Dom 26 Gennaio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

I 10 migliori film del 2024

Con il Natale alle spalle, che avrete sicuramente passato guardando qualche tipico film natalizio, è tempo di prepararsi alla fine dell’anno e recupere alcuni dei migliori film usciti nelle sale italiane tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2024.

Se a questo punto la vostra domanda è: Quali sono i migliori film del 2024, ecco a voi una classifica dei migliori 10, totalmente soggettiva e che per forza di cose rappresenta soprattutto i gusti di chi vi scrive (perciò lasciate perdere l’oggettività).

Tra body horror, fantascienza e grandi ritorni il 2024 è stato un anno cinematografico ricco di film interessanti e sceglierne dieci solamente non è stato facile, ma ecco a voi i 10 selezionati:

  • Love Lies Bleeding
  • Maxxxine
  • The Holdovers
  • Povere Creature
  • Giurato Numero 2
  • Furiosa
  • Il ragazzo e l’airone
  • La Zona d’Interesse
  • The Substance
  • Dune parte 2

10 Love Lies Bleeding

Una storia pulp, grottesca a tratti comica e romantica e con un tocco di body horror. Love Lies Bleeding racconta l’incontro fra una body builder e una gestore di un palestra, con legami nel mondo criminale. Al suo secondo film da regista Rose Glass dimostra di avere un suo stile molto personale e con le idee chiare, realizzando uno dei migliori film del 2024, anche se all’ultima posizione, che comunque è tanta roba.

9 Maxxxine

Terzo capitolo della trilogia X di Ti West, Maxxxine è un thriller più che un horror, come lo sono stati i suoi predecessori. Un Thriller ambientato nella Los Angeles degli anni 80 dove l’attrice Maxine vuole fare il grande salto dal porno al cinema di Hollywood. Tra serial killer, detective privati ed estremisti religiosi, Maxxxine è un tributo al cinema di genere anni 80, non solo americano, ma anche a quello italiano.

8 The Holdovers

Alexander Payne, regista di Sideways, ci regala con The Holdovers un nuovo classico del Natale. La storia, ambientata nel 1970, racconta di un ragazzo costretto a passare le ferie natalizie alla Barton Academy, insieme ad un professore di lettere despota, alcolizzato e per nulla empatico. Quello che ne esce è una commedia amara non banale, che riesce ad essere attuale nonostante l’ambientazione retrò.

7 Povere Creature

Una rivisitazione del mito di Frankenstein, in chiave femminista. Povere Creature di Yorgos Lanthimos è un film dall’impatto visivo difficilmente dimenticabile e che tratta il tema dell’emancipazione di una donna attraverso la scoperta del proprio corpo e del piacere che può scaturire da esso. Una straordinaria Emma Stone, vincitrice del premio Oscar, incarna alla perfezione questa moderna povera creatura, alla scoperta di se stessa e del mondo.

6 Giurato numero 2

A 94 anni Clint Eastwood dirige un solido thriller da tribunale, come si faceva negli anni ’90. Chiamato a fare il giurato in un processo di omicidio il protagonista del film si trova di fronte ad un dubbio morale che mette in dubbio il sistema giudiziario americano e il concetto stesso di giustizia. Alla fine del film vi troverete a domandarvi cosa avreste fatto al posto del protagonista, film cosi non se ne fanno più.

5 Furiosa

Il prequel di Mad max: Fury Road è stato un clamoroso tonfo al botteghino, ma non per questo il film di George Miller non merita un posto nella top 10 del 2023. Pur rimanendo legato agli stilemi di Fury Road, Miller realizza un film diverso, più strutturato e diviso in capitoli, dimostrando ancora una volta, di fregarsene di quello che vorrebbe il pubblico e seguendo la sua visione personale. Furiosa è un grande film, che non ha nulla da invidiare a Fury Road, a parte qualche incertezza nell’utilizzo degli effetti digitali.

4 Il ragazzo e l’airone

Uscito il 1° gennaio del 2024, il Ragazzo e l’airone è l’ultimo film di Hayao Myazaki e forse il suo capolavoro definitivo. Uno dei film più “chiusi” del regista nipponico che porta lo spettatore a porsi molte domande dopo la fine del film, caratteristica tipica dei capolavori. Mahito è un bambino che entra in un mondo fantastico alla ricerca della madre, perduta dopo un incendio, guidato da un airone, che lo guida attraverso un viaggio onirico alla ricerca di se stesso e all’accettazione della perdita della madre.

3 La zona d’interesse

Fare un film ambientato in un campo di concentramento senza mai mostrare ciò che accade all’interno del campo. Questo è La zona d’interesse, film di Jonathan Glazer che racconta una delle pagine peggiori della storia umana, non mostrando l’orrore, ma facendolo sentire. I protagonisti del film, una famiglia nazista “custodi” del campo di concentramento di Auschwitz vivono le loro vite con il costante sottofondo sonoro delle urla provenienti dietro le mura del campo. Un film potente che riflette su quanto l’essere umano si possa abituare a qualsiasi orrore.

2 The Substance

Il body Horror di Caralie Fargeat con protagonista Demi Morre e Margaret Qualley è il miglior film horror dell’anno e uno dei migliori 10 film del 2024. Un film che, piaccia o non piaccia, una volta visto, difficilmente riuscirete a dimenticarvene. The Substance racconta di quanto è ipocrita la società odierna e di quanto certi standard di bellezza sono assurdi ed inarrivabili, il tutto utilizzando il body horror e anche una piccola dose di ironia. Questo film segna anche il ritorno alla grande di Demi Moore, che probabilmente sarà una delle candidate alla vittoria dei prossimi Oscar.

1 Dune parte 2

Come Dune parte 1 era al primo posto dei migliori film del 2023, il regista Denis Villeneuve si accaparra la vetta della classifica anche per il 2024. Al di la del comparto tecnico sempre elevatissimo, Dune parte 2 esplora in profondità il concetto di falso profeta e della pericolosità dell’estremismo religioso, arrivando ad una conclusione naturale di quanto mostrato nei due film, riuscendo a restare fedele al romanzo di Herbert, pur cambiando alcuni personaggi per rendere il film più attuale. La terza parte di Dune è attesa per il 2026, vedremo se anche in quel caso sarà in vetta alla classifica.

Ultimi Articoli