Il momento piรน prestigioso dellโanno per il mondo dei fumetti รจ tornato con gli annunci delle nomination agli Eisner Awards, gli Oscar del fumetto che quest’anno riconoscono l’immensa caratura narrativa di un ‘opera come Rocky Joe (Ashita no Joe), il manga cult di Ikki Kajiwara e Tetsuya Chiba.
Pubblicato per la prima volta negli USA alla fine dello scorso anno con il titolo di Ashita no Joe: Fighting for Tomorrow, il manga fa parte di una rosa di opere giapponesi davvero sorprendente che รจ riuscita a solleticare non poco l’attenzione del pubblico americano. Tra di essi troviamo Kagurabachi, il nuovo fenomeno shonen arrivato anche in Italia all’inizio della primavera con un lancio in grande stile firmato Star Comics.
Manga nominati nella categoriaย “Best US Edition Of International Material – Asia”
- Questa categoria รจ dedicata alle migliori edizioni americane di opere originariamente pubblicate in Asia. Come anticipato, questโanno la competizione รจ tosta, con titoli che coprono l’intera storia del manga, il tra nuovi shonen in ascesa e drammi intimisti. Joe salirร di nuovo sul ring per vincere, oppure sarร la spada di Kagurabachi ad avere la meglio sulla concorrenza?
- Ashita no Joe: Fighting for Tomorrow
- Di Asao Takamori e Tetsuya Chiba โ Traduzione di Asa Yonola
- Il leggendario manga sportivo torna in una versione rivisitata che lo rende ancora attuale. Joe Yabuki combatte per qualcosa di piรน grande del ring: il suo futuro. Un classico senza tempo.
- Hereditary Triangle
- Di Fumiya Hayashi โ Traduzione di Alethea e Athena Nibley
- Un thriller psicologico cupo e avvolgente, che gioca con le dinamiche familiari e la follia ereditaria. Una new entry che ha giร scosso i lettori.
- Kagurabachi
- Di Takeru Hokazono โ Traduzione di Camellia Nieh
- Il fenomeno shonen del momento: spade, vendetta, e un protagonista determinato a spazzare via tutto. Un candidato giovane, ma con lโenergia giusta per entrare nella storia.
- Last Quarter
- Di Ai Yazawa โ Traduzione di Max Greenway
- Una storia dโamore e di mistero a cavallo tra la vita e la morte. Yazawa torna a farsi sentire con la sua sensibilitร unica. Emozioni a palate.
- Search and Destroy
- Di Atsushi Kaneko โ Basato su Dororo di Osamu Tezuka โ Traduzione di Ben Applegate
- Una rivisitazione cyberpunk, punk-rock e cupissima di un capolavoro di Tezuka. Kaneko rilegge Dororo con unโestetica devastante.
- Tokyo These Days
- Di Taiyo Matsumoto โ Traduzione di Michael Arias
- Lโautore di Tekkonkinkreet ci porta in una Tokyo quotidiana e malinconica, fatta di relazioni umane e silenzi pieni di significato. Unโopera matura, poetica, visivamente inconfondibile.
Si arricchisce la Hall of Fame degli Eisner Awards
A proposito di leggende viventi (o da incubo): Junji Ito รจ stato nominato per lโingresso nella Hall of Fame degli Eisner Awards. Il re dellโhorror a fumetti potrebbe unirsi ufficialmente ai grandi della non arte.
Giร confermata invece lโintroduzione postuma di Shigeru Mizuki, maestro assoluto del folklore giapponese e creatore di GeGeGe no Kitaro.
I vincitori? Appuntamento al Comic-Con di San Diego
I vincitori saranno rivelati durante l’edizione 2025 del Comic-Con di San Diego, evento in programma dal 24 al 27 luglio prossimi presso il San Diego Convention Center.