Mar 25 Novembre, 2025
53,189FansMi piace
5,067FollowerSegui
7,527FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Valve rivela che Steam Machine, la sua console ibrida, avrà un “prezzo da PC”

Valve sta lavorando a una nuova fase della sua esperienza hardware con la Steam Machine, una console ibrida che punta a fondere la comodità delle piattaforme da salotto con la flessibilità del mondo PC. Dopo l’annuncio del 13 novembre, la discussione si è concentrata soprattutto sul costo del dispositivo, un punto ancora incerto ma su cui Pierre-Loup Griffais, sviluppatore di Valve, ha offerto qualche indicazione durante il podcast Friends Per Second. L’idea è chiara: il prezzo verrà allineato a quello di un PC assemblato con componenti capaci di offrire prestazioni simili.

Una fascia di prezzo che guarda al mercato PC

Griffais ha spiegato che la Steam Machine verrà pensata per posizionarsi nella stessa area di un computer costruito con parti equivalenti. Questo significa che il valore finale non cercherà di imitare le strategie di alcune console tradizionali, spesso vendute in perdita per poi recuperare attraverso i servizi. Valve punta invece a trovare un equilibrio fra prestazioni, usabilità e costo complessivo. Il team sta ancora definendo il prezzo, perché nel settore hardware l’andamento dei componenti può cambiare rapidamente e rendere difficile prevedere cifre precise con largo anticipo.

L’obiettivo rimane quello di presentare un dispositivo competitivo per ciò che offre in termini di potenza. Griffais ha parlato di una “buona offerta” sotto il profilo tecnico, lasciando intendere che la Steam Machine verrà costruita per sfruttare al meglio ogni parte del suo hardware e ridurre al minimo gli sprechi energetici e termici. In altre parole, un approccio che rispecchia la filosofia adottata con Steam Deck.

Un ibrido che vuole distinguersi

Valve non intende seguire la logica delle sovvenzioni applicata ad altre piattaforme del settore, e proprio per questo la definizione del prezzo richiede attenzione. La Steam Machine è stata descritta come qualcosa che manca nel panorama PC, perché unisce potenza, compattezza e funzioni pensate per il salotto. Griffais ha sottolineato alcuni elementi che risultano difficili da replicare con un PC fai-da-te: il formato ridotto, la rumorosità molto contenuta, l’avvio tramite controller e l’utilizzo con un semplice telecomando.

Questa natura ibrida crea una zona grigia in cui non esiste un reale concorrente diretto, e apre la strada a un prodotto che potrebbe ritagliarsi una posizione specifica tra console e computer tradizionali. Il fatto che non appartenga pienamente né all’uno né all’altro gruppo rende più complesso fissare una cifra definitiva.

L’attesa per un nuovo modo di intendere il gioco domestico

Il contesto attuale vede un mercato in cui i prezzi generali dell’hardware sono cresciuti negli ultimi anni, e per questo la curiosità attorno alla Steam Machine è forte. Non è ancora possibile capire se il prodotto finale sarà particolarmente costoso, ma l’interesse ruota attorno alla promessa di una macchina capace di combinare comodità da console e flessibilità da PC, con prestazioni sufficienti a giustificare ogni euro investito.

Valve sembra intenzionata a mantenere un approccio concreto, mirando a offrire un dispositivo che possa rappresentare una scelta sensata per chi vuole giocare su PC senza occuparsi delle complicazioni tecniche dell’assemblaggio. Finché non emergeranno dettagli più precisi, resta l’idea di un progetto che cerca di colmare uno spazio rimasto a lungo vuoto nel mondo del gaming domestico.