Mar 29 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

I 10 migliori film d’animazione non Disney? Eccoli

Inutile nasconderlo: anche noi, tra Cenerentola, La Bella e la Bestia, Pinocchio e altri classici disneyani, avevamo delle VHS di cartoni animati non Disney. Alcuni erano terribili e li abbiamo dimenticati davvero in un lampo, altri invece ci hanno tenuto compagnia durante la nostra infanzia e sono diventati comunque dei classici del cinema d’animazione. Ricordiamoli insieme!

Pensando ai cartoni animati della nostra infanzia, ci tornano subito in mente i grandi classici Disney. Ma non è sempre così: molti sono i film d’animazione non Disney che abbiamo guardato da bambini e che vale la pena vedere ancora!

Anastasia

Anastasia è forse uno dei film d’animazione non Disney di maggior successo. La pellicola racconta le vicende della principessa Anastasia Romanov, sopravvissuta all’uccisione della sua famiglia e che tenterà di ricongiungersi alla sua amata nonna. La protagonista non ha nulla da invidiare alle colleghe disneyane, anzi, Anastasia si avvicina molto di più alle recenti forti e combattenti principesse come Merida e Vaiana. Un super-cattivo divertente, una storia d’amore e la fantastica colonna sonora completano il tutto facendo di Anastasia un piccolo gioiello dell’animazione per bambini.

Anastasia-Cartone

Balto

“Non è cane, non è lupo. Sa soltanto quello che non è”, tutti noi ci siamo immedesimati nel coraggiosissimo cane lupo Balto.

La storia racconta di come il cane da slitta Balto abbia salvato numerosi bambini malati di difterite trasportando le medicine in condizioni del tutto avverse, in Alaska.

Trauma infantile: nessuno di noi dimenticherà la scena del falegname che prepara le piccole bare per i bambini (lacrimuccia!).

Charlie anche i cani vanno in Paradiso

Gioco d’azzardo, furti, scommesse e un cane che cerca di ingannare la morte.

Sì, diciamo che Charlie anche i cani vanno in Paradiso non è di certo uno dei soliti film d’animazione per bambini, ma è uno di quelli più divertenti e commuoventi. Charlie è un cane lupo “di strada” che viene ucciso dal suo cattivissimo socio in affari Carface.

Quando arriva in Paradiso, Charlie riesce a impossessarsi dell’orologio della sua vita, porta indietro le lancette e così può tornare sulla Terra. Durante la sua “seconda possibilità” Charlie imparerà che la cosa più importante non è la vendetta nei confronti di Carface, ma salvare la vita delle persone (e dei cani) che ama.

Alla ricerca della Valle Incantata

Alcune cose le vedi con gli occhi, altre le vedi col cuore.

Altro che la mamma di Bambi… noi siamo sopravvissuti, anche se dolorosamente, alla morte della mamma di Piedino!

Alla ricerca della Valle Incantata racconta le avventure di cinque cuccioli di dinosauro di specie diverse che, tra siccità, terremoti e altre catastrofi naturali, cercano di raggiungere la Valle Incantata, un luogo rimasto ancora incontaminato dove si stanno dirigendo tutti i dinosauri superstiti.

Per il povero Piedino, però, il viaggio non lo farà ricongiungere alla sua amata mamma, morta per difenderlo da un terribile T-Rex.

alla-ricerca-valle-incantata

L’Incantesimo del Lago

Non so bene quanti sequel abbia avuto questo cartone animato: otto, nove, e comunque in ogni caso troppi, ma ciò dimostra che è stata sicuramente una pellicola che ha avuto successo.

L’Incantesimo del Lago racconta la storia d’amore tra Odette e Derek, unione osteggiata da Rothbart che si vuole impadronire del regno di Re Guglielmo, padre di Odette. Per questo Rothbart affina le sue arti magiche e lancia un incantesimo su Odette: di giorno sarà un bellissimo cigno, mentre solo nelle notti di luna piena potrà riassumere il suo aspetto umano.

La Gabbianella e il Gatto

Film d’animazione italiano basato sul libro di Luis SepúlvedaStoria di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, la Gabbianella e il Gatto è una fiaba moderna per tutti i bambini, ricca di emozioni e divertimento.

La storia racconta di un gruppo di gatti che aiuteranno Fortunata, una giovane gabbianella, ad imparare a volare per ricongiungersi agli altri gabbiani suoi simili e trovare il suo posto nel mondo.

La strada per El Dorado

Cosa c’è di più affascinante di una città perduta piena d’oro? Lo sanno bene Tullio e Miguel, i due famosi protagonisti de La strada per El Dorado, il film d’animazione che racconta la storia di due furfanti che vengono in possesso di una mappa che conduce alla fantastica città di El Dorado.

I due decidono di partire per accaparrarsi quanto più oro possibile, ma una volta riusciti a raggiungere la misteriosa città, verranno scambiati per divinità. Un film d’animazione davvero divertente ormai diventato un vero e proprio classico.

strada-el-dorado

Il Principe d’Egitto

Quando c’era ora buca a scuola e la bidella entrava in aula col carrello della TV, noi già lo sapevamo: avremmo visto Il Principe d’Egitto.

Si tratta di un film d’animazione che è un piccolo capolavoro grazie alle musiche di Hans Zimmer e all’animazione targata Dreamworks. Il cartone racconta la storia biblica di Mosè, dal suo abbandono sul Nilo per evitarne la morte, dell’ascesa al rango di principe fino alla salvezza degli ebrei schiavi in Egitto.

Shrek

Non riesco ad immaginare un altro film d’animazione non Disney che abbia avuto lo stesso successo del grande e famoso orco verde.

Shrek è di certo uno dei cartoni animati più conosciuti e più famosi degli ultimi anni. Interessante e originale la trama del primo episodio: ribaltare la struttura della fiaba classica e far salvare la dolce principessa da un orco invece che dal classico principe azzurro.

Una saga ricca di comicità che sa giocare benissimo con gli stereotipi classici delle fiabe e dei cartoni animati.

Il Gigante di Ferro

Esistono due tipi di persone: quelli che hanno pianto vendendo Il Gigante di Ferro… e i bugiardi!

Il film d’animazione è tratto dal libro L’uomo di Ferro di Ted Hughes e racconta l’amicizia tra un bambino e un gigantesco robot.

Il Gigante, come molti altre intelligenze artificiali del mondo del cinema e della letteratura, decide di non essere un’arma contro gli esseri umani, ma di aiutarli e sacrificandosi salverà il suo piccolo amico e tutta la città, deviando un missile che stava per uccidere l’intera popolazione.

Sembra latine tragica di un’esistenza ed un’amicizia ma, alla fine, la speranza che non ti aspetti, un bullone del robot brilla ancora e il gigante potrà ancora essere ricostruito e tornare in vita.

Il-Gigante-di-Ferro

Anche voi avete visto questi film d’animazione? Ne avete altri da suggerirci? Fatecelo sapere con un commento qui sotto!