È ufficiale: il finale definitivo de L’Attacco dei Giganti sbarca in Italia su Crunchyroll, con il film Attack on Titan: The Last Attack che promette di essere la conclusione più epica (e comoda) dell’anime più discusso degli ultimi dieci anni.
Un film-evento da 145 minuti per dire addio (forse) a Eren e ai suoi demoni
Altro che episodi settimanali: The Last Attack condensa gli ultimi due capitoli della serie in un lungometraggio da 145 minuti, pensato per essere vissuto tutto d’un fiato, tra colpi di scena, devastazione e lacrime trattenute a stento.
Dietro la macchina da presa c’è ancora Yuichiro Hayashi, con l’inconfondibile stile dello studio MAPPA, che ha già alzato l’asticella dell’animazione giapponese negli ultimi anni. Alle musiche troviamo la coppia esplosiva Kohta Yamamoto e Hiroyuki Sawano, che riescono a trasformare ogni scena in una battaglia tra cuore e stomaco. Il character design è stato affidato alle mani di Tomohiro Kishi che riescono a far tremare anche uno sguardo silenzioso.
Eren contro il mondo: la fine di tutto
Nel film, Eren Jaeger ha ormai superato il punto di non ritorno: ha rotto ogni legame con i suoi compagni e ha scatenato il famigerato “Boato della terra“, l’apocalisse che minaccia l’intera umanità. Il mondo intero si stringe attorno a un’unica domanda: Eren e il suo folle piano genocida possono ancora essere fermati?
Vecchi amici e nemici si trovano costretti a collaborare, in un’alleanza disperata che va oltre i concetti di bene e male. In un universo dove ogni scelta è sbagliata, trovare ciò che è giusto diventa la sfida più difficile.
L’attesa è dunque quasi finita perché dopo il suo passaggio nei cinema dello scorso marzo, L’Attacco dei Giganti: The Last Attack arriverà in Italia su Crunchyroll il 1° maggio 2025.
Perché L’Attacco dei Giganti: The Last Attack è più di un finale
Non è solo un ultimo mega-episodio. Non è solo una conclusione. The Last Attack è una dichiarazione d’intenti, un’esperienza visiva, narrativa e musicale che chiude un viaggio iniziato più di dieci anni fa. È un addio a un mondo crudele, ma anche un omaggio a tutto ciò che ci ha fatto amare Attack on Titan.