Ven 25 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Atypical, l’atteso ritorno di Sam Gardner

Quando su Netflix comparve la prima stagione di Atypical ero scettico. Trattare argomenti complessi e delicati come l’autismo non è un’impresa semplice, dovendo affrontare una complessità emotiva che rischia di gravare troppo sullo spettatore. Fatto sta che la prima stagione della serie creata da Rabia Rashid mi tenne un intero week end incollato allo schermo, avvinto dalla dolcezza della famiglia di Sam e innamorato di quella storia ironica e dolce al contempo.

Atypical è una delle più emozionanti serie Netflix

Il segreto di Atypical è proprio questa perfetta alchimia tra l’aspetto più serio del disturbo di Sam, affetto da una forma di autismo, e il modo pacato e divertente con cui la sua famiglia cerca di aiutarlo a crescere, affrontando le piccole sfide quotidiane. Naturalmente, è stato adattato gran parte del vissuto dei personaggi al media televisivo, rendendolo più leggero e godibile, ma non mancano momenti di profonda empatia con le difficoltà dei Gardner.

atypical 1

Sarebbe stato facile concentrare la nostra attenzione su Sam, seguendolo come unico punto di riferimento della serie. Atypical è invece una serie non centrata su un individuo, ma su un nucleo famigliare e sulle persone che ruotano attorno ad esso, unite dall’affetto che provano per Sam. Ma l’affetto può anche diventare un peso insostenibile, prendere pieghe inattese e trasformarsi in un peso.

La Rashid ha dato una forma corale a questa serie, riuscendo a costruire una dinamica familiare in cui ogni personaggio ha il suo giusto spazio, non rimanendo mai nell’ombra di Sam ma inserendosi perfettamente nella sua vita. È un delicato equilibrio, fatto di momenti divertenti ed intensi picchi emotivi che si avvolgono attorno a momenti di quotidianità, in cui le difficoltà delle vite dei vari protagonisti si intrecciano in modo delicato, creando un fantastico mosaico di eventi.

L’evoluzione dei personaggi è uno degli aspetti migliori della serie.

atypical 2

La fatica di Casey (Bridget Lundy-Paine), sorella di Sam, nel seguire la propria strada è una delle tematiche meglio gestite, mantenendo il personaggio fedele a sé stesso, vivendo la fatica del distacco e la necessità di trovare la propria strada, convivendo con il senso del dovere verso il fratello.

Ben scandito anche il complesso riavvicinamento tra i genitori di Sam (Michael Rappaport e Jennifer Jason-Leigh), costretti ad affrontare la conseguenza del tradimento della donna. La delicatezza e l’ostinazione con cui la madre cerca di rientrare nell’ottica di una vita famigliare in cui è vista come il nemico è intrigante e appassionante. Nonostante il tono spesso leggero e divertente, non mancano momenti di tensione e di intenso confronto, come in una normale famiglia, rendendo Atypical uno spaccato di vita familiare unico ed appassionante.

Questa seconda stagione aveva il difficile compito di non vanificare l’ottimo risultato dei precedenti episodi. Atypical ha la capacità di colpirti all’improvviso con una cascata emotiva senza pari, frutto della difficoltà di Sam nello scontrasi con le asperità della vita, mostrando la sua fragilità prima di lasciare spazio ad un’inattesa forza. Veder questo ragazzo vivere quelle che per noi son delle bazzecole come fossero traguardi irraggiungibili è travolgente, ti porta ad odiare quei bulli che non capiscono la sua condizione e senza accorgertene ti ritrovi pronto a lottare assieme ai suoi genitori nel difendere questo stupefacente ragazzino.

 

atypical 3

Lo confesso, Atypical mi ha fatto piangere. Ho pianto per la crudeltà subito da Sam da parte di chi non ha saputo veder oltre la sua condizione, ma ho versato ancora più lacrime nel vederlo raggiungere i suoi obiettivi, grazie alla recitazione strepitosa di Keir Gilchrist. Non sarà ai livelli di Dustin Hoffman in Rain Man o di Sean Penn in Mi chiamo Sam, ma il giovane attore canadese è semplicemente strepitoso, impeccabile.

Atypical si conferma come una delle più belle ed emozionanti serie disponibili su Netflix.