Ven 9 Maggio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

L’Attacco dei Giganti: i protagonisti tornano bambini nella copertina che celebra la fine del manga

Bessatsu Shōnen Magazine, rivista spin-off della più famosa Weekly Shōnen Magazine, ha pubblicato la copertina del prossimo numero interamente dedicata alla fine del manga de L’Attacco dei Giganti 

Infatti, il 9 aprile 2021, il numero 5 della rivista di Kodansha pubblicherà il capitolo 139 che segnerà la conclusione del manga di Hajime Isayama (che a detta dello stesso autore sarà molto dolorosa). L’opera, di incredibile e assoluto successo, si chiuderà dopo dodici anni di serializzazione.

Un’immagine serena per la fine del manga L’Attacco dei Giganti?

Nell’artwork diffusa via social, possiamo vedere i protagonisti principali di Attack on Titan (Shingeki no kyojin) così come li abbiamo conosciuti all’inizio.

Ritroviamo quindi Eren, Mikasa, Armin, Annie, Sasha, Connie, Historia, Reiner, Berthold e gli altri, nelle loro versioni fanciullesche e quasi innocenti, prima che le rispettive vite venissero sconvolte definitivamente dall’attacco del Distretto di Shiganshina, per alcuni, o dai “doveri di soldato” per altri.

Scritto e disegnato da Hajime Isayama, il manga di genere dark fantasy post apocalittico L’Attacco dei Giganti ha iniziato la sua serializzazione in Giappone nel settembre del 2009.

In Italia l’opera di Isayama è pubblicata da Panini Comics sotto l’etichetta Planet Manga, con il primo numero uscito il 22 marzo 2021.

Il manga è stato adattato da una serie anime di 4 stagioni, con la parte 2 de L’Attacco dei Giganti 4 che debutterà sugli schermi il prossimo inverno. L’opera ha dato origine anche a quattro lungometraggi riassuntivi delle prime tre stagioni della serie TV e di alcuni OAV.

Di cosa parla L’Attacco dei Giganti?

In un universo alternativo la razza umana fu quasi sterminata dall’avvento dei Giganti, colossali creature umanoidi all’apparenza privi di intelligenza che divoravano gli uomini più per piacere che per fame.

I sopravvissuti si rinchiusero così all’interno di città circondate da mastodontiche mura contenitive alte più del più grande dei giganti.

Eren è un adolescente che vive in una di queste città, dove non si vede un gigante da oltre un secolo, ma presto un orrore indicibile si palesa alle porte della città con un gigante molto più alto del normale e molto più intelligente  che abbatte le mura seminando morte e distruzione tra la popolazione.

Vinto il terrore iniziale, Eren si ripromette di eliminare ogni singolo gigante, per vendicare la sua famiglia perita nell’attacco e tutta l’umanità arruolandosi tra le fila dell’Armata Ricognitiva, corpo militare composto da soldati che affrontano i giganti con lo scopo di ucciderli servendosi di una particolare attrezzatura.