John Clarke, Michel Devoret e John Martinis sono i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2025 per โgli esperimenti che hanno rivelato la fisica quantistica in azioneโ, aprendo la strada allo sviluppo della nuova generazione di tecnologie digitali.
โSono completamente sbalordito. Non mi era mai passato per la mente che questo potesse diventare la base di un Nobel,โ ha dichiarato Clarke durante la conferenza stampa, aggiungendo ironicamente: โSto parlando al telefono, e immagino anche voi, uno dei motivi per cui la cosa funziona รจ proprio grazie a questi studi.โ
La fisica quantistica in azione
La meccanica quantistica รจ una delle branche piรน misteriose e affascinanti della fisica: descrive il comportamento delle particelle microscopiche, spesso in modi che sfidano la logica del mondo โclassicoโ.
Negli anni โ80, Clarke, Devoret e Martinis hanno costruito un circuito elettronico fatto di superconduttori, dimostrando che i principi quantistici non si limitano al mondo subatomico, ma possono influenzare oggetti macroscopici in determinate condizioni.
โร meraviglioso celebrare come una teoria di cento anni fa riesca ancora a sorprenderci,โ ha commentato Olle Eriksson, presidente del Comitato Nobel per la Fisica. โLa meccanica quantistica non รจ solo affascinante, ma รจ la base di tutta la tecnologia digitale moderna.โ
Today the world discovered who had been awarded the 2025 Nobel Prize in Physics.
Did you miss it? Catch up now. pic.twitter.com/AfzCtpJmtb
โ The Nobel Prize (@NobelPrize) October 7, 2025
Dal laboratorio ai computer quantistici
La tecnologia quantistica รจ giร parte della nostra quotidianitร (i transistor nei microchip ne sono un esempio) ma gli esperimenti premiati questโanno aprono nuove prospettive:
- computer quantistici, capaci di eseguire calcoli che ai computer classici richiederebbero milioni di anni;
- crittografia quantistica, per una sicurezza informatica a prova di hacker;
- e sensori quantistici ultra-precisi.
Secondo lโAccademia Reale Svedese delle Scienze, questi studi โoffrono opportunitร per sviluppare la prossima generazione di tecnologia quantisticaโ.
I vincitori: tra universitร e Google
John Clarke, britannico di nascita, รจ professore allโUniversitร della California, Berkeley. Michel Devoret, francese, insegna alla Yale University e alla UC Santa Barbara ed รจ anche chief scientist di Google Quantum AI. Infine John Martinis, americano, รจ professore alla UC Santa Barbara ed รจ stato a capo del Quantum AI Lab di Google, dove nel 2019 annunciรฒ il traguardo della cosiddetta โsupremazia quantisticaโ.
Curiositร : รจ il secondo anno consecutivo in cui un Nobel viene assegnato a scienziati legati a Google, nel 2024 era toccato a Demis Hassabis e John Jumper di DeepMind.
Un riconoscimento storico
Il premio Nobel, assegnato dalla Reale Accademia Svedese delle Scienze, ammonta a 11 milioni di corone svedesi (circa 1,2 milioni di dollari) da dividere tra i vincitori.
I Nobel furono istituiti per volontร di Alfred Nobel, inventore della dinamite, e sono consegnati ogni anno dal 1901 (con poche eccezioni). La cerimonia si terrร come da tradizione il 10 dicembre a Stoccolma, anniversario della morte di Nobel.
Tra i vincitori del passato figurano giganti come Albert Einstein, Erwin Schrรถdinger, Max Planck e Niels Bohr, tutti pionieri della teoria quantistica che, a oltre un secolo di distanza, continua a evolversi e a rivoluzionare il mondo.