Lun 8 Settembre, 2025
53,189FansMi piace
5,116FollowerSegui
7,540FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

The Conjuring: Il rito finale, un uomo si scopre “posseduto” mentre un vescovo benedice il pubblico della proiezione

Una proiezione speciale di The Conjuring: Last Rites (The Conjuring: Il rito finale in Italia), in Texas, si è trasformata in un episodio che sembrava uscito direttamente dal film, quando uno spettatore ha avuto delle convulsioni in sala, lasciando il pubblico sotto shock e aprendo un acceso dibattito online. A rendere la serata ancora più surreale è stata la presenza di un vescovo, che ha reagito benedicendo il cinema con acqua santa e distribuendo santini.

Una serata tra fede, cinema e spettacolo che ha acceso i social

L’evento, organizzato come anteprima a serata unica nella Rio Grande Valley, ha rapidamente fatto il giro di TikTok e delle piattaforme social. I commenti si sono divisi tra chi ha creduto di assistere a un’emergenza reale e chi ha invece ipotizzato che tutto fosse stato orchestrato come parte di una campagna promozionale.

Il vescovo Bryan Ouellette, già noto al pubblico per le sue apparizioni in Ghost Adventures e Dateline, era presente in sala fin dall’inizio e stava già offrendo benedizioni prima dell’accaduto. Ha spruzzato acqua santa sugli spettatori e distribuito immagini di San Michele Arcangelo, tradizionalmente venerato come difensore contro il male. Un video diffuso online lo mostrava pregare all’ingresso della sala prima della proiezione, contribuendo a creare un’atmosfera rituale che alcuni hanno trovato suggestiva e altri hanno giudicato insolita per un evento legato a una major come Warner Bros.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da JETLAGGWORLD (@jetlaggworld)

Il misterioso episodio durante la proiezione

Il momento che ha alimentato le maggiori speculazioni è arrivato a metà proiezione, quando un uomo tra il pubblico ha iniziato a tremare in modo violento, attirando l’attenzione degli altri spettatori. L’episodio è stato ripreso da alcuni presenti, ma non sono emerse spiegazioni chiare. Non è stato confermato se si trattasse di un’emergenza medica, di un attacco di panico, di un episodio legato alla suggestione o di un espediente creato ad arte per generare clamore.

La casa di produzione non ha rilasciato alcun commento ufficiale, lasciando l’episodio avvolto nel mistero. Proprio questo silenzio ha alimentato ulteriormente la curiosità e le discussioni, richiamando alla mente le campagne di marketing più celebri nella storia del cinema horror.

Tra tradizione horror e strategie promozionali

Non è la prima volta che la religione si intreccia con la saga di The Conjuring. In passato, i set dei film erano stati benedetti da sacerdoti, per timore di energie negative legate alle storie raccontate. Inoltre, la scelta di ambientare un simile evento in una zona come il Sud del Texas, dove la cultura cattolica è particolarmente radicata, ha reso la presenza di un vescovo ancora più significativa per il pubblico locale.

Il caso ha evocato il ricordo di celebri iniziative pubblicitarie del cinema horror: negli anni ’70 L’Esorcista distribuiva sacchetti per il vomito in sala, mentre Paranormal Activity aveva sfruttato il montaggio di reazioni del pubblico ripreso con la visione notturna per creare hype. In questo contesto, l’apparizione di un vescovo con benedizioni e preghiere ha ulteriormente confuso i confini tra finzione cinematografica e realtà vissuta.

Le reazioni online hanno confermato questa spaccatura. Alcuni spettatori hanno definito la benedizione rassicurante e coerente con il tono cupo del film, mentre altri hanno ironizzato dicendo che “se serve tutto questo, allora non ci vado”. Il risultato, però, è stato chiaro: l’anteprima ha fatto parlare di sé ben oltre la sala di proiezione.

Un confine sottile tra paura e realtà

Che si sia trattato di un atto di fede spontaneo o di un’abile trovata pubblicitaria, l’episodio di Texas ha centrato l’obiettivo: creare un evento memorabile e generare curiosità attorno a The Conjuring: Last Rites. La saga, che ha sempre fatto leva sul legame tra fede, paranormale e orrore, ha visto in questa occasione un esempio perfetto di come la suggestione possa trasbordare dallo schermo alla vita reale.

Il pubblico ora si interroga se le paure messe in scena nel film saranno in grado di eguagliare quelle nate in sala. Una cosa è certa: questo episodio ha aggiunto un nuovo capitolo alla lunga storia delle interazioni tra cinema horror, marketing creativo e la sottile linea che separa l’intrattenimento dalla credenza.