Akira: com’รจ stato rivedere l’anime cult dopo 35 anni?

Akira

Come รจ risaputo, la settimana scorsa Akira รจ ritornato al cinema per il suo 35simo anniversario, e noi ne abbiamo approfittato per rivedere questo classico anime senza tempo.

L’evento si รจ svolto in diverse sale ha avuto luogo tra il 14 e 15 marzo. La versione giunta al cinema questa volta รจ perรฒ leggermente diversa da quella del 1988.

Akira รจ stato infatti rimasterizzato e proiettato in versione 4K, cosa che ha contribuito in grande parte a creare un’esperienza unica per lo spettatore. Prima perรฒ di dare un resoconto dell’esperienza, รจ necessario fornire un piccolo dettaglio sull’opera, soprattutto per chi vi si รจ approcciato per la prima volta.

Diretto dal regista e fumettista Katsuhiro ลŒtomo, Akira รจ un lungometraggio uscito nel 1988 in Giappone e distribuito nel nostro paese solo nel 1992.

La vicenda รจ ambientata nel 2019 a Neo Tokyo, una cittร  sorta dalle ceneri della distruzione creata dalla terza guerra mondiale. La societร  รจ completamente in preda al caos e le strade sono popolate da bande di motociclisti che si scontrano continuamente. In questo contesto troviamo Kaneda, un studente che รจ anche il leader di una di queste bande. Un giorno Tetsuo, un amico del protagonista si imbatte in un bambino dalle fattezze molto strane, che gli cambierร  completamente la vita.

Il manga di Katsuhiro ลŒtomo

Un dovuto approfondimento ora va fatto anche sul lavoro svolto da ลŒtomo come mangaka.

Akira, infatti, si ispira all’omonimo manga scritto e disegnato dal regista eย serializzato tra il 1982 e il 1990. La versione cartacea copre un arco temporale molto piรน ampio rispetto al lungometraggio, approfondendo sottotrame e temi importantissimi, come l’isolamento sociale, la corruzione e il potere (ripresi anche nel film). Quest’opera รจ una lettura obbligata, soprattutto per chi avesse apprezzato questa pietra miliare dell’animazione giapponese.

La versione italiana รจ pubblicata dalla Planet Manga e ogni volume รจ sempre disponibile QUI su Amazon.

akira manga

Tutte le versioni di Akira

Nel tempo sono state diverse le riedizioni di questo capolavoro anime, la prima delle quali fu nel 2013 quando venne distribuita la versione che celebrava il 25simo anniversario del debutto di Akira nelle sale.

Successivamente, nel 2017, in occasione del Lucca Comics & Games, venne annunciata una nuova versione per celebrare i 30 anni. Questa volta perรฒ non sarebbe stata solo un’integrazione con scene tagliate, ma ci sarebbe stato un nuovo doppiaggio.

L’edizione che abbiamo potuto vedere al cinema il 14 e il 15 marzo รจ invece una versione in 4K, dotata anch’essa dei nuovi testi. In aggiunta a ciรฒ, in diversi cinema gli spettatori hanno avuto anche la possibilitร  di goderselo in lingua originale, con i sottotitoli ovviamente.

Di Akira 35th anniversary รจ anche uscita una bellissimo steelbook, contenente il Blu-ray con entrambi i doppiaggi. Questo immancabile pezzo da collezione รจ disponibile anch’esso su Amazon al seguente LINK.

Akira: il grande ritorno di un classico senza tempo

Questo film รจ entrato sicuramente a far parte della cultura popolare, ottenendo il merito di aver non solo meravigliato e appassionato i fan del genere, ma di aver anche fatto “esplodere” il fenomeno dell’animazione giapponese nel mondo occidentale. Ciรฒ ha permesso l’avvicinamento di molte generazioni al fantastico mondo degli anime.

La prima volta che ho visto l’anime di Akira fu in versione VHS (mezzo pressochรฉ estinto) ormai quasi 15 anni fa, durante una lezione scolastica di cinema. Il mondo futuristico a tema cyberpunk descritto mi ha affascinato sicuramente fin dall’inizio. Ciรฒ soprattutto grazie alle animazioni, che all’epoca erano state realizzate con metodi altamente innovativi. Per poter capire a fondo le tematiche trattate, e quindi apprezzare appieno Akira, ho dovuto, perรฒ, riprenderlo in mano qualche anno dopo con diversi rewatch.

La versione proiettata nella sale di recente รจ stata rimasterizzata in 4K, quindi sia l’audio, che la grafica ha ottenuto un grandissimo miglioramento rispetto alla versione in VHS con cui ho iniziato.

La nuova traduzione, utilizzata giร  nel 2018 (ma che per me รจ risultata essere completamente nuova), ha permesso allo spettatore di avvicinarsi di piรน alla versione originale, andando a eliminare alcune storpiature dei nomi e nei termini presenti nell’edizione del 1992.

In conclusione, anche dopo quasi 15 anni, Akira continua ad affascinare e rimane senza dubbio una dello opere di animazione giapponese piรน importanti di sempre. L’esperienza cinematografica ha permesso poi di ottenere un’immersione completamente nuova per me, facendomi provare ancora tutte quelle emozioni trasmesse diverso tempo fa.