Mar 29 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Renascentia GDR: il gioco ambientato nell’Italia rinascimentale presto su Kickstarter

L’anno sta per finire, ma non le notizie di nuovi giochi di ruolo in arrivo! È il caso di Renascentia GdR, nuovo gioco realizzato da un gruppo di appassionati del settore ambientato nel mondo dell’Italia rinascimentale. Un mondo fatto di intrighi di corte, folklore, superstizione e guerre.

Ecco Renascentia GDR, nuovo gioco di ruolo realizzato da Need Nerd che ci porterà nelle atmosfere dell’Italia rinascimentale. Scopriamo di più su questo nuovo progetto!

Renascentia è un GdR storico/fantasy ambientato nel Rinascimento, grazie al quale potremo vestire i panni di un lanzichenecco assetato di sangue, di una nobildonna al servizio di una potente famiglia, di un Magister del Pentacolo che sa governare l’elemento del fuoco o addirittura di un uomo di fede che sa compiere miracoli.

Sembra davvero che il Rinascimento stia conoscendo un periodo d’oro nel mondo dei giochi di ruolo, basti pensare al recente successo del Kickstarter di Historia.

Il palcoscenico in cui i personaggi metteranno in scena le loro avventure è la Penisola Italica nell’anno 1492 con i suoi Ducati, Repubbliche e Principati, un’ambientazione in cui la distinzione tra “reale” e “mitologico” è sottile come fumo. Insomma, in Renascentia il Rinascimento si mischia con gli elementi della folklore e del misticismo dando così vita a un’ambientazione ricca di spunti di gioco interessanti.

Renascentia è un gioco pen & paper in cui si usa semplicemente un dado a 10 facce. Per rendere il setting più realistico, preparatevi a pochi punti ferita e a molte armi che faranno decisamente male ai vostri personaggi giocanti!

Grazie alla pagina Facebook del gioco, abbiamo scoperto che Renascentia arriverà prossimamente su Kickstarter. Nell’attesa è possibile, sempre tramite pagina Facebook, richiedere il Quickstart del gioco in pdf e scaricare le Schede Personaggio. Un modo per testare Renascentia e far scoprire ai suoi ideatori che cosa ne pensiamo!

Fonte: NeedNerd