L’editore statunitense Allplay Games ha confermato che, a partire da settembre 2025, lancerà una campagna di crowdfunding dedicata a una nuova edizione di Container, il titolo del 2007 firmato da Franz-Benno Delonge e Thomas Ewert. Questo annuncio ha subito catturato l’attenzione della comunità dei boardgamer, sia per la complessità storica del gioco, sia per la sua fama di prodotto molto costoso sul mercato secondario.
Nel 2018 Mercury Games aveva già proposto una versione “jumbo” di Container, caratterizzata da elementi ridisegnati da Kevin Nesbitt. Ora sarà Allplay a riportare il titolo sui tavoli, arricchendolo con materiale inedito e revisioni di alcune espansioni già esistenti. Secondo Chad DeShon di Allplay, il progetto includerà infatti sia nuove aggiunte sia modifiche a contenuti precedenti, con l’obiettivo di affinare l’esperienza senza stravolgere la struttura originale.
Un gameplay economico tra produzione, spedizione e acquisti
Alla base di Container c’è un sistema che intreccia tre ruoli fondamentali: ogni giocatore è contemporaneamente produttore, spedizioniere e acquirente. L’equilibrio tra queste tre anime definisce la strategia da adottare in ogni partita. I partecipanti decidono quali merci produrre, a che prezzo venderle e quali prodotti altrui spedire su un’isola remota.
Una volta arrivate a destinazione, le merci vengono messe all’asta, con i giocatori che competono per accaparrarsele e trasformarle in punti vittoria. La meccanica, in apparenza lineare, nasconde un sistema di mercato altamente dinamico, nel quale i prezzi sono stabiliti direttamente dai giocatori e le condizioni possono mutare in qualsiasi momento. A questo si aggiunge la possibilità di sfruttare sussidi governativi per massimizzare i profitti, bilanciando però le proprie riserve di denaro, pena il rischio di ritrovarsi senza margini d’azione.
Un ritorno atteso nella comunità dei boardgamer
L’arrivo di questa nuova edizione non rappresenta soltanto una ristampa, ma anche un’occasione per rendere nuovamente disponibile un titolo difficile da reperire a prezzi accessibili. Negli anni, Container si è guadagnato un posto di rilievo tra i giochi economici più discussi, apprezzato da chi ama sistemi profondi e mercati guidati dalle decisioni dei partecipanti, ma anche criticato per la sua apparente “freddezza” e per i tempi di apprendimento non immediati.
Con Allplay, il progetto punta a riportare in auge non solo il gioco base, ma anche a rafforzare il suo fascino attraverso un pacchetto più completo, che sappia attirare sia i veterani che i nuovi giocatori. L’uscita è prevista in una finestra che abbraccerà la fine del 2025 e il 2026, con una distribuzione che seguirà la campagna di crowdfunding.
Le prospettive per il mercato dei giochi da tavolo
Questo ritorno di Container arriva in un periodo particolarmente vivace per il settore, con numerosi titoli classici che stanno trovando nuova vita attraverso ristampe e riedizioni. La decisione di Allplay conferma l’interesse crescente verso giochi con una forte impronta economica, in grado di offrire un’esperienza diversa rispetto ai tradizionali eurogame o agli ameritrash narrativi.
Se la campagna di crowdfunding avrà successo, Container potrà affermarsi come uno dei progetti di punta dei prossimi anni, rinnovando il suo posto nella libreria dei giocatori e dimostrando ancora una volta la vitalità del mercato dei boardgame.