Mar 13 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Nerd Show 2022: migliaia di visitatori durante la prima giornata

È stata una giornata inaugurale all’insegna di migliaia di visitatori, tra appassionati e curiosi, che hanno varcato i cancelli del Nerd Show 2022 organizzato da BolognaFiere.

Tra le fiere di settore più in crescita degli ultimi anni, la manifestazione dal 2018 propone con successo crescente il meglio del mondo dei videogiochi, dei fumetti e della cultura Pop al tempo dei social.

Ma il Nerd Show non è solo una fiera dove gli appassionati possono trovare il videogioco, il fumetto più ricercato, il fumettista preferito o i gadget più curiosi e desiderati, ma è anche il luogo dove prendono vita tantissime iniziative e arrivano volti noti del panorama pop nerd con le loro perfomance.

András Arató e il suo meme protagonisti anche della seconda giornata del Nerd Show 2022

Nella giornata odierna, per esempio, saranno protagonisti Giovanni Muciaccia, Giorgio Vanni e Andrea Agresti. Mucciaccia, per anni volto del programma televisivo “Art Attack”, munito delle sue immancabili forbici dalla punta arrotondata ospita il laboratorio d’arte alle ore 15:00 presso il Palco Alpha. Per quanto riguarda Vanni e Agresti – il primo autore e interprete di tantissime sigle di cartoni animati e il secondo performer toscano de “Le Iene” –  hanno dato vita a una band che propone in modo divertente e coinvolgente molte delle canzoni diventate simbolo della televisione italiana per bambini e ragazzi.

Oggi ci sarà anche il ritorno di András Arató, conosciuto come Hide The Pain Harold, già protagonista della giornata inaugurale che tornerà domani alle 15 al Palco Omega per raccontare come lui, sconosciuto ingegnere elettrico ungherese, casualmente sia diventato una star dopo che una sua foto su Shutterstock (banca fotografica on line molto conosciuta) ha fatto il giro del web.

Tutti i protagonisti della giornata saranno ospiti, a turno, dell’area “Meet&Greet” per incontrare i propri fan.

Fumetti, K-pop e spade laser

Il palco Pop/Comics a sua volta propone una fitta serie di appuntamenti e incontri con apprezzatissimi autori di fumetti tutti ingaggiati dalle più importanti case editrici a livello italiano e internazionale: tra questi Sara Magnoli, Gianluca Morozzi e Paolo Barbieri, oltre alle sfide “a schizzi d’inchiostro” tra Alessandro Vitti e Giuseppe Palumbo e di Samuel Spano contro Marco Mastrazzo. Numerosi anche gli workshop creativi, adatti a tutte le età, organizzati in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano, l’Accademia delle arti creative di Modena e la Scuola di fumetto e di manga di Bologna. All’Artist Alley, vero paradiso per gli appassionati di fumetti, i visitatori possono incontrare il colorista Fabio D’Auria (ore 13) e lo sceneggiatore/disegnatore Gianmarco Fumasoli (ore 15).

Un palco interamente dedicato al K-Pop, musica apprezzatissima dai più giovani, che si ispira ai gruppi di cantanti coreani, proporrà una serie di performance per tutto l’arco della giornata. Il Palco Sci-Fi è invece dedicato a eventi che permettono di immergersi nei mondi di Star Wars, dei Manga e di Star Trek. Da non perdere il workshop condotto da Federico Paccani sui metodi per costruire una storia di fantascienza.

Alla Gamers Arena, uno spazio di 35000 metri quadri, domani è il turno delle sfide a Warzone Mobius, Valorant Zowie Cup 5vs5, Super Smash Bros., Tekken 7, Just Dance e Rocket League 3vs3.

Il ricco programma prevede anche le spettacolari esibizioni di Crossover Wrestling disciplina che unisce sport, combattimento e spettacolo.

Alle 18.30 si terrà il Light Saber Combat Show, un’inedita sfida a colpi di spade luminose, alla quale prenderanno parte Florence Knight, Star Wars Club Perugia, Tortellino Laser e Saber Force Academy.

L’area Bricks, dedicata agli intramontabili mattoncini LEGO, si espande per 3000 metri quadri (l’equivalente di quindici campi da tennis) e sarà letteralmente popolata da costruzioni e città realizzate dai migliori artisti italiani del settore. Chi non vorrà limitarsi a guardare avrà a disposizione uno spazio dove mettersi all’opera per costruire, assieme ad amici e familiari, gli oggetti più disparati.