Lun 3 Novembre, 2025
53,189FansMi piace
5,082FollowerSegui
7,530FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Botanicus è il Gioco dell’Anno 2025: la premiazione a Lucca Comics & Games

La giuria di Lucca Comics & Games 2025 ha proclamato Botanicus come Gioco dell’Anno 2025, affiancandolo all’annuncio dei vincitori del Gioco di Ruolo dell’Anno e del Board Game Designer of the Year..

Un trio di premi che racconta un momento molto particolare del gioco da tavolo moderno: tra innovazione, accessibilità e personalità artistica sempre più forte.

Botanicus: pollici verdi attorno a un tavolo

Botanicus è un gioco competitivo con una meccanica di selezione delle azioni che influenza anche l’ordine di turno. Al tavolo possono sedersi da 2 a 4 giocatori, con età consigliata dai 10 anni in su.

Gli autori sono due esordienti italiani: Samuele Tabellini Ferrari e Vieri Masseini, mentre le illustrazioni botaniche sono opera di Marcel Gröber e Franz-Georg Stämmele.

Il gioco è stato pubblicato originariamente in Germania da Hans im Glück e localizzato in Italia da Giochi Uniti.

botanicus giochi uniti

Obiettivo del gioco

Ogni giocatore deve realizzare il proprio giardino botanico, cercando di stupire i visitatori e massimizzare i punti vittoria.

La partita si sviluppa in 16 round: a ogni turno si piazza il proprio segnalino su una colonna di azioni, scegliendo una singola azione o una combinazione. La posizione nella colonna determina l’ordine del turno successivo.

Le azioni consentono di:

  • ottenere piantine, soldi, punti e bonus
  • muovere il proprio giardiniere sulla plancia personale
  • innaffiare le piante per farle crescere
  • sbloccare animali che offrono strategie e punti extra

Il cuore strategico? Disporre correttamente le piante soddisfacendo obiettivi sia fissi che variabili.

Perché Botanicus ha vinto il premio Gioco dell’Anno 2025?

A Lucca Comics 2025, la giuria di sette esperti ha scelto Botanicus come Gioco dell’Anno 2025 per diversi motivi:

  • Regolamento chiaro e facile da apprendere
  • Profondità di gioco appagante anche dopo molte partite
  • Perfetto per introdurre i neofiti ai moderni board game
  • Modalità semplificata adatta a famiglie e giocatori giovani
  • Materiali sostenibili: nessun componente in plastica
  • Ottima scalabilità da 2 a 4 giocatori
  • Rigiocabilità elevata grazie alle plance a doppia faccia

Un gioco quindi accogliente ma non banale, elegante nella struttura e amichevole nel tema.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giochi Uniti (@giochiuniti)

Gli altri finalisti in gara

La selezione finale ha offerto una panoramica variegata del gioco da tavolo contemporaneo. Gli altri quattro titoli finalisti sono stati:

Cities di Phil Walker-Harding e Steve Finn (Devir)

Il Fiume d’Oro di Keith Piggott (LeyLine Press / Asmodee Italia)

Mesos di Yaniv Kahana e Simone Luciani (Cranio Creations)

Terrorscape di Jeffrey CCH (Ice Makes / Pendragon Game Studio).

Menzione Speciale per Flip 7

Per la prima volta è stata introdotta una Menzione Speciale “Gioco per Tutti”, riconoscimento assegnato a Flip 7 di Eric Olsen, gioco distribuito in Italia da Ghenos Games.

Un gioco che reinterpreta il classico 7 e mezzo / Blackjack, aggiungendo regole intelligenti per renderlo più coinvolgente, interattivo e perfetto anche per grandi gruppi (fino a 18 giocatori).

Un titolo accessibile, economico, e ideale per creare momenti sociali e conviviali al tavolo.