Gio 29 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Dopo Andor, ecco il futuro di Star Wars tra cinema e nuove serie

La conclusione di Andor ha lasciato un vuoto nella galassia lontana lontana, ma anche un senso di attesa carico di possibilità. Le due stagioni della serie ci hanno raccontato in modo avvincente l’ascesa di Cassian Andor verso la ribellione, costruendo un ponte narrativo verso Rogue One. Anche se non ha avuto lo stesso impatto popolare di The Mandalorian, Andor si è ritagliata un posto di rilievo nella critica come una delle migliori produzioni Star Wars di sempre.

Ora che questo capitolo si è chiuso, ci chiediamo: cosa ci attende? La risposta è complessa ma promettente. L’universo di Star Wars è tutt’altro che fermo: tra serie in lavorazione, progetti annunciati e un ritorno imminente al cinema, possiamo prepararci a nuove storie dense di pathos, avventura e personaggi memorabili.

Andor 2 Diego Luna

Dal punto di vista televisivo, la prossima grande uscita sarà la seconda stagione di Ahsoka, ancora senza una data precisa, ma già in fase di riprese. Questo ci fa pensare che non la vedremo prima del 2026. Nel frattempo, continua la produzione anche di progetti animati, come la terza stagione di Star Wars: Visions, che debutterà su Disney+ il 29 ottobre 2025, e la nuova serie Maul – Shadow Lord, in arrivo nel 2026. Quest’ultima, in particolare, si concentrerà su uno dei personaggi più amati e oscuri dell’intera saga: Darth Maul.

Anche se alcune produzioni precedenti non hanno lasciato il segno, come Obi-Wan Kenobi o Skeleton Crew, è evidente che Lucasfilm sta rallentando il ritmo, puntando su qualità e sviluppo più mirati. Una strategia che potrebbe giovare a tutta la narrazione, evitando il rischio di saturare il pubblico. Le serie live action torneranno, ma con maggiore attenzione e un focus narrativo più solido.

Un ritorno sul grande schermo e nuovi progetti ambiziosi

Dopo sei anni di assenza dal cinema, il franchise Star Wars tornerà nelle sale nel 2026 con The Mandalorian and Grogu, attesissimo film che vedrà nuovamente protagonisti Din Djarin e il piccolo Grogu. Questa pellicola, prevista per il 22 maggio, rappresenta un punto di svolta per la saga, una scommessa che potrebbe rilanciare con forza il brand sul grande schermo.

The Mandalorian e Grogu

Ma non è tutto. Nel 2027, uscirà Star Wars: Starfighter, diretto da Shawn Levy e con Ryan Gosling protagonista. Ambientato pochi anni dopo gli eventi di The Rise of Skywalker, il film si presenta come una storia indipendente, con personaggi nuovi e un tono che potrebbe avvicinare anche chi è meno legato alla cronologia ufficiale.

Nel frattempo, altri progetti sono in fase di sviluppo, come una nuova trilogia firmata da Simon Kinberg e un film sulle origini dell’Ordine Jedi, ambientato ben 25.000 anni prima di La Minaccia Fantasma. Anche il ritorno di Rey con una nuova generazione di Jedi è in cantiere, diretto da Sharmeen Obaid-Chinoy, così come il progetto di Taika Waititi, ancora in fase di scrittura. Non mancano però le incertezze: film annunciati come quello su Rogue Squadron sembrano ormai bloccati, mentre altri — come il possibile spin-off su Lando Calrissian — non hanno ricevuto aggiornamenti ufficiali.

In questo scenario, ciò che emerge con chiarezza è la volontà di Lucasfilm di rilanciare Star Wars con una visione più ambiziosa e strutturata. I progetti in lavorazione non mancano e la qualità sembra tornare al centro della strategia creativa. Se The Mandalorian and Grogu riuscirà a conquistare critica e pubblico, potremmo essere all’inizio di una nuova era cinematografica per la saga.

La galassia di Star Wars è in fermento. E anche se molte date restano ancora sospese, l’entusiasmo per ciò che ci aspetta è palpabile. Dopo Andor, non resta che prepararci a nuove avventure che, tra Disney+ e le sale cinematografiche, ci porteranno ancora una volta oltre i confini dell’immaginazione.