MathGPT: arriva il ChtaGPT della matematica

intelligenza artificiale mathGPT

Si chiama MathGPT ed è il nuovo modello linguistico, ispirato al celebre ChatGPT di OpenAI, dedicato esclusivamente al campo della matematica.

Il modello matematico è stato presentato dalla società cinese TAL Education Group che, in occasione del ventesimo anniversario della compagnia, ha avviato la fase di beta testing pubblico.

MathGPT è in grado di risolvere complessi problemi matematici fornendo spiegazioni e interagendo con l’utente allo stesso modo di una chatbot come ChatGPT e affini. La soluzione di equazioni, algoritmi e problemi matematici di ogni tipo diventa quindi alla portata di tutti, alimentando le speranze di tutti coloro che, di fronte alla matematica, si trovano un po’ in difficoltà visto che fornisce spiegazioni dettagliate dei procedimenti e dei passaggi risolutivi.

Tuttavia, MathGPT mira principalmente a dare un supporto informatico avanzato a un pubblico professionale fatto di studiosi, ricercatori, professori e insegnanti.

Una volta sottoposto al chatbot – o mathbot volendo essere ironicamente precisi – un problema matematico in formato testuale o caricando un’immagine, l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare dettagliatamente tutti gli elementi e dare una soluzione completa di spiegazione del processo seguito. Tutto questo è reso possibile dall’accesso a una vastissima banca data fatta di risorse didattiche che hanno permesso a TAL Education Group di addestrare approfonditamente il modello, base di partenza che permetterà alla rete neurale di MathGPT di diventare più intelligente grazie al feedback degli utenti già a partire da questa fase beta.

MathGPT è già disponibile qui per dispositivi mobili e PC e, attualmente, supporta l’inglese e il cinese, anche se gli sviluppatori hanno annunciato che presto saranno supportate altre lingue.