarsi con gli Eroi giocati dagli altri sulla nostra plancia;
  • scartare carte per far “girare” il mazzo e trovare le carte che ci sono più utili.

Ma andiamo ora a vedere tutti i cattivi, uno ad uno, per poi trarre le nostre conclusioni finali.

Villainous Mischief and Malice 2

Loki

Dovendo scegliere, il primo cattivo di cui vi parliamo è Loki, un po’ perché ha la pedina verde e un po’ perché coi suoi trucchetti mentali è riuscito a convincerci ad aprire con lui.

Il gameplay di Loki si basa principalmente sull’ottenimento dei gettoni Inganno e sulla sua capacità di manifestarsi nel Multiverso. L’obiettivo finale di Loki è infatti quello di ottenere 10 gettoni Inganno e di spenderli poi giocando alcune carte speciali.

Il miglior modo per ottenere questi gettoni è quello di giocare sulle plance degli avversari le sue Carte Multiverso, potenti carte che gli permettono di ottenere gettoni Inganno in diverse situazioni (per esempio quando quel Cattivo combatte o addirittura quando su muove!).

Il modo migliore per fermarlo è giocare la carta Fato “Ho fatto cosa? Quando?”, ma prima bisogna trovarla nel mazzo. E non è detto che l’impresa sia facile!

Madame Masque

Come dice il vero galantuomo “prima le signore”. In questo caso la signora degli assassini è sicuramente Madame Masque. Quando c’è lei al tavolo, non c’è dubbio né scelta è sempre colui che la controlla ad essere il primo giocatore. E siccome è una donna potente parte già con 6 gettoni potere.

Se vi sembra un tantino OP, beh non lo è perché sulla sua plancia non ci sono azioni che le permettono di guadagnarlo. L’unico modo che ha per farlo è uccidere per contratto o sfruttare l’attivazione della sua plancia secondaria sulla quale segna il numero di Eroi sconfitti per vendetta. Gliene servono 8 (nemmeno poi così pochi) per vincere la partita.

La particolarità di Big M è proprio questa: quando si scontra con un Eroe può decidere se è uno scontro per Contratto o per Vendetta. Nel primo caso guadagna gettoni potere, nel secondo “tacche” utili per arrivare alla vittoria.

Il modo migliore per fermarla è non giocarle troppi Eroi contro costringendola a cercarseli da sola nel mazzo fato e ad utilizzare le costose carte che le permettono di sconfiggere eroi sulle plance degli avversari.

Villainous Mischief and Malice 3

M.O.D.O.K.

M.O.D.O.K. è stato creato ed assoldato dall’A.I.M. per usare il suo enorme intelletto per creare ed attivare il Cubo Cosmico e questo è parte del suo obiettivo di gioco.

Ma, in maniera piuttosto bizzarra, sono i suoi stessi creatori che cercano di estrometterlo dall’organizzazione (forse perché la sua intelligenza potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio? Boh, lasciamo ai posteri l’ardua sentenza). Infatti tutte le volte che M.O.D.O.K. si concentra sugli Eroi, l’A.I.M. perde lealtà nei suoi confronti ed il giocatore che lo controlla è costretto ad abbassare il livello presente sulla sua tessera lealtà.

Per vincere con questo personaggio dovremo avere giocato nel nostro Dominio le carte “Creare il Cubo” e “Cubo Cosmico” ed avere, alla fine del nostro turno, un livello di lealtà pari a 5.

Il modo migliore per fermare la sua ascesa è giocare la carta Fato “Senza Potere”, che riduce immediatamente a 1 il livello di lealtà dell’A.I.M. nei suoi confronti.

Villainous Mischief and Malice 4

La recensione di Marvel Villainous Mischief and Malice termina qui: le nostre opinioni finali

È arrivato il momento di concludere la nostra recensione di Marvel Villainous: Mischief and Malice.

A livello di materiali, come al solito, Ravensburger ha fatto un ottimo lavoro. Tutti i componenti sono di buona fattura, le pedine sono in stile un po’ meno astratto e più lineare rispetto a quanto vediamo nei titoli Disney e Star Wars e le carte presentano artwork belli ed ispirati. Vi consigliamo comunque di proteggerle con le apposite bustine protettive misura Standard Card Game 63,5 x 88 mm, meglio se usate delle perfect fit (in questo modo ci stanno negli appositi spazi ricavati nella scatola.

A livello di meccaniche il gioco è decisamente più strutturato ed arzigogolato rispetto a Disney Villainous, cosa che lo rende decisamente meno fruibile e più complicato da capire, seppur ne condivida le meccaniche di base.

Come vi avevamo già raccontato, nella recensione del gioco base, il mazzo Fato unico rappresenta una fonte di imprevedibilità e variabilità al gioco, che se da un lato potrebbe rendere avvincenti le sfide, dall’altro riduce drasticamente la possibilità di controllo dei giocatori sul flusso della partita, cosa che non accade nelle altre saghe.

Questa cosa implica ovviamente che l’alea ha, alcune volte, un influenza decisamente troppo alta sulle possibili di vittoria di un personaggio rispetto ad un altro. E se in Disney e Star Wars Villainous l’impatto della fortuna è parzialmente mitigabile qui non lo è quasi mai e si è costretti a rincorrere contromosse che rallentino l’avversario “fortunato” più che a concentrarsi sul proprio personaggio.

Detto ciò, al netto dell’effetto “fortuna nella pesca” i personaggi sono abbastanza equilibrati, sicuramente meglio rispetto a quanto accade nel gioco base dove troviamo Thanos che, di fatto, è decisamente il personaggio più penalizzato fra tutti quelli presenti in tutte le saghe a livello di possibilità di vittoria.

L’interazione diretta fra i giocatori è sicuramente molto alta e questo lo rende un gioco molto attivo, reattivo e tutto sommato anche divertente da giocare.

La grande asimmetria e la caratterizzazione perfetta dei personaggi infine rende Marvel Villainous: Mischief and Malice un titolo che non potrete che apprezzare, sempre che siate appassionati dei fumetti e dei cinecomic Marvel. Potete recuperarlo QUI.

Villainous Mischief and Malice 1
Mischief and Malice: gli antieroi Marvel sono tornati
Mischief and Malice è il secondo capitolo della saga Marvel Villainous. Pur non presentando un set di cattivi particolarmente sbilanciato l'alea presente nella saga Marvel influisce, a differenza di quanto accade in quelle Disney e Star Wars, ancora troppo sul gameplay
Pro
Poteri dei cattivi bilanciati leggermente meglio rispetto al suo predecessore
Materiali di buona fattura
Contro
L'alea incide decisamente troppo sul gioco
Il mazzo fato comune continua a non convincerci
6.5
Voto Finale
Acquista su...