Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

L’aspetto del T-Rex di Jurassic Park potrebbe essere inaccurato

Che il cinema non sempre rappresenti la realtà alla perfezione è abbastanza riconosciuto, e certamente considerare Jurassic Park, e la sua rappresentazione di alcuni dinosauri, T-Rex compreso, un film scritto da un paleontologo è alquanto pretenzioso.

Anche se Michael Crichton, autore del romanzo e della sceneggiatura del film, si è avvalso della consulenza di alcuni fra i più rinomati esperti in materia, le scoperte nel campo della paleontologia sono in continua evoluzione e, di fatto, nessuno ha assoluta certezza di quali fossero le reali caratteristiche morfologiche dei dinosauri.

Una ricerca sull’aspetto del “volto” del T-Rex

Secondo quanto riportato dal The Guardian, stando alle dichiarazione del Dr. Mark Witton dell’università di Portsmouth, il T-Rex potrebbe essere molto diverso da come è apparso in Jurassic Park: “Fondamentalmente viviamo ancora all’ombra di Jurassic Park da 30 anni. Dobbiamo allontanarci da questo aspetto senza labbra e denti per cose come il tirannosauro e verso questi animali con facce più simili a lucertole.”

La teoria del Dr. Witton è basata sul modo in cui i fossili e le ossa sono stati preservati nei milioni di anni che sono trascorsi dall’estinzione dei dinosauri: “Nessun animale può riparare o sostituire lo smalto dei denti consumato, eppure il sottile smalto dei tirannosauri rimane intatto anche se alcuni conservano i denti per più di un anno”. Confrontando questo aspetto con gli alligatori americani, che hanno denti che sporgono dalla bocca, quasi sempre danneggiati, soprattutto dopo la morte, Witton ha suggerito che l’aspetto generale di un T-Rex in natura sarebbe simile a quello di un drago di Komodo, con labbra a ricoprire i denti ma con una testa lunga 1,5 metri.

tytannosaurus rex con labbra

“Sospetto che questi ricercatori abbiano ragione e che i tirannosauri avessero più tessuti molli che coprivano i loro denti rispetto ai coccodrilli, ma sono ancora indeciso se avessero tanta roba che copriva i loro denti quanto i varani”, ha detto il professor Steve Brusatte, dell’Università di Edimburgo, che non è stato coinvolto nello studio ma è in generale d’accordo con i risultati della ricerca.

Se nel corso degli anni altri prove in merito alla conformazione del T-Rex confermassero queste teorie, potremmo dire che quanto visto in Jurassic Park sia molto lontano dalla verità, oppure avallare la teoria che il DNA dei dinosauri mescolato con quello delle rane abbia dato vita ad un nuovo tipo di creature, simili a quelle vissute 65 milioni di anni fa ma non del tutto rispondenti alla realtà.