Ven 9 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Fusione nucleare: record per il reattore JET che produce 69 megaJoule per 5 secondi

Le ricerche e le sperimentazioni sulla fusione nucleare assistono al nuovo record di JET (Joint European Torus), il reattore sperimentale europeo che è riuscito a produrre 69 megajoule di energia per 5 secondi.

Il consorzio Eurofusion, infatti, ha annunciato che lo scorso 3 ottobre 2023 nel corso dell’ultima e conclusiva campagna sperimentale JET ha prodotto la quantità di energia di 69 MJ (circa 019,7 kilowattora) utilizzando 0,2 milligrammi di combustibile DT3 (deuterio e trizio), superando così il precedente record mondiale del 2022 fermo a 59 megajoule.

Il record di JET e il futuro della fusione nucleare

“JET ha dimostrato la capacità di generare in modo affidabile energia dalla fusione”, hanno affermato i responsabili del Culham Center for Fusion Energy ( CCFE), l’impianto britannico dove si trova il reattore. “Questi risultati rappresentano una pietra miliare nel campo della scienza e dell’ingegneria della fusione nucleare”.

L’italiano Ambrogio Fasoli, docente di fisica al Politecnico Federale di Losanna nonché responsabile del programma Eurofusion ha dichiarato: “Il nostro esperimento che fa uso di tecnologie e scenari operativi che verranno implementati nei futuri reattori a fusione come Iter e Demo, convalidato dall raggiungimento di questo nuovo record, infonde ancora maggiore fiducia nello sviluppo dell’energia derivante da fusione. Oltre a stabilire un nuovo record, abbiamo realizzato cose che non avevamo mai fatto prima e abbiamo approfondito la nostra comprensione della fisica della fusione”.

Agli esperimenti del consorzio hanno partecipato più di 300 scienziati provenienti da tutta l’Europa. L’Italia, che ha un ruolo di leadership all’interno del programma, ha partecipato con ENEA, il CNR (principalmente tramite l’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi), il Consorzio RFX e alcuni atenei.

Con questo esperimento si è concluso il ciclo operativo del JET, il più grande impianto a fusione europeo e l’unico reattore in grado di operare con una miscela di combustibile composto da deuterio e  trizio. Il futuro si chiama Iter, un nuovo reattore in costruzione in Francia ma, soprattutto, Demo, l’impianto in scala industriale che è destinato a portare la fusione nucleare nella vita produttiva di tutti i giorni.

fonte