Mar 19 Agosto, 2025
53,189FansMi piace
5,135FollowerSegui
7,546FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Scoperto in Giappone un nuovo minerale: si chiamerà Amaterasuite, come la dea del sole

Può sembrare incredibile, ma anche nel 2025 l’umanità continua a scoprire nuove forme di vita e perfino nuovi minerali. L’ultima scoperta arriva dal Giappone, dove un team composto da accademici, scienziati di aziende e persino ricercatori amatoriali ha identificato un nuovo minerale.

Si tratta di una particolare variazione della giadeite (il minerale che costituisce la giada), ma con una composizione chimica talmente unica da meritare una classificazione a sé stante.

Amaterasuite: il nome e il significato simbolico

Il nuovo minerale è stato battezzato Amaterasuite, in onore di Amaterasu, la dea del sole e divinità centrale dello Shintoismo. La scelta non è casuale: la giada ha una lunga storia culturale in Giappone ed è stata persino dichiarata Pietra Nazionale nel 2016 dall’Associazione Giapponese di Scienze Mineralogiche.

C’è però un motivo ancora più affascinante dietro al nome. Nella religione shintoista, gli dei possiedono due aspetti: aratama (la forma irruenta) e nigitama (la forma pacifica). Sono due volti dello stesso dio, mai presenti nello stesso luogo nello stesso momento. Allo stesso modo, l’Amaterasuite mostra due differenti disposizioni atomiche all’interno dello stesso minerale, ma mai nello stesso spazio contemporaneamente.

Amaterasuite

Una struttura cristallina mai osservata prima

Dal punto di vista scientifico, la vera novità è proprio questa: l’Amaterasuite è il primo minerale naturale a mostrare due reticoli cristallini differenti che coesistono senza sovrapporsi.

Finora questa possibilità era stata solo teorizzata, ma la scoperta colma finalmente il divario tra ipotesi e realtà, aprendo nuove prospettive nella ricerca mineralogica. La sua formula chimica, Sr4Ti6Si4O23(OH)Cl, rivela la presenza significativa di stronzio e titanio, elementi che non compaiono nella giadeite pura, composta da NaAlSi2O6.

Come si forma l’Amaterasuite

La giada, e quindi anche l’Amaterasuite, si forma grazie ai processi geologici legati alla subduzione delle placche tettoniche, gli stessi responsabili dei frequenti terremoti in Giappone. Quando le faglie nella crosta terrestre si riempiono di fluidi oceanici, la combinazione di basse temperature e alte pressioni permette la cristallizzazione della giada.

La composizione unica di questo nuovo minerale suggerisce però che le reazioni chimiche coinvolte siano molto più complesse di quanto si pensasse, offrendo agli scienziati un nuovo campo di indagine.

Una nuova era per la ricerca giapponese

Questa scoperta non ha solo valore scientifico, ma anche simbolico: l’Amaterasuite diventa il secondo elemento naturale intitolato alla dea Amaterasu in tempi recenti, confermando il forte legame tra scienza, cultura e spiritualità nel contesto giapponese.

E chi lo sa, magari in futuro anche altri campi della ricerca – come la zoologia – potrebbero arricchirsi di nuove specie dedicate alla dea del sole.