Ven 9 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Nikon D7200 e Nikon D7500 – Il confronto

In questo articolo vedremo un confronto fra la Nikon D7200 e la Nikon D7500, così da capire quali sono le specifiche di queste due fotocamere. Inoltre, avremo modo di scoprire quale delle due risulta essere la migliore, e quali sono le differenze principali fra i modelli in questione. Prima di calarci nel focus del paragone, è bene premettere che entrambe le macchine fotografiche possono essere acquistate online su Fc Web Store, un rivenditore Nikon autorizzato molto affidabile.

Recensione Nikon D7200

In comune con il suo predecessore, la Nikon D7200 non monta alcun filtro anti-aliasing di fronte al sensore: soluzione che serviva a compensare artefatti in particolari situazioni con sensori di più bassa risoluzione, la rimozione del filtro consente di produrre immagini più nitide e una resa migliore dei dettagli. Inoltre, si registrano alcuni miglioramenti significativi rispetto alla Nikon D7100: in primis l’aggiornamento del processore interno, passato dall’Expeed 3 all’Expeed 4, mentre il frame rate rimane il medesimo (6 fps a risoluzione piena, 7 fps quando viene impiegata la modalità ritaglio 1.3x). L’aggiornamento del processore, però, garantisce una migliore capacità di buffering, ovvero una delle pecche più evidenti della Nikon D7100. Quali sono, dunque, le specifiche tecniche della D7200?

  • Sensore: CMOS APS-C da 24,2 MP

  • Montatura dell’obiettivo: attacco F di Nikon

  • Schermo: schermo da 3,2 pollici, 1.200.000 punti

  • Scatto a raffica: 6 fps

  • Messa a fuoco automatica: AF a 51 punti

  • Video: Full HD 1080p

  • Connettività: Wi-Fi e NFC

  • Durata della batteria: 1.100 colpi scatti

  • Peso: 765 g

Un importante miglioramento della Nikon D7200 è il range di sensibilità della fotocamera, considerata una gamma nativa di ISO100-25.600, maggiore rispetto al modello precedente. Ci sono anche le impostazioni di espansione Hi BW1 e Hi BW2, che spingono fino ad una quota di ISO 102400. Tuttavia, queste due opzioni sono disponibili solo in modalità JPG e producono immagini mono-cromatiche. In secondo luogo, la Nikon D7200 è dotata di Picture Control 2.0: ciò vuol dire che ci sono sette diverse impostazioni, fra cui l’innovativa modalità Flag, che produce immagini con contrasto ridotto e gamma dinamica massima.

Parlando di video, la Nikon D7200 riprende filmati in Full HD (1080p) a 30/25p, e può anche scattare a 60/50p quando viene usata in modalità crop 1.3x. La fotocamera, poi, è compatibile con il microfono wireless Nikon ME-W1, che si dimostra in grado di acquisire suoni fino a 50 metri di distanza. Le riprese video possono essere poi salvate su uno degli slot SD della 7200, oppure trasferite tramite HDMI su un device esterno. Nell’elenco delle specifiche abbiamo chiarito che questo modello introduce la connettività Wi-Fi e NFC (Near Field Communication), sempre più importanti sulle reflex digitali. Sebbene non sia la prima Nikon a disporre di WiFi, è la prima a includere l’NFC: una tecnologia che rende ancor più veloce la connessione wireless con altri device compatibili, semplicemente facendoli toccare e poi tenendoli a breve distanza. È rimasto invariato lo schermo LCD da 3,2 pollici, con 1.229.000 punti, non touch.

Recensione Nikon D7500

La Nikon D7500 è una DSRL con un sensore da 20,9 MP e un sensore di misurazione ad alta risoluzione, impiegato per il riconoscimento dei soggetti. Inoltre, può scattare foto a 8 fps, e si tratta di una “potenza di fuoco” molto elevata, pensata dunque per gli appassionati e per i fotografi professionisti. Il sistema AF rimane lo stesso della Nikon D7200, ma il nuovo sensore di misurazione consente un miglior tracciamento 3D. In altre parole, le specifiche viste finora rendono la D7500 un’ottima fotocamera per la fotografia d’azione veloce. Ed ecco le caratteristiche principali:

  • Sensore CMOS APS-C da 20,9 MP

  • Rilevatore di fase a 51 punti AF

  • Sensore RGB da 180.000 pixel per misurazione e riconoscimento del soggetto

  • LCD touchscreen inclinabile da 3,2 “

  • Video 4K (UHD)

  • Wi-Fi e Bluetooth

Esternamente non è cambiato molto rispetto alla D7200, dato che anche la Nikon D7500 mantiene il quadrante doppio compatto. Si trovano alcune novità importanti come ad esempio l’aggiunta dei video in 4K e di uno schermo touchscreen inclinabile.

Nikon D7200 e Nikon D7500 a confronto

Da un lato abbiamo visto che la Nikon D7500 guadagna alcuni elementi rispetto al suo predecessore, ma va anche detto che ne perde altri. Nella fattispecie, la D7500 ha perso il secondo slot per le schede di memoria SD. Inoltre, ha limitato anche la sua compatibilità con gli obiettivi Nikon a fuoco manuale più vecchi, per via della perdita dell’etichetta “Ai”. Ci sono poi alcuni equivoci comprensibili, che emergono quando si confrontano la Nikon D7200 e la D7500, e il primo è la risoluzione del sensore: la seconda ne monta uno con una risoluzione inferiore di 3 MP rispetto alla prima, ma ha poca importanza.

Questo perché il sensore della D7500 viene pensato per gli scatti veloci, per gli 8 fps e per i video 4K: il che vuol dire che offre comunque un’eccellente qualità dell’immagine. In secondo luogo, ecco che si arriva alla risoluzione del display LCD: quello della D7200 (1.2 milioni di punti) ha la stessa risoluzione del display della D7500 (922 mila punti), dato che entrambi sono 640 x 480 pixel. E nonostante la riduzione dei punti nella D7500, questa Nikon vanta un display effettivamente più nitido del predecessore.

Conclusioni

La Nikon D7500 vanta una migliore gamma ISO, un display touchscreen e una qualità video migliorata. La D7200, dal canto suo, ha un sensore con risoluzione più elevata, una durata della batteria migliore, una maggiore profondità del colore e una gamma dinamica più alta. È chiaro che a livello di prezzo conviene la D7200, anche se la differenza non è poi così alta. Alla fine, però, entrambe le fotocamere si dimostrano eccellenti. Come scegliere? In base al prezzo vince la D7200, mentre in quanto a caratteristiche ognuna delle due si adatta ad una certa tipologia di esigenza. In conclusione, il nostro consiglio è di valutare le specifiche delle due macchine fotografiche, e di scegliere quella che va incontro ad un preciso obiettivo della tua attività di fotografo.