Il primo trailer del nuovo Oceania in versione live-action è arrivato, mostrando per la prima volta Catherine Laga‘aia nel ruolo della giovane eroina e confermando il ritorno di Dwayne Johnson come il semidio Maui. Fin dai primi secondi del filmato si percepisce una scelta chiara: Disney sembra voler tornare a un casting realmente rispettoso delle origini culturali dei personaggi, un approccio che in passato non sempre aveva seguito con coerenza.
Il valore culturale del casting di Catherine Laga‘aia
La presenza di Catherine Laga‘aia, diciassettenne con radici familiari nelle isole Samoa, porta con sé un significato forte. L’attrice ha raccontato di sentirsi onorata nel rappresentare la propria cultura e tutte le ragazze del Pacifico che potranno rivedersi in lei. Questa scelta avvicina il film all’autenticità che aveva caratterizzato l’opera animata del 2016, interpretata da Auliʻi Cravalho, e ci permette di accogliere una versione live-action più aderente allo spirito originale. Osservando le prime immagini diffuse, la sensazione è che la produzione stia davvero cercando di riportare sullo schermo un’identità coerente e rispettosa.
Il film animato seguiva l’avventura di Oceania mentre affrontava un viaggio difficile per salvare il proprio popolo, insieme a un Maui che la guidava verso la scoperta delle sue capacità e delle sue origini. Quel racconto aveva trovato un equilibrio tra tradizioni, leggende e crescita personale, un equilibrio che il live-action sembra intenzionato a riprendere senza distorsioni superflue.
Il ritorno della squadra creativa originale
A rafforzare questa continuità c’è anche la presenza di Jared Bush e Dana Ledoux Miller, già autori dei due film animati, che torneranno a firmare la sceneggiatura della nuova versione. La regia è affidata a Thomas Kail, conosciuto per Hamilton, mentre Mark Mancina riprenderà il lavoro sulle musiche. La scelta di coinvolgere nuovamente figure che conoscono profondamente l’universo narrativo di Moana suggerisce una volontà di restituire la stessa energia emotiva e lo stesso rispetto per le tradizioni polinesiane che avevano reso l’originale così apprezzato.
Accanto a Laga‘aia e Johnson troveremo John Tui nei panni di Chief Tui, Frankie Adams come Sina e Rena Owen nel ruolo di Gramma Tala, portando così sullo schermo un cast che riflette con attenzione le origini culturali dei personaggi.
Una data d’uscita già molto attesa
Il film arriverà nelle sale italiane il 19 agosto 2026 (un mese dopo l’uscita a stelle e strisce), posizionandosi come uno dei progetti più seguiti del calendario Disney dei prossimi anni. Dopo i risultati altalenanti di alcune precedenti trasposizioni, questa nuova versione di Oceania sembra puntare su un percorso più rispettoso e coerente, riportando il casting fedele all’animazione al centro della produzione.
Guardando il materiale mostrato finora, ci sembra che questo film saprà raccogliere le aspettative di chi aveva amato la versione del 2016 e potrà offrire un racconto capace di valorizzare ancora di più la cultura e le tradizioni del Pacifico.

