Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Libri nerd: ecco cosa leggere a febbraio!

Eccoci tornati al nostro consueto appuntamento con i migliori libri nerd in uscita nel corso del mese. Per questo febbraio, è stato molto difficile compiere una selezione perché ci sono davvero moltissimi validi titoli in uscita, quindi il mio consiglio è di approfittarne e fare un giro in libreria o in biblioteca per scoprire le ultime novità!

Tra horror, fantasy, fantascienza e fumetti, questo mese avremo solo l’imbarazzo della scelta!

Ecco i migliori libri nerd di febbraio 2022

A inizio febbraio, per Mondadori, escono due libri nerd molto attesi: La dea in fiamme di R. F. Kuang e L’acciaio sopravvive di Richard K. Morgan. Il primo è il terzo volume della popolare saga fantasy iniziata con La guerra dei papaveri; il secondo è invece il primo capitolo della famosa trilogia di Morgan che uscì diversi anni fa e che non venne mai tradotta integralmente. A febbraio, la casa editrice pubblicherà tutti e tre i volumi della saga, per la gioia di noi appassionati lettori.

La rassegna dei migliori libri nerd in uscita continua con un autore che non può mai mancare tra i nostri consigli: Stephen King. Questo mese uscirà infatti L’ultima missione di Gwendy, edito da Sperling & Kupfer, continuazione della linea narrativa incentrata su Gwendy Peterson.

Per la rassegna “libri che non conoscevo, ma che ora devo leggere”, segnaliamo l’uscita di Aliene sembianze (Edizioni Mariù), una raccolta di quattordici racconti di figure aliene e alienate in bilico tra realtà distopiche e universi utopici. Concludiamo la nostra carrellata di libri nerd con un’uscita targata Panini: Black Orchid, nuova edizione del fumetto realizzato da Dave McKean e Neil Gaiman.

La dea in fiamme: Vol. 3

la dea in fiamme kuang

Dopo aver salvato il Nikan dagli invasori stranieri e aver combattuto l’infernale imperatrice Su Daji, Fang Runin è stata tradita dai suoi alleati e abbandonata in fin di vita. Nonostante tutto ciò che ha perso, Rin non ha rinunciato a lottare per il popolo delle province meridionali, a cui ha sacrificato così tanto, e soprattutto per il suo villaggio natale, Tikany. Nel tornare alle sue radici, Rin dovrà fronteggiare ardue sfide, ma anche inaspettate opportunità. I suoi nuovi alleati alla guida della Coalizione del sud sono astuti e infidi, ma Rin si accorge presto che a detenere il vero potere nel Nikan sono i milioni di cittadini comuni assetati di vendetta che la venerano come una dea salvatrice. Appoggiata dal massiccio esercito del sud, Rin userà ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche e coloro che le praticano. Acquisterà maggiore forza o influenza, ma sarà anche in grado di resistere al richiamo della Fenice, che la spinge a dare alle fiamme il mondo intero?

Disponibile A QUESTO INDIRIZZO

L’acciaio sopravvive. Cosa resta degli eroi

lacciaio sopravvive morgan

La guerra contro il popolo delle squame è finita, ma gli uomini non hanno bisogno di mostri per dilaniarsi tra loro. L’aristocratico Ringil Eskiath, giovane eroe della resistenza, vive in esilio volontario, disprezzato per la sua omosessualità. Egar Rovina del Drago, capo dei barbari delle steppe, non trova pace tra gli agi del Sud ma neppure nella semplice vita guerresca della sua vecchia patria. Archeth Indamaninarmal, ultima erede degli alieni Kiriath e della loro tecnologia prodigiosa, cerca di far progredire l’Impero dei mortali e affoga il proprio senso di abbandono nelle droghe. Tre solitudini, tre eroismi rinnegati e incompresi, tre vite spezzate che si sono conosciute durante il conflitto, legandosi in un’amicizia che adesso dovrà affrontare una nuova sconvolgente minaccia. Al pari dei suoi lavori cyberpunk, con questa trilogia fantasy Richard K. Morgan ha spinto il ‘grimdark’ verso nuovi scioccanti confini, contaminandolo col noir e la fantascienza, fondendo Le Guin, Moorcock e Murakami. Un viaggio spettrale attraverso un mondo fastoso e feroce, nel quale resiste tuttavia la tensione verso qualcosa a cui aggrapparsi nella tempesta che tutto travolge.

Pre-order QUA

L’ultima missione di Gwendy

ultima missione gwendy stephen king

Gwendy Peterson è tornata, e l’esito della battaglia tra Bene e Male è nelle sue mani. Quando Gwendy Peterson aveva dodici anni, uno sconosciuto chiamato Richard Farris le consegnò una misteriosa scatola di mogano, da custodire con cura. Quell’oggetto dispensava dolcetti e vecchie monete, ma era molto pericoloso: premere uno dei suoi sette bottoni colorati poteva portare morte e distruzione. La scatola dei bottoni è ricomparsa a più riprese nella vita di Gwendy: diventata una scrittrice di successo e una figura politica in ascesa, ha dovuto di nuovo fare i conti con la tentazione costituita da quell’oggetto inquietante. Ora è il 2026, Gwendy Peterson ha sessantaquattro anni e a breve sarà il primo senatore in carica degli Stati Uniti a viaggiare su un razzo fino a una stazione spaziale. Il suo incarico, sulla carta, consiste nel monitoraggio climatico. Ma a nessuno sfugge la valigetta bianca con sopra la scritta materiale top secret che tiene ben stretta a sé. Il vero motivo del suo viaggio è lì dentro: una scatola di mogano che, ancora una volta, Gwendy deve proteggere a ogni costo dalle oscure forze del male che cercano di impossessarsene. È giunto il momento di portare a compimento la sua missione più importante e più segreta: salvare il mondo. E, forse, tutti i mondi possibili. Stephen King e Richard Chizmar firmano l’atto finale della trilogia iniziata con “La scatola dei bottoni di Gwendy” e “La piuma magica di Gwendy”, un’avventura che tocca alcuni dei luoghi più iconici dell’immaginario kinghiano, da Castle Rock a Derry, e ne espande i confini oltre il pianeta terra.

Ordinabile A QUESTO INDIRIZZO

Aliene sembianze

aliene sembianze giordi

“Le vedi le altre fiammelle brillare laggiù nella piana? Sono i nuovi partigiani, quelli che hanno, come noi, onorato la notte con gli occhi spalancati.” In bilico tra realtà distopiche e universi utopici, i personaggi di questi racconti trasudano una disarmante umanità. Tutti consapevoli del proprio miserevole destino, anime in bilico tra la terra e il cielo. “Aliene sembianze” è una raccolta di storie di migrazioni, follia, libertà e resistenza. Come quella di Paolino, il pianista sognatore costretto a lavorare come cavia per gli esperimenti scientifici di un misterioso regime. Lara, la soldatessa di un futuro post-umano che in seguito al ritrovamento di un calice d’oro recupera finalmente il senso perduto del sacro. Giorgio, il professore di letteratura francese rintanato in una malinconica solitudine, vittima del suo stesso delirio ossessivo-compulsivo. Romolo, il venditore di ombrelli che sogna di inventare tempeste e uragani. Giovanni, lo studente proletario che dai blocchi di cemento assolati e abbandonati della periferia di Napoli si interroga sul valore della Resistenza e della libertà. Marguerite, la ballerina parigina che subisce un martirio per aver disobbedito al dettato del finto perbenismo del potere. Quattordici racconti di figure alienate in cerca di universi paralleli dove riaffermare il senso della propria umanità. Quattordici storie ispirate a quattordici canzoni. Questo libro costruisce, forse per la prima volta in Italia, un ponte ideale tra canzoni e narrativa.

Pre-order QUI

Black Orchid

black orchid gaiman panini

Neil Gaiman è noto per aver creato l’immortale capolavoro Sandman… ma pochi anni prima, insieme al suo storico collaboratore Dave McKean, realizzò la miniserie Black Orchid. Susan Linden è stata brutalmente assassinata ed è pronta a vendicare il suo stesso omicidio. Ha infatti subito un’incredibile metamorfosi e si è trasformata in un ibrido fra essere umano e vegetale. Sarà pronta al destino che la attende? Dove la condurrà il suo doloroso percorso di accettazione e conoscenza di sé?

Pre-order A QUESTO INDIRIZZO