Final Fantasy Pixel Remaster: ecco quando uscirĂ  su console

Final Fantasy Pixel Remaster

Dopo mesi di attesa Square Enix ha annunciato ufficialmente la data di uscita della raccolta Final Fantasy Pixel Remaster per PS4 e Nintendo Switch.

Sebbene la raccolta sia approdata su PC via Steam e sui dispositivi mobili da piĂ¹ di un anno, la versione per console di questa particolare edizione della saga Final Fantasy attendeva l’ufficializzazione del suo debutto.

Final Fantasy Pixel Remaster è stato rilasciato in momenti diversi a partire dall’estate del 2021, iniziando con i primi tre titoli della serie. Pochi mesi dopo sono arrivati anche Final Fantasy 4 e Final Fantasy 5, mentre per Final Fantasy 6 abbiamo dovuto attendere febbraio 2022.

Final Fantasy Pixel Remaster uscirĂ  mercoledì 19 aprile 2023 e aggiungerĂ  molte novitĂ  che ci faranno apprezzare ancora di piĂ¹ questa collection che si presenta come una raccolta fondamentale per tutti gli appassionati e i nostalgici della serie.

Come si puĂ² notare dal nuovo trailer, l’interfaccia utente ha subito alcune migliorie e tra le opzioni potremo gestire impostazioni come il guadagno dei punti esperienza e la frequenza degli incontri casuali. La raccolta che conterrĂ  tutti e sei i giochi puĂ² giĂ  essere prenotata sul sito ufficiale di Square Enix o nell’eShop Nintendo. Final Fantasy Pixel Remaster avrĂ  un costo di ben 74,99€, mentre se si decidesse di acquistare acquistando i titoli singolarmente questi avranno un costo variabile tra gli 11,99€ e i 17,66€ l’uno.

I titoli compresi in Final Fantasy Pixel Remaster

Final Fantasy

Ăˆ il primo titolo dell’omonima serie ed è stato sviluppato dall’allora Square, per NES. L’azienda nel 1987 era sull’orlo del fallimento e tentĂ² di creare un videogioco mai visto prima, con una mappa molto vasta e una nuova grafica. Il gioco si basa su battaglie a turni e all’inizio della partita il giocatore dovrĂ  scegliere nome e classe di tutti i personaggi.

Prima che il mondo entrasse nell’EtĂ  Oscura, quattro cristalli controllavano e regolavano gli elementi e diffondevano, con la loro luce, pace e armonia nel mondo. Un triste giorno la luce dei cristalli si esaurì e l’ordine naturale del pianeta fu irrimediabilmente alterato. Riusciremo a sconfiggere il male che incombe sulla Terra?

Final Fantasy II

Secondo capitolo uscito uscito nel 1988 in seguito al grandissimo successo riscontrato dal primo cFinal Fantasy, il gioco si rivelĂ² estremamente innovativo, abolendo sia le classi che i livelli per offrire la massima versatilitĂ  possibile nella crescita dei personaggi.

Il mondo è dominato dall’Impero di Palamecia, controllato dal malvagio Mateus, un imperatore che riesce a sottomettere i mostri e si dice abbia fatto un patto con il diavolo per ottenere i suoi poteri. Tutti i paesi del globo sono in lotta contro l’Impero e si ribellano ad esso.

Final Fantasy III

Nel 1990 Final Fantasy III approda su NES , avventura che dovrĂ  attendere fino al 2006 per essere pubblicata in occidente. Attualmente è l’unico capitolo della saga principale a non aver avuto un’edizione sulle console PlayStation.

Mille anni prima, l’oscuritĂ  stava per essere inghiottita dalla luce, scombinando il mondo, e quattro guerrieri dell’oscuritĂ  vennero scelti per eguagliare la luce e l’oscuritĂ , 1000 anni dopo stava capitando di nuovo. Ma stavolta perĂ² è l’oscuritĂ  che sta per inghiottire la luce, e così i quattro guerrieri della luce sono stati scelti per riportare l’equilibrio delle due forze.

Final Fantasy IV

Il quarto titolo della saga è uscito nel 1991 su SNES. Il gioco ha introdotto numerose innovazioni nella saga e nel genere videoludico dei JRPG. Final Fantasy IV è stato il pioniere del sistema di battaglia “Active Time Battle“, utilizzato fino al tredicesimo titolo della saga.

Final Fantasy IV inizia con l’attacco alla cittĂ  di Mysidia da parte delle Ali Rosse e il furto del Cristallo dell’Acqua. Cecil, il capitano delle Ali Rosse, interroga il sovrano di Baron sulle sue motivazioni ma viene sollevato dal suo ruolo e pianifica una ribellione.

Final Fantasy V

Nel 1992 su SNES approda FF V. Il sistema di gioco non cambia molto rispetto ai titoli precedenti, ma a differenza di Final Fantasy IV, in cui i lavori e le caratteristiche dei personaggi sono fissi, presenta una versione migliorata del Job System.

Nel regno di Tycoon il sovrano è allarmato dal vento che, in quei giorni, si sta indebolendo. Decide così di recarsi, con il suo drago Hiryuu, al santuario dove è custodito il cristallo del vento per capirne le cause.

Final Fantasy VI

Il gioco è uscito nel 1994 su SNES e successivamente su PlayStation. Il gruppo è formato da massimo quattro personaggi che possono essere cambiati a scelta del giocatore. A volte, inoltre, la storia si dirama in narrazioni multiple che ci inviteranno fortemente a questi cambi di squadra.

Rispetto agli altri titoli, qui l’ambientazione si sposta da un fantasy medievale classico allo steampunk. Lo stato del mondo è il risultato di un conflitto avvenuto mille anni prima degli eventi del gioco tra tre entitĂ  magiche conosciute come la Triade della Discordia. Durante la cosiddetta Guerra dei Magi, le tre divinitĂ  trasformarono alcuni esseri umani e animali in creature magiche chiamate Esper per avvalersi del loro aiuto in battaglia.