Mar 26 Agosto, 2025
53,189FansMi piace
5,126FollowerSegui
7,544FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Apple prepara un iPhone Air nel 2025 e un pieghevole nel 2026

Secondo un report di Mark Gurman (Bloomberg), Apple ha definito una roadmap triennale che cambierร  passo alla sua linea smartphone: nel 2025 arriverร  lโ€™iPhone Air, nel 2026 debutterร  il primo iPhone pieghevole, e nel 2027 vedremo un nuovo design per celebrare i 20 anni di iPhone. Accogliamo queste indicazioni come un segnale chiaro: a Cupertino si sta preparando un rilancio scandito e ambizioso, che noi seguiremo passo dopo passo.

iPhone Air: piรน sottile, piรน leggero, con il modem C1

Nel 2025 lโ€™iPhone Air dovrebbe affiancarsi (e di fatto sostituire) il modello Plus nella famiglia iPhone 17. Lโ€™idea, coerente con la filosofia del MacBook Air, รจ puntare su un dispositivo molto sottile e leggero. In ottica concreta, ciรฒ significherร  una sola fotocamera posteriore, batteria piรน compatta e assenza del vano SIM fisico. A orchestrare la connettivitร  troveremo il primo modem interno Apple, il C1, giร  visto su iPhone 16e. Accettiamo i compromessi sapendo che il valore aggiunto sarร  lโ€™ergonomia quotidiana: uno smartphone elegante, facile da maneggiare, pensato per accompagnarci senza appesantire tasche e zaini.

iphone air foldable 2

Il primo iPhone pieghevole: progetto V68, stile โ€œa libroโ€ e Touch ID

Nel 2026 arriverร  lโ€™iPhone pieghevole (nome in codice V68). Le indiscrezioni indicano un formato โ€œa libroโ€, sul modello dei foldable che si aprono in un piccolo tablet. In questa direzione, il dispositivo punterร  su quattro fotocamere eโ€”scelta significativaโ€”rinuncerร  a Face ID per affidarsi unicamente a Touch ID. Sempre in ottica di semplificazione, manca la SIM fisica, segno che Apple intende spingere con decisione sullโ€™eSIM. Se la produzione dei componenti partirร  davvero a inizio 2025, il lancio arriverร  nellโ€™autunno 2026. Per noi, significa che potremo prepararci a un ecosistema iOS capace di sfruttare al meglio la doppia natura telefono/tablet, con interfacce adattive e multitasking piรน spinto.

2027: nuovo design arrotondato e interfaccia Liquid Glass

Il 2027 segnerร  i 20 anni di iPhone eโ€”sempre secondo Gurmanโ€”porterร  un redesign deciso: addio bordi squadrati, spazio a linee piรน morbide con vetro stondato che avvolge i profili. Lโ€™obiettivo sarร  valorizzare la nuova interfaccia Liquid Glass di iOS 26, descritta come piรน fluida e โ€œmatericaโ€. In questa fase, noi ci aspettiamo una coerenza estetica forte tra hardware e software: lโ€™UI dovrร  โ€œscorrereโ€ sulla scocca cosรฌ come le superfici curve faranno โ€œscorrereโ€ la luce. In sintesi, il 2025 getterร  le basi, mentre il 2026 e il 2027 rappresenteranno i due gradini della vera trasformazione. Ci aiuterร  una sequenza di lanci ben cadenzata: prima forma sottile (Air), poi forma flessibile (pieghevole), infine forma rifinita (nuovo design). Se il piano verrร  confermato, sapremo raccontarlo con test, confronti e analisi dโ€™uso, per dare a chi ci segue un quadro completo e affidabile.