I fan dell’horror soprannaturale possono finalmente gioire (ammesso che abbiano ancora voglia di farlo dopo la prima stagione): L’estate in cui Hikaru è morto tornerà con una seconda stagione.
L’annuncio è arrivato poco fa direttamente dallo staff dell’anime tratto dal manga “Hikaru ga Shinda Natsu” di Mokumokuren, notizia accompagnata da un teaser trailer e da alcune illustrazioni celebrative firmate dall’autore stesso e dal character designer Yūichi Takahashi.
Un successo destinato a continuare
La prima stagione dell’anime è andata la scorsa estate a partire dal 5 luglio, con Netflix che ha trasmesso tutti gli episodi in streaming esclusivo mondiale.
Alla regia troviamo Ryohei Takeshita (Pokémon: Paldean Winds), mentre Yūichi Takahashi cura character design e direzione dell’animazione. La sigla finale, intitolata Anata wa Kaibutsu (“You are my monster”), è stata affidata a TOOBOE.
he Summer Hikaru Died non è solo un anime horror, ma una riflessione disturbante e malinconica sul legame tra due amici d’infanzia. La trasformazione di Hikaru dopo l’incontro con la misteriosa luce sposta la narrazione dal topos dello slice of life rurale a un vero body horror psicologico.
La forza dell’opera sta proprio nel contrasto tra il quotidiano della vita di villaggio e l’inquietudine cosmica che corrode identità e affetti. Non a caso è stato accostato a capolavori come Parasyte o Higurashi, ma con una vena più intimista e tragica.
Con la seconda stagione in arrivo, possiamo aspettarci una discesa ancora più profonda nelle zone grigie del rapporto tra Yoshiki e ciò che resta (o non resta) di Hikaru.
L’estate in cui Hikaru è morto: da manga a fenomeno
Il manga, lanciato da Mokumokuren su Young Ace Up nel 2021, è già un caso editoriale:
- oltre 3 milioni di copie in circolazione;
- pubblicazione prevista fino a 10 volumi (attualmente siamo al settimo);
- adattamento in light novel (dicembre 2023)
- prossima trasposizione teatrale.
Oltre a tutto ciò, l’opera ha ricevuto una valanga di riconoscimenti: nominato al Manga Taisho, inserito dal New York Public Library tra i migliori libri per ragazzi del 2023, selezionato dalla YALSA (American Library Association) tra le migliori graphic novel per teen nel 2024 e ha anche ricevuto due nomination ai prestigiosi Eisner Awards 2025.
In Italia l’opera è edita da J-POP Manga che ha già pubblicato il settimo volume.