Gio 20 Novembre, 2025
53,189FansMi piace
5,070FollowerSegui
7,527FollowerSegui
2,487IscrittiIscriviti

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

The Game Awards 2025: ecco le nomination ufficiali

Le nomination dei The Game Awards 2025 sono state finalmente annunciate, delineando un quadro molto ricco per un anno che ci ha regalato uscite di peso e il ritorno di franchise amatissimi. Ci troviamo davanti a una selezione che intreccia produzioni giapponesi, titoli indipendenti di grande ambizione e sequel molto attesi, con una varietร  che saprร  coinvolgerci fino alla notte della cerimonia dellโ€™11 dicembre.

Le candidature per il Game of the Year e i riconoscimenti principali

Al centro dellโ€™attenzione troviamo le sei candidature per Game of the Year, dove Death Stranding 2: On The Beach e Donkey Kong Bananza emergono come titoli di punta per le rispettive case di sviluppo. A completare la rosa ci sono Clair Obscur: Expedition 33, Hades II, Hollow Knight: Silksong e Kingdom Come: Deliverance II, una lista che mette insieme approcci molto diversi al concetto di grande produzione contemporanea.

Death Stranding 2: On The Beach si distingue in modo particolare, accumulando candidature in molte categorie chiave come Miglior Direzione Artistica, Miglior Colonna Sonora, Miglior Audio Design, Miglior Narrativa, Miglior Action/Adventure e Miglior Direzione di Gioco. รˆ chiaramente uno dei protagonisti di questa edizione, e ci aspettiamo che possa essere uno dei titoli che terranno banco durante la serata finale.

Anche Donkey Kong Bananza ottiene spazio con la candidatura a Miglior Family Game, confermando lโ€™ennesimo anno di forte presenza Nintendo.

La presenza giapponese e il peso delle grandi saghe

Questโ€™anno molti titoli legati a studi giapponesi, o pubblicati da filiali internazionali, avranno un ruolo importante nelle categorie piรน variegate. Spiccano Final Fantasy XIV, candidato sia a Best Ongoing Game che a Best Community Support, e tre titoli in corsa per Best Mobile Game, tra cui Persona 5: The Phantom X, Sonic Rumble e Umamusume: Pretty Derby.

Silent Hill f conquista due nomination centrali, Miglior Narrativa e Miglior Audio Design, mentre la performance di Konatsu Katล ottiene un riconoscimento specifico per lโ€™interpretazione di Hinako Shimizu.

Molto forte anche la presenza nei generi dโ€™azione e nei picchiaduro. Ninja Gaiden 4 e Shinobi: Art of Vengeance sono entrambi in gara per Best Action, mentre CAPCOM Fighting Collection 2, Fatal Fury: City of the Wolves e Virtua Fighter 5 R.E.V.O. World Stage animano la corsa per Best Fighting Game.

Fra i titoli piรน attesi, Resident Evil Requiem ottiene la nomination come Most Anticipated Game, confermando la longevitร  della saga e lโ€™interesse del pubblico internazionale.

I precedenti vincitori

Il ventaglio delle candidature si completa con produzioni come Monster Hunter Wilds per Best RPG, FINAL FANTASY TACTICS โ€“ The Ivalice Chronicles per Best Sim/Strategy, Mario Kart World e Sonic Racing: CrossWorlds nelle categorie familiari e sportivo/racing, ed Elden Ring Nightreign per Best Multiplayer.

La cerimonia del prossimo 11 dicembre, ospitata al Peacock Theater di Los Angeles, proseguirร  sulla scia dellโ€™edizione precedente, che vide Astro Bot trionfare come Game of the Year, mentre Tekken 8, Metaphor: ReFantazio e Final Fantasy VII Rebirth ottennero un forte riscontro tra pubblico e critica.

Sarร  interessante vedere come si muoveranno le votazioni, soprattutto in un anno cosรฌ ricco di serie consolidate e nuove proposte. I nomi per la categoria Playerโ€™s Voice arriveranno il 1ยฐ dicembre, e potranno aggiungere un ulteriore elemento di sorpresa prima della serata conclusiva.