20th Century Studios ha pubblicato il uovo trailer di Avatar: Fuoco e Cenere, terzo capitolo della saga di James Cameron che arriverà nei cinema italiani il 17 dicembre 2025.
Protagonisti, ancora una volta, Jake Sully (Sam Worthington) e la sua famiglia, questa volta costretti ad affrontare una tribù Na’vi ostile che affonda le sue radici in un passato oscuro.
Accanto a Worthington tornano Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Kate Winslet, Bailey Bass, Britain Dalton, Trinity Bliss, Jack Champion ed Edie Falco. In più, tra le new entry della crew attoriale troviamo Michelle Yeoh, Oona Chaplin e David Thewlis.
Avatar Fuoco e Cenere: nuovi nemici e antiche alleanze minacciano Pandora
Dopo i drammatici eventi del secondo capitolo, Jake Sully e la moglie Neytiri cercano di ricostruire la loro vita insieme ai figli, rifugiati tra le onde della tribù acquatica dei Metkayina. Il dolore per la perdita di Neteyam, il primogenito, continua però a segnare profondamente la famiglia.
La pace dura poco: i Sully entrano in contatto con un gruppo di Na’vi mai visto prima, il temibile Popolo della Cenere. A differenza delle altre tribù, questi guerrieri dal corpo dipinto di rosso dominano l’elemento fuoco e si distinguono per un atteggiamento aggressivo e spietato. Alla loro guida c’è Varang, una leader crudele e determinata.
La situazione precipita quando Varang stringe un’alleanza con il vecchio nemico di Jake, il colonnello Quaritch. Insieme preparano un’offensiva senza precedenti per piegare Pandora, con l’obiettivo di trasformarla nella nuova casa dell’umanità: la Terra, ormai al collasso, non ha più futuro.
Una saga da record
Dal 2009, anno del primo film, Avatar non ha mai smesso di far parlare di sé. Con oltre 2,9 miliardi di dollari incassati, il capostipite è ancora il film più visto di sempre al box office globale. Il sequel, Avatar: La via dell’acqua (2022) ha tenuto la scia del il primo capitolo, superando perfino Titanic come incassi e piazzandosi al terzo posto dietro solo ad Avengers: Endgame.
James Cameron aveva immaginato Avatar già negli anni ’90, ma ha dovuto attendere oltre dieci anni perché la tecnologia fosse all’altezza. Risultato: effetti speciali pionieristici in motion capture e CGI che hanno ridefinito il cinema contemporaneo.
Su Pandora fino al 2031
Ma non è finita qui: la saga è stata già pianificata fino al 2031. Dopo Fuoco e Cenere, Cameron ha messo in calendario altri due film: Avatar 4 nel 2029 e Avatar 5 nel 2031
Insomma, Pandora continuerà a espandersi ancora per un bel pezzo, portando sul grande schermo nuove tribù, nuovi ecosistemi e sicuramente altre guerre epiche tra Na’vi, umani e forze della natura.